Le malattie respiratorie cronico-ostruttive in Provincia di Bolzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

un programma scolastico efficace
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Revisione dell’andamento del morbillo,
Le traiettorie dello sviluppo locale
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
EPIDEMIOLOGIA FUMO DI TABACCO elisabetta versino.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Le malattie respiratorie
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
La Pneumologia in Liguria: situazione attuale e prospettive future
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
“High lights sull’Asma Bronchiale: patologia sempre attuale”
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Rilevazione e registrazione
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Consumi e stili di vita: il tabacco
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Transcript della presentazione:

Le malattie respiratorie cronico-ostruttive in Provincia di Bolzano La salute del respiro: epidemiologia, costi sanitari e implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive Bolzano, 25 ottobre 2006 Le malattie respiratorie cronico-ostruttive in Provincia di Bolzano Paolo Pretto Servizio Pneumologico Interaziendale Azienda Sanitaria di Bolzano

„Nulla vale una pianificazione strategica, se prima non vi é una buona visione strategica“ John Naisbitt

Sommario Dati sulla prevalenza, mortalitá e di impatto sociosanitario della BPCO e dell´asma bronchiale nei paesi industrializzati ed in Italia Dati su BPCO e asma bronchiale per la Provincia di Bolzano Conclusioni

BPCO nel mondo

BPCO Prevalenza in USA Nella popolazione 25-75 aa: ~8-10% nel fumatore: 14,2% M > F Sottodiagnosi >50% dei casi esistenti Fonte: NAHNES Study 1994

Cause di morte negli USA - 1998 Fonte: progetto GOLD

Variazione percentuale della mortalità aggiustata per età in USA 0.5 1.5 1.0 2.0 2.5 3.0 1965 - 1998 -59% -64% -35% +163% -7% Coronaro- patie Infarto Altre Malattie CV BPCO Tutte le altre cause Proporzione della frequenza del 1965 Fonte: progetto GOLD

Cause di morte negli USA - 1998 entro 2020 Fonte: progetto GOLD

Prevalenza BPCO in Europa Fonte: European Lung White Book

Prevalenza BPCO in Italia Distribuzione per sesso e etá Fonte: Health Search – Report 2002

Mortalitá BPCO in Europa Fonte: European Lung White Book

Impatto socio-economico della BPCO Cost of illness: costi diretti Il ricovero ospedaliero è responsabile di oltre il 50% dei costi diretti Nel 1995 in USA i ricoveri per BPCO sono stati 500.000 con una spesa sanitaria di circa 15 miliardi $ In Italia la BPCO ha rappresentato nel 1997 la 5° causa di ospedalizzazione non chirurgica

Impatto socio-economico della BPCO Cost of illness: costi indiretti I costi indiretti sono rappresentati: dalle conseguenze monetarie della disability dalla mortalità prematura e dall’assistenza da parte dei familiari o di caregivers retribuiti

Malattie respiratorie Cost of illness USA - 1993 US $ Billions Fonte: progetto GOLD

BPCO Cost of illness Costo medio annuo pro capite 650 N/A 600 870 Fonte: progetto GOLD

Distribuzione percentuale del cost of illness in Italia BPCO e asma

Asma bronchiale nel mondo

Distribuzione geografica della prevalenza dell’asma (popolazione di 13-14 anni) ISAAC – Eur Respir J 1998, 12, 315-335

Aumento della prevalenza di asma in bambini/adolescenti 1966 { 5 10 15 20 25 30 35 1992 1982 1989 1975 1994 1991 1979 Finlandia Svezia Giappone Scozia UK USA Nuova Zelanda Australia Prevalenza (%) Fonte: progetto GINA

Aumento della prevalenza di asma in bambini/adolescenti (Roma - anni 1974, 1992, 1998) Bambini di 6-9 anni Bambini di 10-13 anni Ronchetti et al, Eur Respir J 2001

Numero dei ricoveri per asma Italia - periodo 1995 - 2000 60 50 40 DRG 96 *1,000 30 DRG 97 20 DRG 98 10 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Fonte: progetto GINA

Distribuzione percentuale del cost of illness in Italia BPCO e asma

Spesa per farmaci R03 Italia - anni 2001 e 2002 800 48 Altri 700 50 Cromoni 35 600 34 82 Anticolin. 500 91 105 Teofillinici milioni euro 400 124 Anti-leuc. 200 AntiH 300 112 beta2-ag. 200 Associaz. 100 226 219 ICS 2001 2002 Anno Fonte: Ministero d. Salute

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Epidemiologia ed impatto Punti chiave Nei paese industrializzati la BPCO è una delle cause principali di morbilità e mortalità; l´impatto economico e sociale è forte e in crescita La BPCO è a tutt’oggi sottodiagnosticata/sottotrattata: la prevalenza, morbilità e mortalitá sono ancora ampiamente sottostimate la malattia sfugge al controllo clinico-terapeutico il cost of illness è fuori controllo

