Giovanna Mascheroni, Università Cattolica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Vittoria Gallina Accoglienza e riconoscimento Un percorso di apprendimento INVALSI Villa Falconieri 29/11/ 2012.
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Social media e politica dal basso (parte 1)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
COME POSSIAMO AIUTARE I NOSTRI STUDENTI AD USARE INTERNET CON SICUREZZA?
Come possiamoaiutare i nostri figli ad usare Internet con sicurezza?
La diffusione del Cyberbullismo tra gli studenti delle scuole di Asti
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
I bulli: sapere per capire e per agire
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
IO E IL MOTORINO ITIS A. EINSTEIN - ROMA
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Il problematico mondo di Facebook
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
3°E La PEDOFILIA Lavoro di : BEATRICE AMO LAURA BRUNASSO
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
NOVEMBRE 2009 MILAN0, 25 NOVEMBRE 2009 OSSERVATORIO MOBILE I EDIZIONE IL CELLULARE E GLI AMICI.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
o bullismo del terzo milennio
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
PROGETTO TRA CYBER E REALTA’ INTERVISTA SEMISTRUTTURATA.
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
Ricerca sugli stili di vita
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Come affrontare la sicurezza Internet quando l’utente è uno studente o un figlio Sergio Venturino School Day Milano, 19 ottobre 2010.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
Dalle parole inglesi Sex (sesso) e texting (inviare SMS) nasce il Sexting: la moda di inviare messaggini più o meno espliciti a sfondo seduttivo sessuale,
CITTADINANZA DIGITALE #AVELESPIEGATE #IONAVIGOSICURO IL GROOMING.
CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Cyberbullismo.
o Il cyberbullismo, cioè il bullismo online, è il termine che indica un tipo di attacco continuo e ripetuto mediante la rete; come ad esempio diffondere.
CYBERBULLISMO.
Il bullismo e il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Giovanna Mascheroni, Università Cattolica Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei: evidenze empiriche e falsi miti Giovanna Mascheroni, Università Cattolica

Una ricerca europea Campione stratificato casuale: ~ 1000 ragazzi di 9-16 in ogni paese Rilevazione in primavera/estate 2010 Totale: 25142 utenti internet, 25 paesi Interviste faccia a faccia in contesto domestico Auto-compilazione per le domande sensibili Confronto fra le risposte di genitori e figli Dati direttamente comparabili fra paesi Test cognitivo/pilota Consultazione con gli stakeholders nazionali Panel consultivo internazionale

Il minore come unità di analisi Il paese come unità di analisi MEDIAZIONE SOCIALE Demografiche Usi Attività Fattori di rischio Danni o coping Psicologiche UTENTE INDIVIDUALE Genitori Scuola Gruppo dei pari MEDIAZIONE SOCIALE Il minore come unità di analisi Stratificazione socio-economica Regolamentazione Infrastrutture tecnologiche Sistema educativo Cultura NATIONAL CONTEXT Il paese come unità di analisi CONTESTO NAZIONALE

Usi Attività Opportunità / Rischi Benefici / Danni Come usano internet i ragazzi? Usi Dove Come Per quanto tempo Competenze Etc. Cosa fanno online? Attività Imparare Creare Giocare Fare conoscenza Hang out Sperimentare Fare i bulli Etc. Quali fattori modellano l’esperienza online? Opportunità / Rischi Contenuti positivi User-generated content Contenuti/ messaggi sessuali Contatti con sconosciuti Bullismo Uso improprio di dati personali Etc. Quali sono le conseguenze per i ragazzi? Benefici / Danni Apprendimento Autostima Socialità Valori In/esclusione Coping/resilienza Fastidio/turbamento Abuso Etc. Focus del progetto Campo di indagine

I rischi di internet Contenuti Contatti Comportamenti Ragazzi come destinatari (di prodotti culturali di massa) Contatti Ragazzi come participanti (di un’interazione iniziata dagli adulti) Comportamenti Ragazzi come portagonisti (carnefici/vittime) Violenza Contenuti violenti Bullismo, molestie, stalking Bullismo, attività ostili fra pari Sessualità Contenuti pornografici ‘Grooming’, sfruttamento o abuso sessuale Molestie sessuali, ‘sexting’ Valori Contenuti razzisti/ incitamento all’odio Plagio, manipolazione Contenuti user-generated dannosi Sfruttamento commerciale Embedded marketing, pubblicità occulta Abuso di dati personali Gioco d’azzardo, violazione del copyright

Dai rischi ai danni? il 41% del campione si è imbattuta in contenuti o contesti potenzialmente pericolosi Il 55% pensa che online ci siano cose che infastidiscono i ragazzi della loro età Il 12% dichiara di essere stato infastidito 8% dei genitori dice che i propri figli sono stati infastiditi I paesi con più alte percentuali di danno sono la Danimarca (28%), la Grecia (25%), la Norvegia (23%), la Svezia(23%) e la Romania (21%) Paesi con più basse percentuali: Italia (6%), Portogallo (7%), Germania (8%), Francia (9%)

In sintesi i rischi e i danni Una o più esperienze connesse a Internet addiction: 30% Esposizione a UGC dannosi: 21% Esposizione a immagini pornografiche online: 14% (4%, un terzo di quanti hanno visto immagini pornografiche, è rimasto turbato) Sexting: 15% (4%, un quarto di chi ha ricevuto messaggi sessuali, è rimasto turbato) Uso improprio di dati personali: 9% Incontri offline: 9% (1%, l’11 di chi ha incontrato offline persone conosciute online, è rimasto turbato) Bullismo: 6% (il 31% era molto turbato, il 24% abbastanza turbato, il 30% un po’ turbato)

