SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA Villa Cagnola, Gazzada (Va) 10-11 febbraio 2006 Razionale e percorso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il caso italiano e un confronto con l'Europa
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Competenze e capacità tecniche
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
CERGAS-Bocconi and Past President AIES
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Trasparenza e rendicontazione in sanità
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLO STUDIO
Integrazione e Territorio
Cronicità e Riparto delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
Il profilo di salute della scuola
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Transcript della presentazione:

SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA Villa Cagnola, Gazzada (Va) febbraio 2006 Razionale e percorso metodologico Paolo Rizzini Vice Presidente e Segretario Generale Fondazione Smith Kline Cso Magenta 59 – Milano

Razionale del Progetto Sostenibilità economico- finanziaria, Equità e Qualità delle cure Sostenibilità economica Sostenibilità economica Qualità delle prestazioni offerte Qualità delle prestazioni offerte Credibilità da parte di utenti e cittadini Credibilità da parte di utenti e cittadini Criticità dei Servizi Sanitari

Razionale del Progetto Sostenibilità economico- finanziaria, Equità e Qualità delle cure Riorganizzazione del SSN attraverso: Controllo/Riduzione spesa pubblica destinata al SSN Controllo/Riduzione spesa pubblica destinata al SSN Decentralizzazione a livello regionale della gestione sanitaria Decentralizzazione a livello regionale della gestione sanitaria Meccanismi di responsabilizzazione diretta degli Amministratori Meccanismi di responsabilizzazione diretta degli Amministratori Razionalizzazione (Prontuari, LEA,…) delle risorse sanitarie utilizzabili Razionalizzazione (Prontuari, LEA,…) delle risorse sanitarie utilizzabili

Razionale del Progetto Sostenibilità economico- finanziaria, Equità e Qualità delle cure Governo del sistema con strumenti economico-finanziari, senza diretto coinvolgimento di operatori sanitari e cittadini nel processo di cambiamento Ritardata attuazione di attività di controllo e monitoraggio della qualità delle prestazioni fornite (livello macro e di singolo episodio di cura) Disuguaglianza a livello locale tra bisogni ed offerta di salute Progressivo co-payment da parte dellutente Effetti negativi sulla qualità della cura (percepita ed oggettivabile)

Razionale del Progetto Sostenibilità economico- finanziaria, Equità e Qualità delle cure IPOTESI SS regionali con qualità media considerata (misurata come) buona Regime di offerta razionato e canalizzato, con ampie variabilità locali di accesso alle cure e di qualità delle prestazioni offerte, soprattutto per i soggetti più bisognosi/poveri/fragili, e per barriere create anche da disparità economiche, culturali, attitudinali Ma…

Definizione di un progetto dal titolo: SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA: OBIETTIVI PERSEGUIBILI ATTRAVERSO UNALLEANZA STRATEGICA TRA SANITÀ, RICERCA E CITTADINANZA Fondazione Smith Kline

Fasi del Progetto 1 - Fase Preliminare (board, brain storming) 2 - Ricerca Qualitativa 3 - Ricerca Quantitativa 4 - Discussione e sintesi dei risultati e delle proposte Fase attuale

Board di Testimoni privilegiati (advisory steering group) La necessità della testimonianza nasce dallesigenza di generare una proattività ed un coinvolgimento che siano, il più possibile, efficienti ed efficaci.

Realizzazione di due incontri: 18 novembre 2004: I° brainstorming per la condivisione e la validazione del progetto e del suo razionale. 26 gennaio 2005: II° brainstorming per la condivisione di opinioni e definizione di linee operative e sottogruppi; identificazione di indicatori del fenomeno.

