Il significato della ricerca ARSS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Il percorso di crescita della MG
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Il profilo di salute del Piemonte
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Le leggi di riordino del SSN:
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Programmazione e integrazione dei servizi
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Il significato della ricerca ARSS Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Il significato della ricerca ARSS F. Antonio Compostella Direttore ARSS Mestre, 30-11-2006

Programma del Convegno Premesse Finalità Classificazione degli indicatori Metodi Risultati Conclusioni e Prossimi passi

Premesse

Contesto: Progresso Straordinaria evoluzione delle basi scientifiche e tecnologiche della medicina Stato di salute mai così positivo

Contesto: Complessità Rapida evoluzione dei sistemi sanitari Accumulo di conoscenze Ampia variabilità negli studi sui processi ed esiti in sanità

Contesto: Il modello veneto della qualità La Regione promuove la qualità dell’assistenza sanitaria, socio sanitaria e sociale. La Regione provvede affinché l’assistenza sia di elevato livello tecnico-professionale e scientifico, sia erogata in condizioni di efficacia ed efficienza, nonché di equità e pari accessibilità a tutti i cittadini e sia appropriata rispetto ai reali bisogni di salute, psicologici e relazionali della persona

Definizioni di Qualità Clinica: processi e risultati dell’assistenza erogata dai clinici ai pazienti Sistemica: grado con il quale i servizi sanitari erogati ad individui e popolazioni aumentano la probabilità di risultati di salute desiderati e sono conformi con la conoscenza professionale corrente (Institute of Medicine) Concezione individuale e sistemica Congruità tra metodi Relazione di causa effetto tra strutture ed esito e tra processi ed esito

PERCHE’ MIGLIORARE LA QUALITA’ UN SISTEMA/SERVIZIO SANITARIO ORIENTATO ALLA QUALITA’ DA’ AI PAZIENTI CIO’ CHE VOGLIONO E DI CUI HANNO BISOGNO AI COSTI PIU’ SOSTENIBILI OVRETVEIT, 1992 La cultura della Q è il nuovo paradigma della Medicina.

Contesto: Politiche regionali per la qualità del sistema Legge Regionale 22/2002: creare le condizioni strutturali, organizzative, professionali, direzionali per migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema; ovvero passare dai sistemi di Q alla Q del sistema. Promozione del Governo clinico: quale strumento per ricercare efficienza ed efficacia a livello del trattamento di diagnosi e cura del singolo utente. Health Technology Assessment.

Contesto: Obiettivi della L.R. 22/02 La L.R.22/2002, attraverso i processi di autorizzazione all’esercizio e di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali, pubbliche e private del SSSR, rappresenta lo strumento per attivare e poi consolidare un processo di miglioramento continuo della Qualità delle strutture e dei servizi centrato, oltre che sull’efficienza e l’economicità (sostenibilità), sulla efficacia dei processi gestionali e delle prestazioni (esiti) e sulla possibilità di monitorare, misurare (indicatori) e implementare questi miglioramenti.

Misurazione della Qualità Approccio clinico tradizionale: giudizio professionale implicito applicato a casi individuali da parte di singoli clinici Concezione individuale e sistemica Congruità tra metodi Relazione di causa effetto tra strutture ed esito e tra processi ed esito

Espliciti (standard e criteri): Esito osservato rispetto all’atteso Metodi complementari Espliciti (standard e criteri): Processo Esito osservato rispetto all’atteso Concezione individuale e sistemica Congruità tra metodi Relazione di causa effetto tra strutture ed esito e tra processi ed esito

Basi della misurazione Capacità: strumenti utili e pratici mutuati da settori non-sanitari Opportunità: tecnologia informatica (data base) Attitudini: accresciuto interesse dei clinici per le informazioni su processi ed esiti della propria attività

Gestire un sistema implica la misurazione delle sue componenti (Risorse/Sostenibilità - Processi - Prodotti – Risultati) decisioni sulla allocazione delle risorse l’adozione di strategie di miglioramento continuo della qualità Misurazione e strategie di miglioramento continuo hanno indotto progressi importanti nei processi e negli esiti dei sistemi sanitari Concezione individuale e sistemica Congruità tra metodi Relazione di causa effetto tra strutture ed esito e tra processi ed esito