Diversi usi e utenti

Rischi e danni dei diversi utenti

I miti più diffusi su internet e minori

1. I nativi digitali sanno già tutto

1. I nativi digitali sanno già tutto In media, la metà dei ragazzi europei possiede le competenze di gestione delle informazioni e della sicurezza online analizzate Le differenze di età (e genere) sono significative: i più piccoli non hanno competenze di base Le differenze di SES sono rilevanti: i ragazzi di SES elevato sanno fare in media 4.7 attività (4.2 i ragazzi di SES medio e 3.7 i coetanei di SES basso) Le diverse competenze sono correlate: maggiori safety skills migliorano anche le information skills e viceversa

“So più cose di internet rispetto ai miei genitori” 1. I nativi digitali sanno già tutto “So più cose di internet rispetto ai miei genitori”

2. Siamo tutti creatori di contenuti online I ragazzi europei usano internet in media per 7 attività Le differenze di età e genere sono significative Le ragazze e i ragazzi di 9-11 anni usano internet rispettivamente per 5.5 e 5.7 attività Le ragazze e i ragazzi di 12-16 anni per 8.1 e 9 attività Le attività partcipative sono meno diffuse

3. I minori di 13 anni non possono usare i SNS Il 38% dei ragazzi di 9-12 anni e il 77% dei 13-16enni ha un profilo su un SNS Il 15% dei ragazzi di 9-12 anni ha più di 100 contatti Più di un quarto dei ragazzi ha un profilo pubblico I ragazzi di 9-12 anni hanno un più spesso un profilo pubblico

4. Online tutti guardano materiali pornografici Il 23% ha visto immagini sessuali on e/o offline Chi? Si tratta prevalentemente di ragazzi di età compresa tra i 13 e i 16 anni Dove? Il 14 % ha visto immagini sessuali online, il 12% alla televisione/film/video, il 7% in riviste, il 3% attraverso sms e mms.

5. I bulli sono i cattivi Il 19% ha subito atti di bullismo online o offline Chi? Poche differenze di età, genere classe sociale. Le adolescenti di 13-16 anni hanno più esperienze di bullismo online – 7% Come? 13% faccia a faccia, 6% online, 3% tramite SMS o chiamate da cellulare Cosa? 4% messaggi offensivi, 2% messaggi negativi che sono circolati sul loro conto, 1% di minacce online. Il 12% ha dichiarato di aver compiuto atti di bullismo, il 3% lo ha fatto online Il 60% di chi compie atti di bullismo ( e il 40% di chi compie atti di bullismo online) è stato vittima di bullismo

6. Online si è in contatto con sconosciuti 87% dei ragazzi comunica online con amici e famigliari 39% comunica online con ‘amici di amici’ un quarto dei ragazzi è in contatto con persone che ha conosciuto online

6. Online si è in contatto con sconosciuti Il 30% hanno contatti con persone mai incontrate faccia a faccia 13% dei 9-10 anni e 46% dei 15-16 anni il 9% ha incontrato offline persone mai incontrate faccia a faccia 2% dei 9-10 e 16% dei 15-16 anni Il 57% ha incontrato amici di amici o parenti; il 48% persone che non avevano alcun legame con la rete sociale offline Il primo contatto è avvenuto su SNS (62%), su IM (42%), Chat room (16%)

6. Online si è in contatto con sconosciuti Il 9% ha incontrato offline una persona conosciuta online ma solo 1% ne è rimasto turbato (11% di quanti hanno incontrato offline persone conosciute online) Chi? I ragazzi di 9-10 anni hanno maggiori probabilità di essere turbati (31% di quelli che sono andati a un incontro di questo tipo) Chi? Fra quanti sono rimasti turbati da incontri di questo tipo Il 22% ha incontrato ragazzi più grandi (al di sotto dei 20 anni) il 63% ha incontrato coetanei, l’8% ha incontrato adulti (+ 20 anni) Cosa? Il 22%% ha subito offese verbali, l’11% ha subito offese sessuali, il 3% ha subito un contato fisico

7. Literacy e competenze digitali riducono i rischi I ragazzi con più competenze hanno anche maggiori probabilità di essere esposti ai rischi. Ma chi riferisce di aver subito un danno in media ha meno competenze digitali.

Strategie di coping

Strategie di coping Risposte fatalistiche - sperare che il problema si risolva da solo, smettere di usare internet per un po’ Risposte comunicative – parlarne con qualcuno Strategie pro-attive – cercare di risolvere il problema, cancellare i messaggi indesiderati o bloccare la persona molesta Da notare: Le risposte di tipo comunicativo presuppongono il supporto di una rete sociale di cui ci si fida; Quelle pro-attive implicano la disponibilità di strumenti online user-friendly e le competenze per utilizzarli, Le risposte fatalistiche suggeriscono l’assenza di risorse sociali, competenze e strumenti tecnologici

Diversi utenti, diverse strategie di coping I ragazzi più piccoli adottano più spesso risposte fatalistiche, mentre gli adolescenti bloccano più spesso le persone indesiderate I ragazzi hanno più probabilità di desiderare che il problema passi da solo, mentre le ragazze ne parlano più spesso con qualcuno e adottano più spesso risposte pro-attive. I ragazzi che si sentono meno competenti preferiscono strategie fatalistiche; la contrario chi s sentecapace di usare internet cerca di risolvere il problema. I ragazzi che beneficiano di meno opportunità della rete adottano più spesso risposte fatalistiche, mentre chi compie online una varietà di attività è più pro-attivo. I ragazzi con difficoltà psicologiche tendono ad adottare risposte fatalistiche e meno quelle di carattere comunicativo..

Diversi rischi, diverse strategie di coping

Grazie www.eukidsonline.net giovanna.mascheroni@unicatt.it