Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\40106041\pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Tempi e Orari della Città. Tempi e Orari della Città Esiti rilevazione abitudini di consumo Composizione Campione Intervistate 466 persone (che si trovavano.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Mobile Social Network Treviso – 19 febbraio 2009.
COESIS RESEARCH SRL1 Ricerche di mercato e consulenza di marketing Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/
20129 MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel – Fax: ROMA – Via di Ripetta, 39 – Tel – – Fax 06.
DIGITAL FRONTRUNNERS: CHI VINCERA? Milano, 26 febbraio 2013.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Sport Turismo Territorio. Schema vincente?
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi in 37 Paesi europei partecipanti per la Agenzia Europea.
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 Contenuti Background e Metodologia Principali risultati della ricerca: –Utilizzo dei diversi media –Utilizzo dei media nellarco della giornata –Utilizzo.
Investimenti pubblicitari annui pro capite
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 1 Consumo mediatico totale in Italia.
3,9 milioni di spettatori seguono levento in diretta, equamente divisi tra web e tv, mentre la radio gioca un ruolo secondario Fonte: Human Highway per.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 2ª edizione Maggio 2005.
1 1 I:401098\ \Pres\Pan European Deck 2004 EIAA European Media Consumption Study 2 Risultati Italia Ottobre 04 EIAA European Media Consumption Study.
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DACQUISTO DI GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004 MASSIMO VIGANÒ Trade.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Specificità dei media in Italia di Emanuele Gabardi.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Levoluzione dello «sportello giornalisti» Linterazione con gli utenti della statistica.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
EVENTO Nazionale ed internazionale (ad esempio GIRO D’ITALIA)
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
14 Ottobre 2005 Custom Research Posizionamento e target potenziale di Honda Civic GfK Group Polizia Municipale città di BolzanoGiugno 2006 Custom Research.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Analisi dei mezzi e target
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
Italia, Adolescente, and Tecnologia
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Quale tra le seguenti attività è quella maggiormente svolta dai tuoi familiari quando sono a casa? Lettura, ascoltare la musica, giocare con i videogiochi,
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Ricerca sugli stili di vita
La partecipazione politica in Italia
COMUNICARE PER VENDERE
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Il Cuore degli italiani NOTA INFORMATIVA L'indagine "il cuore degli italiani" è stata realizzata da Demos & Pi per ATBV. Il sondaggio è stato condotto.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Transcript della presentazione:

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 1

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 2 Contenuti Background e metodologia Principali risultati della ricerca: –Utilizzo dei diversi media –Utilizzo dei media nellarco della giornata –Utilizzo simultaneo dei media –Ricerca e acquisto –Immagine e comportamenti Conclusioni/Suggerimenti

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 3 Obiettivo e Metodologia Obiettivo: –Capire come e quando i consumatori europei utilizzano i differenti media nellarco della giornata, in base ai dati demografici e nei diversi paesi Metodologia: –Campione casuale rappresentativo, interviste telefoniche –1000 intervistati in ogni paese (UK, Francia, Germania,Spagna e Italia) –Ricerca condotta nel periodo ottobre-novembre 2003

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 4 Penetrazione di Internet Totale degli intervistati Pentrazione di internet Percentuale degli intervistati Tra i paesi considerati nella ricerca, Gran Bretagna e Germania registrano una maggiore penetrazione di Internet (rispettivamente il 49% e il 47%)

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 5 Uso di Internet Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 (492)(473)(399)(373) (399) Giorni Uso di Internet Percentuale di utenti che usano Internet 1,2,3...giorni alla settimana (2146) Con il 28% degli utenti che si connettono al web ogni giorno, lItalia è il paese in cui si naviga di meno rispetto al valore medio europeo del 34%

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 6 Consumo dei media durante la settimana lavorativa In linea con gli altri paesi europei, anche in Italia la Tv è il media più utilizzato. E interessante notare che nel nostro paese si ascolta di meno la radio. La percentuale sulluso di Internet si assesta su livelli simili alla Francia (1000)(1002)Totale Settimana Lavorativa (1000) (5005) Televisione Radio Giornali Riviste Internet Consumo mediatico Totale degli intervistati

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt Tempo dedicato ai diversi media Più di 1 ora ore 2 – 3 ore 3 – 5ore 5 – 10 ore (944)(378)(669)(548)(691) Totale di utenti per ogni media > 10 ore TV GiornaliRivisteInternetRadio Settimana Lavorativa * 2 Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 Il tempo dedicato in Italia ai diversi media è simile alla media europea

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 8 Uso simultaneo dei media Guarda in prevalenza la TV-%17%33%38%6% Legge in prevalenza i giornali Legge in prevalenza le riviste Ascolta in prevalenza la Radio Naviga in prevalenza in Internet Totale per una settimana di 7 giorni(921)(399)(735)(605)(732) Una percentuale molto alta di intervistati dichiara di leggere giornali e/o riviste mentre guarda la TV (e viceversa). Internet è il mezzo che sembra essere utilizzato maggiormente da solo

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 9 Consumo mediatico nellarco della giornata Tra le 5.00 alle %7%23%7%41% Tra le alle Tra le alle Tra le alle Tra le alle Non risponde Totale (1000) Settimana lavorativa In tutta Europa la TV e la radio hanno dei picchi di visione/ascolto nel corso della giornata. Tra le e le Internet, riviste e radio hanno un tasso di consumo simile

Source: Millward Brown media consumption study, November 2003 i:\401060\ \pres\Italy_Core Big 5 charts.ppt 10 Consumo mediatico totale TV GiornaliRivisteInternetRadio 5-00/ / / / /5-00 Totale intervistati che usano i media nellarco della giornata Source: Millward Brown media consumption study, November 2003