Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
REPORT FINALE 2010 INDAGINE CONOSCITIVA SULLE BANCHE DEL TEMPO.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Studio della politica turistica
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Relatore: Dott. Saverio Romano
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Le scuole e l’autonomia
Processi di sussidiarizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
A cura di Giuliano Paterniti Lecce, 30 novembre 2007 I Sistemi Informativi Sociali.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L’Amministrazione Finanziaria
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
La funzione amministrativa
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Transcript della presentazione:

Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali Synergia Milano 2 Ottobre 2006

Lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni istituiscono un Sistema Informativo dei Servizi Sociali per assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali, del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali e per poter disporre tempestivamente di dati e informazioni necessari alla programmazione, alla gestione e alla valutazione delle politiche sociali, per la promozione e lattivazione di progetti europei, per il coordinamento con le strutture sanitarie, formative, con le politiche del lavoro e delloccupazione. Legge 328/2000 – Art.21

Il Sistema Informativo è un insieme organizzato e coerente di tecniche e procedure volte a raccogliere il minor numero di dati possibile da tradurre in informazioni il più possibile mirate (coerenti) agli obiettivi informativi/operativi (definizione dei problemi, presa di decisione, valutazione, negoziazione). Il Sistema Informativo

Il Sistema Informativo Sociale Il Sistema Informativo Sociale (SISS) è quel particolare Sistema Informativo volto a gestire informazioni relative allattività dei servizi di welfare, al monitoraggio dei bisogni, alla qualità dei servizi alle persone.

YOU CANT MANAGE WHAT YOU CANT MEASURE

Il Sistema Informativo Sociale Primariamente il SISS è un Sistema informativo strategico che serve da supporto alla presa di decisioni in merito a: Programmazione Gestione Valutazione delle politiche e degli interventi sociali oltre che a supportare lelaborazione normativa, i processi comunicativi, le negoziazioni interne al sistema di welfare.

Unopzione modellistica ANALISI DEI BISOGNI SOCIALI Indagini campionarie Indagini qualitative Indagini Panel Analisi secondarie dati desk ANALISI SULLA QUALITA DEI SERVIZI Analisi organizzative Indagini di soddisfazione Indicatori e procedure qualità Valutazione impatto sociale FLUSSI PERIODICI INFORMATIZZATI SULLOFFERTA DI SERVIZI E PRESTAZIONI Schede di flusso Procedure e modelli di analisi GIACIMENTO INFORMATIVO INFORMATIZZATO VINCOLI DA STANDARDIZZAZIONI CONSOLIDATE LINK VERSO LA RETE Aree di analisi LINK VERSO ARTICOLAZIONE TERRITORIALE CABINA DI REGIA Livello Regionale (Comuni metropolitani) DEBITI INFORMATIVI verso ENTI CENTRALI/UE ARTICOLAZIONE TERRITORIALE

GIACIMENTO INFORMATIVO INFORMATIZZATO MULTIDI- SCIPLI- NARITA DI ANALISI Prodotti Paniere di Indicatori Socio-Statistici di Governo del Sistema di Welfare Relazione Sociale periodica Report Qualitativi e Valutativi ad hoc su specifici fenomeni Banca Dati informatizzata e storicizzata Paniere di Indicatori Socio-Statistici di Governo del Sistema di Welfare Relazione Sociale periodica Report Qualitativi e Valutativi ad hoc su specifici fenomeni Banca Dati informatizzata e storicizzata Unopzione modellistica