Finalità Sostegno a decisioni Facilitare la presa di decisioni in ambito ospedaliero e territoriale del SSR Veneto, mettendo a disposizione indicatori validi, affidabili ed utili all’identificazione di possibili situazioni di eccellenza o criticità Sostegno a decisioni strategiche Regionali: definizione priorità, formulazione e valutazione politiche e programmi locali, immediate, incrementali

Miglioramento del SSR Informare Formulare e adottare strategie razionali ed esplicite Informare Evidenza Modelli di strategie efficaci Misurare e documentare risultati Efficacia Sicurezza Accesso Soddisfazione Efficienza Equità

Organizzazioni destinatarie degli indicatori Regione ULSS/AO Ospedali Dipartimenti e U.O. Distretti Dipartimenti di prevenzione MMG/PLS

Indicatori di Qualità AHRQ Basati su dati di routine (SDO) senza linkage ad altri archivi Strumenti di screening Premessa di analisi più approfondite basate su cartelle cliniche o raccolta di dati ad hoc

Classificazione Indicatori di Qualità AHRQ Ospedalieri Mortalità per procedure Mortalità per diagnosi Associazione volume/mortalità per procedure Utilizzo di procedure Territoriali Volume are useful quality indicators for low volume providers or infrequent procedures, when mortality rates are unreliable Tassi di ospedalizzazione per patologie sensibili all’assistenza territoriale (ospedalizzazioni evitabili)

Indicatori di qualità elaborati in ambito nazionale ed internazionale Confronto Indicatori di qualità elaborati in ambito nazionale ed internazionale

Conclusioni

Impossibile apprendere e migliorare senza analisi: data are friends Indagine scientifica applicata riguardo la qualità delle prestazioni erogate Uso dell’evidenza per il miglioramento dei processi e degli esiti

NON l’identificazione di risultati negativi raggiunti nel passato NON giudizio o assegnazione di colpe MA strumento per il monitoraggio e la valutazione della Q dei servizi, per capire dove intervenire per migliorare (lavorando assieme) Strumento per la Responsabilizzazione

Miglioramento qualità = Miglioramento dei processi Predizioni più consistenti

Rischi della misurazione Cattivo uso delle informazioni può creare danni seri resistenza all’interpretazione e alle decisioni clima scettico, ostile e punitivo rifiuto di intervenire su pazienti più gravi attenzione diretta alle questioni monitorate manipolazione dei dati

Strategia di comunicazione Mantenere l’anonimato sulle strutture Presentare i risultati alle Ulss/AO, Ordini dei Medici, Società Scientifiche e Associazioni dei medici discutendone le implicazioni in ambienti “protetti” Progressiva crescita di fiducia reciproca tra analisti e utilizzatori

Il successo dipende anche dall’adozione di questi metodi nelle strutture interessate, il che implica il trasferimento della capacità di utilizzare questi strumenti di analisi, interpretare gli indicatori, prendere decisioni adeguate, monitorare i risultati, inclusi effetti imprevisti

Prossimi passi

Coinvolgimento di altri attori Tavolo di lavoro ARSS/attori del Sistema per le strategie d’uso Analizzare risultati insieme ad amministratori (Regione, Ulss) e clinici (società scientifiche, OdM) promuovendo la collaborazione tra diverse discipline, professionalità e ruoli manageriali Formare team multi-disciplinari a livello di aree vaste capaci di elaborare e/o intepretare e utilizzare autonomamente indicatori di qualità

Possibili strategie per il SSR Centralizzare interventi complessi per i quali esiste evidenza di una forte associazione inversa tra volume e mortalità Ridurre diseguaglianze nell’accesso e utilizzazzione di alcuni servizi

Ringraziamenti Dr Fernando Alitto, cardiologo Dr Pier Paolo Benettollo, Direttore Sanitario Dr.ssa Patrizia Benini, Direttore Sanitario Dr Gianpaolo Braga, Vice-Direttore CORIT Dr Domenico Mantoan, Direttore Presidio Ospedaliero Dr Matteo Rebonato, primario chirurgia Dr Michele Tessarin, Direttore Presidio Ospedaliero Dr Andrea Tramarin, infettivologo, economista sanitario Servizio Sistema Informativo Socio-sanitario Registro Tumori del Veneto Istat Nazionale