Università degli Studi di Roma La Sapienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

I bridge Standard IEEE 802.1D.
Autorita` per le Garanzie nelle Comunicazioni
Il livello di trasporto
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
Meccanismi di Ritrasmissione per Reti di Sensori Università di Ferrara.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Reti e Sistemi operativi
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Ricerca della Legge di Controllo
Apprendimento di movimenti della testa tramite Hidden Markov Model
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
ADSL VOIP Voice Over IP.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Proposte di tesina Mario Toma.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Ambiente Wireless Fading Differenti Tipologie di Traffico Mobilità clienti Interconnessione dei nodi Dispositivi Wireless Routers, Laptops, Smarthphones,
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Risultati complessivi Diego Ragazzi
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Edoardo Valori – Progetto di uno scheduler per reti Wireless LAN Progetto di uno scheduler per classi di servizio differenziate su reti Wireless.
Università degli Studi di Cagliari
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Codifiche Audio/Video: Skype Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Progetto Reti di Calcolatori 2 – Prof. Giorgio Ventre Codifiche.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
Gestione del processore (Scheduler)
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Progetto MUSE MUSic Everywhere Presentazione di Leardini Francesco Reti di calcolatori LS.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria delle Telecomunicazioni TESI DI LAUREA Metodi di Allocazione delle Risorse per Comunicazioni Video su Reti Wireless Candidato : Giovanni Casale Relatore : Marco Listanti

Sommario Sviluppo della Tesi Obbiettivi della Tesi CASALE GIOVANNI Sommario Sviluppo della Tesi Modello Cross-Layer per l’Allocazione delle Risorse Paradigmi delle attuali e future Reti Wireless Strategie per un’efficiente Codifica Video Allocazione delle Risorse su Reti 3G Allocazione delle Risorse per Videoconferenze su Wlan Allocazione di Risorse su Reti OFDM Obbiettivi della Tesi Garantire la “fairness” tra gli utenti Massimizzare l’efficienza del Sistema

Modello Cross-Layer per l’Allocazione delle Risorse CASALE GIOVANNI Modello Cross-Layer per l’Allocazione delle Risorse Privilegiare il flusso informativo “verticalmente” Considerare le limitazioni “verticalmente” Ottimizzare l’Allocazione delle Risorse orizzontalmente tra gli utenti Eseguire l’Allocazione delle Risorse dinamicamente nel tempo Allocare congiuntamente le risorse di rete con i parametri di codifica di sorgente Minimizzare la Distorsione end-to-end,il Ritardo end-to-end, e il Costo totale.

Paradigmi delle attuali e future Reti Wireless CASALE GIOVANNI Paradigmi delle attuali e future Reti Wireless Obbiettivo primario : sfruttare al meglio le limitate risorse radio Utilizzare congiuntamente AMC e la Codifica AFEC migliora l’efficienza in banda e adatta il livello di protezione dagli errori di canale. Usare efficientemente l’energia nei dispositivi mobili Il Controllo di Potenza di Trasmissione è utile per garantire una certa qualità di collegamento e ridurre le interferenze co-canale. L’assegnazione dinamica del canale può migliorare l’utilizzo delle risorse radio del sistema assegnate ad un utente. Le principali strategie utilizzate sono : CDMA OFDM OFDMA

Strategie per un’efficiente codifica video (1/2) CASALE GIOVANNI Strategie per un’efficiente codifica video (1/2) La Compressione Video: Discrete Cosine Transform La Codifica Predittiva Viene effettuata tramite i Moving Vector xi che indicano lo spostamento nei MB dei frame successivi

Strategie per un’efficiente codifica video (2/2) CASALE GIOVANNI Strategie per un’efficiente codifica video (2/2) La Codifica Scalabile : Layered Scalable Video Coding -Strato base -Strati superiori Fine Granularity Scalability (FGS) -Strato FGS : si può decodificare un qualsiasi bitstream troncato ottenendo una qualità video proporzionale ai bit ricevuti Controllo d’errore : -Error Resilient all’encoder -Error Concealment al decoder

Allocazione delle Risorse su Reti 3G (1/3) CASALE GIOVANNI Allocazione delle Risorse su Reti 3G (1/3) Al video viene applicata una codifica MPEG-4 FGS L’encoder FGS codifica tutti i bit plane per ogni frame e lascia decidere al server quali inviare (strato FGS) Il protocollo è implementato alla stazione base Ogni utente ha un encoder FGS che può inviare anche informazioni R-D al protocollo Il protocollo in base all’ informazione di canale minimizza la distorsione totale allocando dinamicamente codici,rate e potenza agli utenti Il protocollo deve tener conto che i codici,i rate e la potenza da assegnare agli utenti sono limitati

Allocazione delle Risorse su Reti 3G (2/3) CASALE GIOVANNI Allocazione delle Risorse su Reti 3G (2/3) Algoritmo per lo strato base Assegnare Cj codici a tutti gli utenti,assegnando Tmax, Per trasmettere lo strato base Ro Verificare che ci siano codici disponibili per tutti gli utenti Verificare che la potenza richiesta non superi la massima potenza allocabile Psum>?Pmax No si Ridurre Psum fine Algoritmo per lo strato FGS Verificare se ci sono altri codici disponibili Ottenere la minima Distorsione no Ridurre la Distorsione aumentando la potenza Fine si Assegnare un nuovo codice per minimizzare la Distorsione si Psum>?Pmax Liberare Psum no

Allocazione delle Risorse su Reti 3G (3/3) CASALE GIOVANNI Allocazione delle Risorse su Reti 3G (3/3) Risultati di Simulazione Paragoniamo l’algoritmo proposto ad un algoritmo che ad ogni iterazione assegna un nuovo codice all’utente con la più grande |dDj/dPsum| L’algoritmo proposto fornisce una maggiore fairness tra gli utenti e un guadagno medio di PSNR di 9dB. Al variare del numero degli utenti ottiene miglioramenti del 45% sulla Distorsione totale.

