U.O. PNEUMOTISIOLOGICA TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
La continuità assistenziale ospedale/territorio
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Le malattie respiratorie
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Telemedicina: dal dire al fare
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Transcript della presentazione:

U.O. PNEUMOTISIOLOGICA TERRITORIALE Renato de Tullio U.O. PNEUMOTISIOLOGICA TERRITORIALE Putignano (BA)

Organizzazione Territoriale Pneumologica Il paziente si reca presso la struttura pneumologica La struttura pneumologica si reca dal paziente

La rete pneumologica “intensivistica” UOC di Pneumologia e Terapia Intensiva Intermedia e Monitoraggio, allocate in presidi ospedalieri con UTI, per generare percorsi virtuosi di “Step up” e “Step Down” per la sicurezza dei pazienti, degli operatori, e l’appropriatezza dei livelli di assistenza.

La rete pneumologica “intensivistica” Istituzione di Unità di Terapia Intensiva Respiratoria dedicate, distribuite per macroaree (nord, centro, sud della Regione)

La rete pneumologica: definizione La “Rete” Pneumologica è il sistema di relazioni integrate che regola l’attività delle strutture e degli operatori, di tipo specialistico o non specialistico, coinvolti nell’erogazione di prodotti assistenziali per le malattie respiratorie. F. Falcone, 2007 mod

La rete pneumologica extraospedaliera U.O. Territoriale di Pneumologia in ogni Distretto socio sanitario Dotata di competenze ed attrezzature che ne consentano una efficace ed efficiente operatività Coordinamento delle Unità Operative territoriali individuando Servizi Sovradistrettuali di Pneumologia territoriale, come previsto dalla legge regionale 1 del 2005.

LE U.O. PNEUMOLOGICHE TERRITORIALI Garantire un capillare servizio alla utenza e, grazie al filtro dei ricoveri da essi operato, la auspicata decongestione delle U.O. ospedaliere di Malattie dell’ Apparato Respiratorio

Obiettivi “tecnici” della Assistenza Respiratoria Extraospedaliera Deospedalizzazione protetta (quindi potenzialmente precoce) Verificare la stabilità clinica dei pazienti Uniformare le modalità di trattamento e di assistenza Sorvegliare l’aderenza alle prescrizioni e all’uso dei presidi Organizzazione degli interventi di prevenzione primaria e secondaria (disassuefazione dal fumo) ed educazione sanitaria Ottimizzare e razionalizzare l’impiego delle risorse (personale e strutture) Creare un sistema di raccolta di dati, clinici ed economici Ridurre i costi di gestione a domicilio

Percorsi integrati in Medicina Respiratoria

Assistenza Respiratoria Extraospedaliera: le competenze necessarie Equipe MMG Pneumologo Coordinatore Infermieristico Infermiere con specifica competenza Organismi Socio Sanitari (Distretto e relative funzioni) Personale di ruolo Amministrativo Volontariato  Per specifiche esigenze Cardiologo, Otorino, Neurologo, Diabetologo, Psicologo…………. Fisioterapista Dietista

Bertocco, 2007

Bertocco 2007, mod

Obiettivi generali della Assistenza Domiciliare Respiratoria Aumentare la sopravvivenza Ridurre le morbidità Migliorare la funzione e la qualità della vita Incoraggiare l’indipendenza e l’autonomia … For patients with terminal illnesses, home care goals include physical and psychological comfort, and making dying at home possible. Cost reduction could become a collateral benefit, instead of a primary goal for home health care. ATS 2005

PNterr SPEC. A.D. MMG PNosp

Possibili modelli organizzativi I Tipo: Dimissione precoce-protetta. “Trasferimento” Pneumologo Ospedaliero: Consulenza Pneumologo territoriale Paziente a “Bassa Intensità” di cura OLT a breve termine Terapia parenterale Età Supporto domiciliare (in)adeguato A.D. Coord. Infermieristico Volontariato Pneumologia Territoriale Saturimetria EGA portatile FEV1 Telefono MMG Comorbidità Sezione Puglia

