Il Sistema Informativo socio-assistenziale SIPSA Relazione sociale www

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Dati e numeri per scegliere: linformazione statistica per linformazione di comunità Laura Ballestra – Consiglio regionale Umbria 25 settembre 2006.
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
USCI - 2° Conferenza nazionale Rappresentanti dei Comuni nei Circoli di Qualità 1 USCI 2° Conferenza nazionale dei Rappresentanti dei Comuni nei Circoli.
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
La formazione a supporto della qualità della
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Indagine Nazionale L’indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche INValSI Roberto Melchiori.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Il nuovo Portale del Sistan
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Assessorato Regionale Lavoro
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 La direzione del personale Anno Accademico
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
Conoscere e comunicare il territorio
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
La rilevazione delle utenze. 2 Il processo di comunicazione delle Competenze Accessorie Segnalazione Approvazione L’inserimento dati può avvenire:  a.
OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI PROGETTO DI REALIZZAZIONE Sistema informativo delle politiche sociali pensare globale e agire locale Regione.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
DOCUMENTAZIONE “I CARE” Indicazioni per le scuole I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Un’occasione da non perdere. SERVICE NAZIONALE Informatizzazione e nuove tecnologie per potenziare l’organizzazione operativa Lions: un progetto di formazione.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Soggetto con dipendenza patologica Servizio per le Dipendenz e (Ser.D.) Comunità di recupero, servizi ambulatoriali Tribunali, Uffici di Sorveglianza,
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Fostering Regional Italian Experts for National Development Support.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

Il Sistema Informativo socio-assistenziale SIPSA Relazione sociale www Il Sistema Informativo socio-assistenziale SIPSA Relazione sociale www. provincia.bz.it/servizio-sociale Nuova Ripartizione Politiche sociali, 1993, Sinergia

Prodotti del SIPSA • Database centralizzato (SAS) • Relazione Sociale • Statistiche Sociali • Elaborazioni statistiche ad hoc per gli uffici della Ripartizione Politiche Sociali, altre ripartizioni, Comune di Bolzano, organizzazioni, enti, ... • Annuario statistico ASTAT – Attualizzazione dati statistici - capitolo 9 – “Statistiche Sociali” • Pubblicazioni di ricerche/studi Pubblicazioni Rip. Politiche Sociali Informazioni sistematiche e durevoli nel tempo su bisogni, offerta di servizi (Qualitá e quantitá), degli effetti Rafforzare la funzione di governo. La funzione di studio e di ricerca non é secondaria. Concentrazione sull‘ essenziale, che é sempre meno di quello che ci aspettiamo Il politico non chiede di creare un sistema informativo. Lui vuole i dati che gli servono, e subito. Quindi lo sforzo teorico-pratico, di definizione delle informazioni essenziali, ai diversi livelli. Convincere e costringere tutti a produrre e curare i dati. Essere semplici: la definizione, il momento della produzione, della valutazione, dello strumeto cartaceo e/o informatico, dell‘invio, della valutazione, dell‘interpretazione, della raccolta in relazione, della discussione Sistema informativo: ruoli e responsabilitá Agire in rete (Astat, Istat, Istituti di ricerca, altri sistemi informativi), peró evitare flussi paralleli. Mantenere e curare i rapporti (con operatori e dirigenti) Continuo aggiornamento, ma un aggiornamento che conserva

Rilevazione annuale (al 31 Rilevazione annuale (al 31.12) su servizi, prestazioni, utenti e personale

Gli „Attori“ coinvolti nel SIPSA Servizi socio-assistenziali (pubblici/ privati convenzionati) Servizi socio-assistenziali ( privati ) Comunità Comprensoriali Comuni Ripartizione Politiche Sociali S I P S A validazione elaborazione dei dati statistici ASTAT SIAG

SIPSA AES Schede di rilevazione SIPSA Area Sociop. GUEST AD SOZINFO

Alcune questioni di fondo Informazioni sistematiche e durevoli nel tempo su bisogni, offerta di servizi (Qualitá e quantitá), degli effetti Rafforzare la funzione di governo. (modello) La funzione di studio e di ricerca non é secondaria. Concentrazione sull‘ essenziale, che é sempre meno di quello che ci aspettiamo Il politico non chiede di creare un sistema informativo (anzi). Lui vuole i dati che gli servono, e subito. Quindi lo sforzo teorico-pratico, di definizione delle informazioni essenziali, ai diversi livelli. Convincere e costringere tutti a produrre e curare i dati. Essere semplici: la definizione, il momento della produzione, della valutazione, dello strumeto cartaceo e/o informatico, dell‘invio, della valutazione, dell‘interpretazione, della raccolta in relazione, della discussione

Alcune questioni di fondo Sistema informatico: Attenzione alla produzione e alla disponobilitá dei dati Sistema informativo: ruoli e responsabilitá (governo centrale forte) Agire in rete (Astat, Istat, Universitá, Istituti di ricerca, altri sistemi informativi, osservatori), peró evitare flussi paralleli. Mantenere e curare i rapporti (con operatori e dirigenti) Continuo aggiornamento, ma un aggiornamento che conserva Lavoro di divulgazione