Sistema Elettrico, Interconnessioni ed Industria Elettromeccanica Nazionale Alessandro Clerici Federazione Anie Coordinatore del GdL Sviluppo infrastrutture.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
ABB S.p.A. - Presidente Onorario WEC
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Produzione di Energia elettrica in Italia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Da un ettaro si ottengono:
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
LINTERRAMENTO PARZIALE: UNA SOLUZIONE PER LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SVILUPPO DELLE RETI DI TRASMISSIONE Fabio Romeo Prysmian Cables & Systems.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
Pacchetto clima EU e Green Economy
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Il settore degli elettrodomestici Seminario Fim-Cisl Lombardia
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
Il Quadro energetico.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
L’energia elettrica.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive - Roma, 26 febbraio 2004.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
Transcript della presentazione:

Sistema Elettrico, Interconnessioni ed Industria Elettromeccanica Nazionale Alessandro Clerici Federazione Anie Coordinatore del GdL Sviluppo infrastrutture elettriche e tecnologie di Confindustria TERRITORIO INFRASTRUTTURE SVILUPPO [1] 2006 MILANO MILANO

2 Il Sistema Elettrico ItalianoIl Sistema Elettrico Italiano sistema elettrico italiano è il quarto in Europa e costituisce un sistema a rete che si è sviluppato a partire dalla fine dellOttocento con una notevole espansione dagli anni Sessanta testimoni del passaggio dal carbone bianco (idroelettrico che era stato alla base dello sviluppo italiano) alloro nero (centrali a petrolio). A partire dagli anni Sessanta si è assistito alla nascita del sistema di trasmissione a 380kV ed allespansione progressiva delle interconnessioni con lestero. Il sistema elettrico italiano è il quarto in Europa e costituisce un sistema a rete che si è sviluppato a partire dalla fine dellOttocento con una notevole espansione dagli anni Sessanta testimoni del passaggio dal carbone bianco (idroelettrico che era stato alla base dello sviluppo italiano) alloro nero (centrali a petrolio). A partire dagli anni Sessanta si è assistito alla nascita del sistema di trasmissione a 380kV ed allespansione progressiva delle interconnessioni con lestero. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

3 IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: STATO ATTUALE Le aziende associate ANIE hanno contribuito alla realizzazione delle infrastrutture del sistema energetico del paese per oltre il 95%. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

4 1.Generazione potenza installata netta.000 MW Nel settore della produzione di energia elettrica lItalia ha a disposizione una potenza installata netta pari a oltre MW (dei quali circa MW di ENEL), così suddivisa: – Termoelettrica tradizionale: 74% – Idroelettrica: 23% – Altre: 3% Il picco di carico è pari a circa MW Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

5 Per quanto riguarda lenergia immessa in rete (~ 330 TWh) si può notare come: – circa i 2/3 provenga da combustibili fossili – circa 1/6 provenga da idroelettrico – circa 1/6 provenga da importazioni – le altre fonti sono del tutto trascurabili Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

6 Produzione di elettricità per fonte Anno 2004 (a parte il 15% di importazione) Fonte: AEEG Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

7 è la causa principale dellalto costo dellenergia elettrica in Italia e della sua volatilità legata ai prezzi del petrolio ed allandamento del dollaro. Tale mix risulta nettamente diverso da quello degli altri Paesi europei, dove carbone e/o nucleare giocano un ruolo rilevante, ed è la causa principale dellalto costo dellenergia elettrica in Italia e della sua volatilità legata ai prezzi del petrolio ed allandamento del dollaro. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

8 LINFLUENZA DEL COSTO DEL GAS SUL kWh Full cost di nuovi entranti con cicli combinati (6000 ore/anno). Prezzo del gas segue quello del petrolio: siamo oltre i 250/1000m3 Quota investimento O&M Costo gas Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

9 2.Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) Esistono attualmente 13 proprietari tra i quali TERNA risulta il dominante con una quota pari a circa il 95%. I principali impianti di trasmissione in alta tensione (380, 220, kV) attualmente facenti parte in Italia della rete di trasmissione nazionale sono (dati GRTN): Elettrodotti 380 kV 220 kV < 220 kV 220 kV corrente continua 440 kV corrente continua Italia - Grecia Terne (km) ~ ~ ~ ~ 860 ~ 200 Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

10 il sistema di trasmissione in questi anni è diventato, o sta diventando, il vero "collo di bottiglia" per uno sviluppo organico del mercato "monopolio naturale" A causa anche dei vincoli ambientali, il sistema di trasmissione in questi anni è diventato, o sta diventando, il vero "collo di bottiglia" per uno sviluppo organico del mercato; il concetto di "monopolio naturale", che ha come base il sano concetto di non duplicare le reti, se inteso in senso restrittivo è tale da non lasciare accesso ad investimenti privati nella trasmissione ed ha posto e può porre limitazioni allo sviluppo del libero mercato tra differenti aree. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