Possibili modelli organizzativi II Tipo: “Riacutizzazione” (Acuta/Acuta su Cronica). Dipartimento Emergenza e Accettazione: Valutazione di gravità = Ricovero non indispensabile Esecuzione indagini di base (Rx Torace, EGA, ECG, Ecocardio, Laboratorio con dDimero = Diagnosi CERTA) Collegamento con Pneumologia territoriale Paziente “Bassa Intensità” di cura ev. OLT a breve termine ev. Terapia parenterale Età Supporto domiciliare (in)adeguato A.D. Coord. Infermieristico Volontariato Pneumologia Territoriale Saturimetria EGA portatile FEV1 Telefono MMG Comorbidità Sezione Puglia

…a higher percentage of patients had a better knowledge of the disease (58% versus 27%), a better self-management of their condition (81% versus 48%), and the patient’ s satisfaction was greater. The average overall direct cost per HH patient was 62% of the costs of conventional care, essentially due to fewer days of inpatient hospitalisation (1.7+2.3 versus 4.2+4.1 days). A comprehensive home care intervention in selected chronic obstructive pulmonary disease exacerbations appears as cost effective. The home hospitalisation intervention generates better outcomes at lower costs than conventional care.

Possibili modelli organizzativi III Tipo: “Prevenzione”. MMG Paziente “Stabile” > 3 ricoveri / triennio OLT a lungo termine Età Supporto domiciliare inadeguato A.D. Coord. Infermieristico Volontariato Pneumologia Territoriale Saturimetria EGA portatile FEV1 Telemedicina Formazione Infermieristica Sezione Puglia

Possibili modelli organizzativi IV Tipo: “Presa in carico” Organizzazione Pneumologica Territoriale + Telemedicina Paziente “Stabile” Ad alta complessità di cura Ventilazione Domiciliare Intermittente Ev. Tracheostomia Condizioni compromesse (Karnofsky) Supporto domiciliare adeguato consulenza Pneumologie Ospedaliere A.D. Coord. Infermieristico FKT Volontariato MMG Sezione Puglia

Possibili modelli organizzativi V Tipo: “Ospedale a Domicilio” Pneumologie Ospedaliere A.D. Coord. Infermieristico FKT Volontariato Paziente Stabilmente Grave Ad alta complessità di cura Ventilazione Domiciliare > 12h Tracheostomia Ev PEG Condizioni compromesse (Karnofsky) Supporto domiciliare adeguato Organizzazione Pneumologica Territoriale Telemedicina Team di coordinamento per le emergenze MMG Altri specialisti e competenze (ORL, Ch. Vascolare, Gastroent, Psicologi etc Sezione Puglia

Questionario per il Caregiver  Quanti giorni di lavoro sono stati persi in famiglia (compreso familiari non conviventi) per cause direttamente legate al paziente nei passati 3 mesi?   Quanto pesa la malattia del paziente nella gestione familiare? Moltissimo; Parecchio; Abbastanza; Poco; Quasi niente; Niente A suo giudizio la gestione della malattia, rispetto a tre mesi fa è Molto più difficile; Un poco più difficile; Uguale; Leggermente più facile Molto più facile; Non so Quanto è importante il contatto con lo specialista pneumologo? Moltissimo; Parecchio; Abbastanza; Poco; Quasi niente; Per niente Si è sentito/a sufficientemente supportato/a dalle strutture sanitarie, in generale, nella gestione del paziente negli ultimi tre mesi?

L’IMPEGNO IN CORSO (certo non Conclusioni) Perfezionare i percorsi assistenziali Condividerli Verificare le risorse (Umane!) Disegnare progetti sperimentali Attuare il sogno di ogni paziente Ricoverarsi il meno possibile Sezione Puglia

Conclusioni …insomma in una parola dalla FIDUCIA di un ritrovato rapporto medico-paziente …