UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI cATANIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La produzione del latte e dei formaggi ovini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La produzione della mozzarella di bufala Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
1° gruppo di alimenti primari:
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
1 IL LABORATORIO LATTE ARAL Settembre 2003 – Corso IREF A.R.A.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA.
Vanoni L. 1, Brasca M. 1, Lodi R. 1, Michienzi C. 1, Morandi S
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Campionamento casuale semplice
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Mascarpone e Tofu "fai da te", ovvero la coagulazione delle proteine
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Le caratteristiche compositive dei foraggi e la qualità del latte
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Linee guida per il miglioramento della qualità del latte
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Le tappe del razionamento
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
La chimica in cucina (o la cucina è chimica!)
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Laurea Magistrale in Biotecnologie ambientali ed industriali
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
La filiera produttiva del latte
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ Ardigò – Bellani”
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
2.4 Il latte.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
Derivati del latte - burro - prodotti a base di latte acido - prodotti a base di yogurt - formaggi Nei prodotti a base di latte acido, di yogurt e nei.
L’INTRODUZIONE DI SEMI DI LINO NELLA DIETA DELL’OVINO DA LATTE E DEL POLLO DA CARNE L’INTRODUZIONE DI SEMI DI LINO NELLA DIETA DELL’OVINO DA LATTE E DEL.
Specie allevate per la produzione del latte in Italia
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Disciplina: Scienza degli alimenti - A057
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI cATANIA Facoltà di agraria D.A.C.P.A. Sezione di Scienze delle Produzioni Animali turiano fabrizio Polimorfismo delle Proteine ed attitudine tecnologico-casearia del latte Corso di laurea In Scienze e Tecnologie Agrarie

INTRODUZIONE I prodotti lattiero-caseari sono “vivi” La legge 88 del 1988 codifica la compravendita del latte all’interno di un sistema di controllo che permette di accertarne la qualità “Accordi interprofessionali per il pagamento differenziato del latte in base alla qualità”

QUALITA' DEL LATTE Il concetto di qualità (Hocquette, 2005): La composizione chimica (qualità nutrizionale); La limitata contaminazione batteriologica e l’assenza di sostanze chimiche (qualità igienica); L’assenza di odori, sapori e colori anomali (qualità organolettica); La provenienza da animali sani (qualità sanitaria); La buona attitudine alla trasformazione (qualità tecnologica).

QUALITA' TECNOLOGICA Acidità titolabile; Attitudine alla coagulazione presamica; Carica microbica: Numero di cellule somatiche: Assenza di sostanze inibienti; Contenuto in caseina. I parametri lattodinamografici definiscono l’attitudine del latte a coagulare in presenza del caglio

CASEINa Sono glico-fosfo-proteine secrete sottoforma di aggregati colloidali chiamati micelle, che portano anche un alta concentrazione di calcio. La caseina intera è il complesso proteico fosforilato, a carattere acido, che precipita dal latte a pH 4,6 ca. La caseina rappresenta il vero e proprio fulcro dell’intero processo di caseificazione Polimorfismo genetico delle tre principali caseine del latte bovino che influenzano il processo di trasformazione casearia: 8 varianti di αs1 caseina 14 varianti di β caseina 12 varianti di k caseina

POLIMORFISMO DELLa k caseina nelle RAZZE Le varianti genetiche delle caseine del latte sono fortemente influenzati dalla razza Gli alleli più diffusi della k caseina sono gli alleli A e B La variante B di K caseina influenza positivamente l’attitudini alla caseificazione del latte

Frequenza percentuale delle varianti A e B di Frequenza percentuale delle varianti A e B di K CASEINA nelle razze Modicana (Mod), Valdostana (Va), Modenese (Mo), Cinisara (Ci), Reggiana (Rg), Bruna (Bi) e Frisona (Fi). MOD VA MO CI RG BI FI 78 76 50 49 47 44 25 22 24 51 53 56 75 10 20 30 40 60 70 A B

EFFETTO DELLE VARIANTI DELLA K CASEINA SULLA COAGULAZIONE La variante B della k caseina contiene più k caseina rispetto alla variante A (+2%); La variante B è caratterizzata da un quadro micellare più uniforme; La variante B ha un maggior contenuto e maggior indice di caseina; Le varianti genetiche della k caseina hanno significativi effetti su: Parametri di coagulazione [(r),(k20),(a30)]: Tempo di coagulazione del latte (r) Velocità di rassodamento del coagulo (k20) Consistenza del coagulo (a30)

(r) Tipi di k caseina e tempi di coagulazione del latte (K-A=100): AB B 100 87 76 (-2,6 min.) (- 4,1 min.) K-B < 24%

(k20) Tipi di k caseina e tempo di rassodamento del coagulo o velocità di formazione del coagulo (k-A=100): A AB B 100 77 57 (- 3,3 min.) (- 6,0 min.) K-B < 43%

Tipi di k caseina e consistenza del coagulo (k-A=100): AB B 100 136 167 (K-B > 67%)

EFFETTO DELLE VARIANTI DELLA K CASEINA SULLA RESA IN FORMAGGIO in vacche di razza Bruna italiana(BI) e FRisona italiana(FI) 2,71 2,37 8,92 7,93 5 10 BI FI indice di caseina resa in formaggio Resa in formaggio La differenza corrispone a 1 Kg di formaggio per 100 Kg di latte lavorato

gli strumenti del miglioramento genetico Il miglioramento genetico costituisce un elemento cruciale per lo sviluppo della produttività e della differenziazione qualitativa dei prodotti zootecnici 1. Calcolo degli indici genetici anche per caratteri innovativi; 2. Caratterizzazione dei riproduttori per i polimorfismi di interesse zootecnico (genotipo alla k Caseina); 3. Uso di biotecnologie per il miglioramento della qualità intrinseca dei riproduttori e delle produzioni.

Ai fini della selezione dei bovini da latte l'italia pone grande attenzione alle varianti della k-caseina

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI PRODOTTO TERRITORIO RAZZA Razza Prodotto Bruna Valdostana Reggiana Modicana Podolica “Disolabruna” Fontina Parmigiano R. Ragusano Caciocavallo P. Condizione necessaria è garantire un guadagno in termini di valore aggiunto agli agricoltori, con la creazione e lo sviluppo di marchi identificabili.

Conclusioni Il contenuto di caseina è il parametro qualitativo più direttamente correlato alla resa qualitativa in caseificio e, conseguentemente a questo, i sistemi di pagamento del latte in base alla qualità che definiscono premi e penalità sul prezzo del latte, sono stati introdotti in quasi tutti i Paesi europei.

Consumatore Produttore La razza o determinati geni influiscono su alcuni aspetti della qualità. Per questo motivo i produttori scelgono di trasformare il latte di una sola razza con produzioni di formaggi “Monorazza”. In questo contesto la tracciabilità del latte, a partire dall’importanza di alcune varianti proteiche, rappresenta la chiave della qualità dei prodotti e anche un ulteriore fattore di promozione che offre: Consumatore Produttore Sicurezza alimentare e soddisfazione di attese culturali peculiari proprie del territorio Maggior valore aggiunto

GRAZIE