Gruppi problematici di interesse per la ricerca Il board, dopo diverse confronti, ha individuato le seguenti categorie di popolazione critiche: Adulti affetti da tumore Adulti affetti da tumore: in particolare tumore al colon ed alla mammella Malattie psichiatriche Malattie psichiatriche: ad esempio affetti da schizofrenia e depressione maggiore Adolescenti Adolescenti, in particolare affetti da malattie emato-oncologiche

Tre quesiti: 1 - Quali sono i percorsi dei pazienti nel Sistema sanitario? 2 - I pazienti come vivono le opportunità? Le hanno? Le vedono? Le conoscono? Le hanno? Le vedono? Le conoscono? Le scelgono? Le scelgono? 3 - Quali sono gli indicatori che possono permettere di quantificare percorsi e scelte?

… e tre risposte: 1 - Individuare le opportunità offerte e disegnare i percorsi attuabili (canestro/percorso delle opportunità) 2 - I percorsi visti dai pazienti (opportunità percepite) 3 - Scelta degli indicatori per lanalisi quantitativa attraverso tecniche formali (NGT)

Punto 1: definire i percorsi tipici e loro varianti nel sistema sanitario locale attraverso Interviste dirette ad Operatori In pratica: Outcomes attesi: Percorsi, tappe e snodi decisionali del possibile percorso dei pazienti nel Sistema Sanitario. Evidenziare la particolarità, lo screzio.

In pratica: Punto 2 : Pazienti scelti secondo logica di convenience case (cercare di raccogliere non solo typical case, ma anche deviant case). Identificare i percorsi visti dai pazienti attraverso interviste con narrazioni dei pazienti, loro familiari e/o care givers Outcomes attesi: Il perché delle scelte effettuate dai pazienti. Individuare i punti critici nei percorsi secondo la visione soggettiva. Costruire una lista di problemi visti dal paziente.

In pratica: Punto 3: quanto emerso dalle fasi precedenti servirà alla identificazione, secondo priorità e fattibilità, degli indicatori per lanalisi quantitativa attraverso Nominal Group Technique con ricercatori, rappresentanti di ammalati, dirigenti sanitari. Outcomes attesi: Le variabili (gli eventi chiave, i punti critici) da inserire nella ricerca quantitativa

Nel paziente oncologico…. Il gruppo di lavoro ha analizzato il problema della prevenzione secondaria (sia nello screening che nel follow-up dopo le cure primarie)

Nel paziente psichiatrico …. Il gruppo di lavoro analizzerà il problema della assistenza e della cura del paziente psichiatrico grave/complesso, nella fase di prima diagnosi e di presa in carico

Tematiche pivot Malgrado le tematiche chiamate in causa dal progetto siano molteplici, due in particolare, si prestano a polarizzare anche le altre individuate dal board relative ai diritti di cittadinanza, ai costi, alla qualità dellorganizzazione e dei servizi: Accesso in termini di help-seeking e barriere Accesso in termini di help-seeking e barriere Continuità delle cure e dellassistenza Continuità delle cure e dellassistenza

Fasi Obiettivi conoscitivi Obiettivi strumentali Tecniche Prima Costruire i percorsi tipici (e loro varianti) nel sistema sanitario locale (canestro delle opportunità) visti dagli operatori Contattare i testimoni privilegiati; individuare i pazienti per la fase successiva Intervista semi- strutturata Seconda Individuare i punti critici nei percorsi nei servizi secondo il punto di vista del paziente Costruire una lista di problemi visti dai pazienti Storie di vita Terza Individuare gli indicatori da impiegare nella ricerca quantitativa IdemNominal Group Technique Trasversale Individuare le proposte provenienti dalla letteratura Costruire la lista di concerns da utilizzare nelle tre fasi Analisi bibliografica Fasi della ricerca qualitativa: obiettivi e tecniche obiettivi e tecniche

…e identificando alcuni indicatori: Accessibilità Continuità della cura Qualità percepita Indicatori

Villa Cagnola, Gazzada (Va) 11 febbraio 2006 Inizio Terza Fase: Nominal Group Tecnique Outcome: identificazione degli indicatori da verificare con altri esperti (NGT, Delphi panel), da testare nella survey quantitativa successiva