Asma bronchiale Epidemiologia ed impatto Punti chiave Nei paesi industrializzati vi è un generale aumento dell’asma negli ultimi 20 anni L´asma rappresenta una notevole fonte di costi anche indiretti, cioè sociali ed umani

Prevalenza di BPCO e asma nella popolazione generale Alto Adige e Italia – Anno 2003 vs. ALTO ADIGE ITALIA BPCO: 3,1% BPCO: 4,4% - M: 3,6%; F: 2,6% - M: 4,8%; F: 3,9% Asma: 2,9% Asma: 3,1% - M: 3,4%; F: 2,5% - M: 3,1%; F: 3,1% Fonte: Indagine multiscopo ISTAT 2003

Prevalenza di BPCO e asma nella popolazione generale Alto Adige – Anni 2004 e 2005 Totale: 2,2% Totale: 2,7% M: 2,5%; F: 1,9% M: 3,1%; F: 2,4% Min: 1,4% Distr. San. Ortisei Min: 1,8% Distr. San. Ortisei Max: 3,1% Distr. San. Bolzano Max: 3,9% Distr. San. Bolzano Fonte: Mappatura delle patologie croniche in AA, Osservatorio epidemiologico BZ Criteri di inclusione: Ricoveri ospedalieri (491.2* - 492*- 493* - 518.81) Assunzione di farmaci R03 (DDD >30%) Esenzione Ticket: 007 – 024

Mortalitá di BPCO e asma nella popolazione generale Alto Adige - periodo 1995 - 2003 Fonte: Osservatorio epidemiologico BZ

Totale dei ricoveri ospedalieri in regime ordinario Alto Adige - periodo 1998-2004 Fonte: Relazione sanitaria provinciale 2004, Osservatorio epidemiologico BZ

Numero di ricoveri ospedalieri in regime ordinario per DRG Alto Adige - periodo 2001-2005 Fonte: Osservatorio epidemiologico BZ

Degenza media in regime ordinario per DRG Alto Adige - periodo 2001-2005 Fonte: Osservatorio epidemiologico BZ

Consumo di farmaci ATC R03 Alto Adige - anni 2004 e 2005 n assistiti n confezioni Importo lordo totale Tutti assistiti Assistiti con uso “costante”* 34.054 9.193 178.401 134.078 4.313.297 E 3.503.125 E 36.541 10.342 183.009 133.177 4.629.222 E 3.731.713 E 2004 2005 * DDD >30% Fonte: Osservatorio epidemiologico BZ

Prevalenza di pazienti in OLT e VMD Alto Adige - registro al 19/10/2006 vs. ALTO ADIGE ITALIA (Lombardia) Pazienti in OLT: - n° 366 - prevalenza: 90/100.000 - prevalenza: 76/100.000 (66/100.000) Pazienti in VMD: - n° 49 - prevalenza: 3,9/100.000 (25/100.000) - prevalenza: 10,4/100.000 45 NIV 4 VMI

Abitudine tabagica Fatti .. Il fumo di sigaretta è la causa principale di BPCO .

Prevalenza di fumatori Alto Adige Fonte: Relazione sanitaria provinciale 2004, Osservatorio epidemiologico BZ

Conclusioni 1 BPCO e asma (MCO) rappresentano un importante problema di salute pubblica, anche in Provincia automoma di Bolzano I costi generati da MCO in Alto Adige sono giá elevati e verosimilmente sono destinati ad aumentare I dati altoatesini evidenziano una sottodiagnosi delle MCO sottotrattamento e insufficiente controllo delle MCO ulteriore incremento del relativo cost of illness

Conclusioni 2 Le strategie essenziali di contenimento della BPCO e dei suoi costi sono rappresentate dal: Miglioramento della prevenzione primaria (misure di contrasto al fumo di tabacco) Miglioramento della prevenzione secondaria (diagnosi e terapia precoci) Miglioramento della prevenzione terziaria (interventi di ottimizzazione della terapia e di riabilitazione respiratoria, potenziamento dell´organizzazione sanitaria Home Care based, implementazione/potenziamento della teleassistenza)

„Necessità di incrementare/riallocare le risorse sanitarie per affrontare l‘emergenza BPCO“ Studio COMPACCS JAMA 2000;284:2762-2770

Le malattie respiratorie cronico-ostruttive in Provincia di Bolzano La salute del respiro: epidemiologia, costi sanitari e implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive Bolzano, 25 ottobre 2006 Le malattie respiratorie cronico-ostruttive in Provincia di Bolzano Paolo Pretto Servizio Pneumologico Interaziendale Azienda Sanitaria di Bolzano