Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 1 di 32 I SEGNALI AUDIO nel tempo Mauro Falcone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PODCASTING a cura di Paolo Baroni Referente pedagogico eTwinning per la Toscana.
Advertisements

Le funzioni dell’ “Operatore”.
Roma 21 Aprile 2008 Whos who nr. 1 di 10 WHOS WHO & WHATS WHAT.
Elaborazione numerica del suono
Classe IV B A.s – 2009 Programma di Informatica 6 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Modulo 1 Unità didattica 2:
Cenni sul campionamento
La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno (
INVALSI La somministrazione computerizzata: attività previste prima, durante e dopo la somministrazione.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Esercizi sulle architetture
STRUMENTI DI RICERCA AZIONE Per progettare, osservare e valutare in itinere d.braidotti
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
MUSICA E INTERNET LEONARDO BOF RICCARDO FERRETTI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
La mia prima tabella di Pamela Peretti.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Analisi armonica Esercitazione.
Corso di Informatica (Programmazione)
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Criticità sui dati (1° esempio)
Roma 19 Maggio 2008 IL LOUDNESS nr. 1 di 8 IL LOUDNESS nei segnali (radio) televisivi Mauro Falcone
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Tutto materiale sarà disponibile solamente sul sito Il vecchio sito non è più disponibile causa restiling del sito aziendale
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 1 di 32 I SEGNALI AUDIO nel tempo Mauro Falcone
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
A. B. Rosa 1, A. Vecchio 2, G. Tamburriello 1, V.Carbone 2, I. Guerra 2, P. Harabaglia 3 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 2 Università degli.
Misure di vibrazioni – disturbo a persone
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Conversione binario - ottale/esadecimale
Conversione binario - ottale/esadecimale
Espansione geoide e gravità normale in armoniche sferiche
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
Il compilatore Dev-C++
a cura di Giancarlo Ippolito e Antonello Sabatti
Manutenzione dati. Estrazione e caricamento dati Dati Comunicazione Elenchi Clienti/Fornitori/1 Come visto precedentemente è possibile estrarre i dati.
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
Applicazione: problemi sugli azionamenti a velocità variabile (VSD)
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Efficient Region- Based Image Retrieval di Roger Weber e Michael Mlivoncic Swiss Federal Institute of Technology (ETH) Presentazione di Laura Galli, Mauro.
AUTOCAD 2000 LT Computer Aided Design
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Composizione scomposizione di forze
Associazione per lo sviluppo delle tecnologie nella didattica
Programmazione della shell pt.2
Tutorial.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica,
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
VHDL per FPGA Courtesy of S. Mattoccia.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
OBIETTIVO : “ FORNIRE AL TECNICO LE INFORMAZIONI NECESSARIE IN MODO DA ADOTTARE IL GIUSTO COMPORTAMENTO IN CASO DI GUASTO DEL PRODOTTO INSTALLATO PRESSO.
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Andrea Paoloni Fondazione Ugo Bordoni
Rappresentazione dell'informazione
Sintesi ed analisi di suoni
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
V Audacity L’interfaccia e le operazioni base.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 1 di 32 I SEGNALI AUDIO nel tempo Mauro Falcone

Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 2 di 32 Cool Edit 2000 Scaricare e installare Cool Edit 2000 dal sito: (circa 20 Mb) Installare nellordine (senza nessuna opzione): 1.ce2kmain.exe 2.ce2keq.exe 3.ce2knr.exe 4.proeq.exe e infine 5.ce2kreg.exe È fornita, al solo uso temporaneo delle esercitazioni, un codice per lattivazione completa del prodotto e dei plug-in. Registrare tutti e tre i prodotti. Nello ZIP è compreso anche il tutorial demo della utilizzato allinizio del modulo.

Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 3 di 32 Esercizio 1 1.Generare una sinusoide (mono, fs 8000, 16bit, 440Hz, 10s, -20dB, fase 0) 2.Individuarne valore numerico min/max, verificare il valore in dB, verificare il suo valore dB in potenza (RMS) 3.Sommare alla sinusoide una seconda sinusoide uguale alla prima 4.Ricalcolare quanto indicato al punto 2 5.Sommare alla sinusoide una seconda sinusoide uguale alla prima ma con fase 90 6.Ricalcolare quanto indicato al punto 2

Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 4 di 32 Esercizio 2 1.Generare una sinusoide (mono, fs 8000, 16bit, F=440Hz, 10s, -20dB) 2.Generare una seconda sinusoide di ampiezza (mono, fs 8000, 16bit, F=441Hz, 10s, -20dB) 3.Sommare le due sinusoidi, descrivere il segnale realizzato e descriverne L effetto allascolto 4.Ripetere punti 2 e 3 per F= 460Hz 5.Ripetere punti 2 e 3 per F= 600Hz

Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 5 di 32 Esercizio 3 1.Generare e sommare 3 sinusoidi (mono, fs 8000, 16bit, F=440Hz, 10s, -20dB) con F1=155, F2=3*155, F3=5*155 2.Analizzare il segnale risultante (contando i picchi per ogni valle) Ripetere 1 e 2 aggiungendo anche F4=7*155, F5=9*155, F6=11*155

Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 6 di 32 Esercizio 4 1.Generare un segmento di 10s (mono, fs , 16bit,-20dB) di rumore: - Marrone - Rosa - Bianco 2.Descriverne le diverse impressioni: sia allascolto sia alla visione della forma donda

Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 7 di 32 Esercizio 5 Scaricare il file Eseguire il denoise sui due file: voce1.wav e voce2.wav (selezionando parti di rumore, e operando diversi livelli di denoising)