Unopzione modellistica VERSO LINTERNO DEL SISTEMA DEI SERVIZI VERSO LESTERNO DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI SUPPORTO ALLAZIONE NORMATIVO/DECISIONALE SUPPORTO ALLAZIONE PROGRAMMATORIA VERIFICA DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO SUPPORTO AI PIANI DI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SUPPORTO ALLA RIQUALIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI SUPPORTO AL MIGLIOR ACCESSO ED UTILIZZO DEI SERVIZI DA PARTE DEI CITTADINI TRASPARENZA CIRCA LE ATTIVITA SVOLTE DAI SERVIZI E LA QUALITA PERCEPITA/ATTESA DAI FRUITORI INFORMAZIONI ATTENDIBILI ALLE FORZE SOCIALI E POLITICHE, AI MASS MEDIA, ALLE ASSOCIAZIONI, AI CITTADINI SULLEVOLUZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE BENCHMARKING SOCIALE Risultati attesi Paniere di Indicatori Socio-Statistici di Governo del Sistema di Welfare Relazione Sociale Periodica Report Qualitativi e Valutativi ad hoc su Specifici Fenomeni Banca Dati Informatizzata e Storicizzata Paniere di Indicatori Socio-Statistici di Governo del Sistema di Welfare Relazione Sociale Periodica Report Qualitativi e Valutativi ad hoc su Specifici Fenomeni Banca Dati Informatizzata e Storicizzata MULTI- DISCIPLI- NARITA DI ANALISI Prodotti

Non ci può essere una pluralità di SISS afferenti ad un medesimo territorio per di più con soggetti titolari autonomi, così come è necessaria una condivisa regia operativa anche a salvaguardia delle specificità delle raccolte informative locali. Unitarietà del modello

Tempestività La programmazione delle politiche sociali richiede un quadro esauriente di conoscenze continuamente aggiornate che consentano di rilevare ciò che avviene nel presente, attraverso un percorso che sedimenti le informazioni e prefiguri i connotati essenziali delle tendenze in atto.

Sistematicità e organicità Il giacimento informativo accumulato deve essere caratterizzato da coerenza interna, stabilità nel tempo e rigore metodologico, al fine di superare obsolete logiche di settorialità o di banalizzazione dei dati.

Esaustività, attendibilità e fruibilità Un SISS deve perseguire lobiettivo di monitorare lintero universo di attività del sistema dazione sociale, raccogliendo ed archiviando informazioni rilevanti, attendibili, analizzabili ed effettivamente fruibili nel quadro di mirati obiettivi conoscitivi ed operativi.

Internalizzazione La separazione tra produttori di conoscenza/ricercatori ed amministratori/gestori dei servizi deve essere superata almeno in parte, mirando a processi affidabili di autoproduzione dei dati da parte del sistema dei servizi sociali tramite il consolidamento di adeguati skill professionali.

Il SISS deve: 1.essere unitario, seppure con una declinazione territoriale sui livelli regionale, provinciale, zonale, comunale; 2.definire puntualmente i debiti e i crediti informativi di ciascun livello, compresi quello nazionale ed UE; 3.avvalersi di definizioni e metodologie condivise; 4.coordinare operativamente i diversi livelli tramite una regia centrale regionale, condivisa da tutti gli attori;

Il SISS deve: 5.prevedere una stabile e chiara definizione dei raccordi operativi verticali ed orizzontali; 6.basarsi sulla motivazione (interesse) allo scambio informativo tra gli attori ed alimentarla; 7.produrre raccolte informative analitiche e fondate su strumenti e procedure standardizzate;

Il SISS deve: 8.mostrare coerenza nella raccolta/produzione informativa rispetto ai fabbisogni conoscitivi definiti; 9.essere caratterizzato da alta frequenza di aggiornamento dei dati; 10.essere esaustivo nel monitorare servizi e prestazioni; 11.centrare le analisi sui servizi/interventi e sulla loro qualità scegliendo le singole unità di offerta del sistema quali unità di rilevazione;

Il SISS deve: 12.leggere il mutamento dei bisogni (e individuare la domanda potenziale) tramite attività di ricerca sociale applicata; 13.dotarsi di una pluralità di metodi/strumenti in relazione agli oggetti da rilevare (in particolare per lanalisi della qualità e le indagini sui bisogni sociali); 14.avvalersi di competenze specialistiche per lanalisi e linterpretazione dei dati raccolti;

Il SISS deve: 15.garantire stabilità operativa nel tempo; 16.disporre di procedure e strumenti user friendly; 17.disporre di una adeguata strumentazione informatica hw e sw; 18.prevedere una restituzione generalizzata dei prodotti informativi.

Quindi: No allunità di utenza come unità di rilevazione-base per lanalisi dellofferta; No a più SISS sul medesimo territorio (e con più soggetti titolari autonomi tra loro); No a raccolte informative generiche/generaliste (inutilmente ampie, inutilmente ripetute, inutilmente onerose).