Allocazione delle Risorse per Videoconferenze su WLAN (1/3) CASALE GIOVANNI Allocazione delle Risorse per Videoconferenze su WLAN (1/3) Descrizione del Sistema Si considera il caso di una singola cella con N utenti e N/2 coppie di conversazione, con videoconferenze punto-punto. Il sistema è costituito da :un encoder video,un channel encoder, un componente di trasmissione IEEE 802.11 e un allocatore di risorse. I video pacchetti sono inviati dall’utente al server e reinstradati verso l’ altro partner di conversazione. Si considera lo standard IEEE 802.11a con 8 modi PHY. Un utente alla volta occupa tutta la banda disponibile. Si utilizza una codifica MPEG-4 FGS. Si applica la codifica FEC allo strato base e MD-FEC allo strato FGS.

Allocazione delle Risorse per Videoconferenze su WLAN (2/3) CASALE GIOVANNI Allocazione delle Risorse per Videoconferenze su WLAN (2/3) Ottimizzazione congiunta Uplink-Downlink Scegliere i modi di trasmissione e il numero di pacchetti trasmessi per ogni utente per minimizzare il massimo valore atteso della Distorsione. Soluzione per lo strato base Si trova il più piccolo numero di pacchetti di parità richiesto per ogni modo di trasmissione per ottenere una fissata probabilità di perdita di pacchetto. Si calcolano i corrispondenti tempi di trasmissione Si cercano i modi PHY per ottenere il più basso ritardo di trasmissione Soluzione per lo strato FGS Si cerca una serie efficiente Si di modi PHY Si ottiene la serie corrispondente Ti dei ritardi di trasmissione Si ordina Ti in modo crescente Si calcola la funzione ritardo-distorsione per l’utente i Si calcolano i ritardi di trasmissione che minimizzano la massima distorsione,e si ricavano i modi di trasmissione.

Allocazione delle Risorse per Videoconferenze su WLAN (3/3) CASALE GIOVANNI Allocazione delle Risorse per Videoconferenze su WLAN (3/3) Paragoniamo l’algoritmo proposto a un algoritmo che alloca ottimamente le risorse in modo individuale sia per l’uplink che per il downlink. L’ algoritmo proposto ottiene una qualità video maggiore e più fair tra gli utenti Aumentando il numero degli utenti nel sistema si hanno miglioramenti da 3.67 a 8.65 dB.

Allocazione delle Risorse su Reti OFDM (1/3) CASALE GIOVANNI Allocazione delle Risorse su Reti OFDM (1/3) Descrizione del Sistema : Codifica video : 3-D Embedded Wavelet Video Coding. Sistema a singola cella multiuser OFDM. Il sistema ha N sottoportanti di banda W e K utenti. Il server memorizza i GOF di ogni video nei buffer Un GOF alla volta viene inviato all’encoder 3-D EWV,e viene codificato in un flusso di coding pass. I coding pass vengono raggruppati in cluster e poi trasmessi L’allocazione delle risorse viene fatta dall’Allocatore delle Risorse in base alle informazioni R-D e alle informazioni di canale.

Allocazione delle Risorse su Reti OFDM (2/3) CASALE GIOVANNI Allocazione delle Risorse su Reti OFDM (2/3) Ottimizzazione nell’Allocazione delle Risorse : Scegliere ottimamente A,R,dT per minimizzare la massima Distorsione pesata tra tutti gli utenti considerando i limiti di assegnazione di sottoportante,rate e potenza massima allocabile. Algoritmo proposto Ottenere i GOF R-D di tutti i coding pass non inviati per tutti gli utenti Calcolare il rate richiesto per ottenere una fissata Distorsione per tutti gli utenti no Si aumenta la Distorsione fissata Si diminuisce la Distorsione fissata Verificare la realizzabilità dei rate si si Rate ancora disponibile? no Raffinamento della Qualità

Allocazione delle Risorse su Reti OFDM (3/3) CASALE GIOVANNI Allocazione delle Risorse su Reti OFDM (3/3) Risultati di Simulazione Paragoniamo l’algoritmo proposto ad un algoritmo simile al TDMA,che assegna tutte le sottoportanti in un intervallo di trasmissione solo all’utente con la maggiore Distorsione. L’algoritmo proposto ottiene un PSNR maggiore specialmente quando aumenta il numero degli utenti. L’algoritmo proposto ottiene una deviazione di PSNR al variare del numero dei frame in un intervallo più piccolo rispetto all’altro algoritmo.