11 ridottissimo sviluppo di linee di trasmissione a 380 kV Di particolare rilevanza è il ridottissimo sviluppo di linee di trasmissione a 380 kV, legato soprattutto alle opposizioni ambientali locali per le quali occorre definire una procedura efficiente. Tale sviluppo, dal 75 al 2003, come da dati GRTN, risulta inferiore in percento alla metà della media europea. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

12 Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

13 SVILUPPO PICCO DI POTENZA PREVISTO DA GRTN / MW / MW Centrali autorizzate ~ MW Centrali entrate in Servizio ~ MW Centrali con cantieri in corso ~7.500 MW Centrali con cantieri non avviati ~7.500 MW Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

MW di centraliautorizzate un sostanziale potenziamento della rete nazionale Considerando i circa MW di centrali (autorizzate con cantieri aperti e autorizzate ma con cantieri non ancora avviati) e la loro dislocazione geografica, è essenziale un sostanziale potenziamento della rete nazionale; particolarmente critica è la situazione in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Campania e Calabria. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

15 Senza un effettivo sviluppo delle infrastrutture di rete risultano compromessi i ritorni degli investimenti nel settore della generazione, investimenti che aumenterebbero lefficienza globale del parco di generazione italiano, rendendolo quindi più competitivo; la quasi totalità dei nuovi impianti sono infatti a ciclo combinato con rendimenti del 56 – 57%. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

16 Occorre implementare celermente il rafforzamento del sistema di trasmissione in territorio italiano previsto per permettere una riduzione delle congestioni, unadeguata sicurezza e continuità della fornitura ed un aumento dellefficienza e delleconomicità del servizio. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

17 Considerando le soluzioni tecnologiche disponibili ad oggi (cavi a 380 kV) con ridotto impatto ambientale, un loro inserimento anche parziale, come già considerato dal GRTN nella linea Turbigo – Rho, potrebbe consentire una drastica riduzione dei tempi di realizzazione degli impianti, tempi che hanno un costo e che vanno tenuti in conto in unottimizzazione globale del sistema. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

18 Ci si augura che il nuovo decreto del MAP sulle merchant lines consenta agli operatori di definire la redditività degli investimenti relativi ai vari progetti e quindi la loro realizzazione in un quadro normativo accettabile per tutti rendendo una realtà le aspettative anche dellindustria elettromeccanica nazionale che versa in uno stato di crisi. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

19 La realizzazione degli investimenti sopra citati nel settore trasmissione darebbero una positiva ricaduta sulle aziende italiane che forniscono componenti/sistemi ed impianti nel settore trasmissione dellenergia. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

20 Tale settore richiede inoltre una chiara applicazione di regole trasparenti, regole che, in aggiunta ad una garanzia della qualità del prodotto lungo tutta la sua vita, assicurino il rispetto della sicurezza per il personale e di emissioni/salvaguardia dellambiente per quanto riguarda i siti produttivi. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

21 In assenza di tali regole unindustria basata in Italia risulterebbe penalizzata e si assisterebbe alla scomparsa di un settore industriale che tanto ha contribuito allo sviluppo del sistema energetico nazionale e del paese. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

22 12 associazioni 810 imprese addetti fatturato di 53 mld export 48%. La Federazione Anie, aderente a Confindustria, rappresenta le imprese elettrotecniche ed elettroniche che operano in Italia. Si compone di 12 associazioni con 810 imprese associate per un totale di addetti ed un fatturato di 53 mld di ; lexport ammonta al 48%. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

23 Area Energia 4 Associazioni 260 aziende, addetti6,6 mld di fatturato. Allinterno di Federazione Anie vi è lArea Energia, organizzata su 4 Associazioni, che raggruppa i costruttori di componenti, apparecchiature e sistemi per le infrastrutture energetiche destinate alle utilities, allindustria e al terziario, dalla generazione alla trasmissione, alla distribuzione di energia, per un totale di 260 aziende, addetti e 6,6 mld di fatturato. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

24 Lindustria elettromeccanica italiana, legata allenergia elettrica, ha perso dagli inizi degli anni 90 ad oggi più del 50% degli addetti, passando da circa addetti del 1990 a meno di al momento attuale. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

25 Il rapporto stato – regioni – comunità locali deve trovare soluzioni che permettano la realizzazione di linee 380 kV che, congiunte agli ingenti investimenti in corso nel campo della generazione, incideranno positivamente sul costo dellenergia elettrica ai consumatori. Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia

26 Ricordo come la Commissione Energia di Confindustria, con il suo GdL Sviluppo infrastrutture elettriche e tecnologie si era attivata ed è attiva per collaborare con il GRTN (ed ora con TERNA) unitamente alle Associazioni Industriali locali, per cercare di accellerare i tempi di realizzazione di infrastrutture essenziali alla competitività del paese e che hanno a livello locale i principali blocchi Milano 30/01/2006 Le Reti di Trasporto dellEnergia