GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un programma scolastico efficace
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Presentazione del percorso formativo affidato al CEFPAS P. Di Mattia.
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
Il profilo di salute del Piemonte
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Igiene generale ed applicata
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
Interventi di prevenzione
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Dott.ssa Catia Bufacchi
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Transcript della presentazione:

GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia Riscica Dipartimento per le Dipendenze Patologiche U.O. di Alcologia del SER.T. 1 TV- Direttore del progetto Kambio Marcia

PROGETTO KAMBIO MARCIA – IN ATTESA CAMBIA Azienda ULSS n. 9 Treviso Un intervento di integrazione tra Ospedale e Territorio U.O. Dipendenze del Distretto 1 (Alcologia del SerT1 di Treviso) U. O. di Ginecologia Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Treviso U. O. di Controllo e Gestione URP - Comunicazione e Marketing Luso di bevande alcoliche nelle donne in gravidanza e allattamento: abitudini di consumo, percezione dei rischi e sperimentazione dintervento. Indagine nel territorio dellAz. ULSS n. 9 di Treviso Progetto di Dottorato di Ricerca in Medicina Materno - Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia Università degli Studi di Trieste

– KAMBIOMARCIA IN ATTESA CAMBIA RIENTRA NELLA STRATEGIA DI PREVENZIONE ALCOLOGICA DELLAZIENDA ULSS 9 TREVISO Una strategia per incidere in modo efficace e continuativo sulla popolazione generale, al fine di ridurre i rischi legati al consumo di bevande alcoliche. KAMBIO MARCIA 13 …!!!?!!!... vettore di una proposta di cambiamento

– 1 Fin. REG. Lotta alla droga (DGR n.2265/2002) Del.Az. ULSS 9 n°1032 del 14/11/02 Piani di Zona Triennali IL MARKETING SOCIALE DELLAZIENDA ULSS 9 NELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA, PROGETTO ALCOL E GUIDA

– KAMBIO MARCIA IN ATTESA, CAMBIA STRATEGIA DI INTERVENTO PROGETTO DI DOTTORATO DI RICERCA Dottorato di Ricerca in Medicina Materno - Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia (triennio ) Università degli Studi di Trieste A. Donne in età fertile, donne in gravidanza e donne in allattamento residenti nel territorio dellAz. ULSS n. 9 di Treviso PROMOZIONE DI UNIMMAGINE COORDINATA DEL PROGETTO propedeutica ad interventi educativi - Azioni modulate di marketing sociale - Messa in rete delle realtà coinvolte nel progetto Az. ULSS n. 9 Treviso B. Comunità Locale DESTINATARI 3

LA PREVENZIONE ALCOLOGICA NELL AZIENDA ULSS 9 Una strategia per incidere in modo efficace e continuativo sulla popolazione generale, al fine di ridurre i rischi legati al consumo di bevande alcoliche. MARKETING SOCIALE = cambiamento culturale della comunità (Prevenzione Universale) con il coinvolgimento di reti commerciali ORGANIZZAZIONE PARTECIPATIVA = coinvolgimento della rete intra ed extra aziendale AZIONI EDUCATIVE = offerta mirata a target sensibili (Prevenzione Selettiva)

NUMEROSI STUDI INTERNAZIONALI HANNO DIMOSTRATO CHE BERE ALCOL IN GRAVIDANZA E IN ALLATTAMENTO PUÒ DANNEGGIARE LO SVILUPPO E LA SALUTE DEL BAMBINO IN ITALIA ESISTONO POCHI DATI E RICERCHE SU QUESTO TEMA E, A DIFFERENZA DI ALTRI PAESI EUROPEI, IN ITALIA NON ESISTE ANCORA UNEFFICACE INFORMAZIONE SUI POSSIBILI RISCHI DELLUSO DI ALCOL IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Attualmente a livello scientifico non è ancora stata individuata una quantità di alcol sicura da consumare in gravidanza, priva di effetti negativi. LOMS afferma che la gravidanza è tra le situazioni in cui è fondamentale tutelare la salute del bambino dai rischi dellalcol e raccomanda, secondo il principio di precauzione, lastensione totale da parte delle donne LA FASD PUO ESSERE PREVENUTA AL 100%

KAMBIOMARCIA IN ATTESA CAMBIA rappresenta la prima esperienza italiana di ricerca ed intervento educativo da parte di unazienda sanitaria, che preveda la partecipazione di quanti (professionisti, istituzioni, volontariato, reti commerciali, popolazione) sono chiamati a perseguire lobiettivo salute, rispetto ai rischi delluso di alcol in gravidanza e in allattamento

LA RICERCA Dal 2009 è stata avviata unattività di ricerca, estesa e completa, che indaga, tramite la somministrazione di un questionario, le conoscenze e le abitudini di consumo di alcol in alcune fasce di popolazione. La ricerca è rivolta ai soggetti dellazienda ULSS 9 che sono maggiormente coinvolti nella problematica, in particolare: - i professionisti sociosanitari dedicati al percorso nascita ed età evolutiva - gli adolescenti - i giovani - le donne in età fertile, in gravidanza e in allattamento.

– 6 U.O. Ginecologia e Ostetricia U.O. Pediatria U.O. Patologia Neonatale U.O.Neuropsichiatria Infantile Consultorio Familiare S.D.I.E.E. (Servizio Distr.le Integrato per lEtà Ev.) Pediatria di Comunità SISP e SEPS del Dip. Prevenzione Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta Az. ULSS n. 9 Treviso e territorio Servizi coinvolti Presidi ospedalieri dellAz. ULSS n. 9: Treviso (Ca Foncello) Oderzo Distretti Sociosanitari dellAz. ULSS n. 9 Territorio

Hanno risposto al questionario 1578 persone: 302 operatori sociosanitari dellAz.ULSS medici di medicina generale e pediatri di libera scelta nellarea territoriale dellULSS studenti di terza media inferiore frequentanti gli istituti scolastici 344 giovani allievi delle autoscuole della provincia di Treviso 228 donne in gravidanza che nel mese di aprile 2010 hanno avuto accesso ai presidi ospedalieri dellULSS 9.

LA RICERCA: alcune considerazioni La ricerca ha stimolato interesse e curiosità, ha rappresentato un momento di riflessione, informazione e confronto sia per gli operatori socio sanitari, sia per i target della popolazione coinvolti che per quanti hanno collaborato in qualità di sponsor e patrocinio. Questo interesse si è ulteriormente allargato e ha trovato sostegno nella campagna di marketing sociale avviata a poca distanza di tempo

6 ABBIAMO RISCONTRATO : 1. Attenzione verso largomento, trasversale ai profili professionali e indipendente dallarea di riferimento (ospedale/territorio) 2. Disponibilità verso il progetto nelle unità ospedaliere e territoriali coinvolte, inclusi i servizi del dipartimento di prevenzione 3. Interesse e collaborazione degli istituti scolastici delle scuole medie inferiori, collaborazione con le autoscuole della provincia di Treviso LA RICERCA: LA RICERCA: un ulteriore dialogo tra ospedale e territorio

POTRANNO ESSERE ATTUATE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE E SOSTEGNO AGLI OPERATORI DEDICATI AL PERCORSO NASCITA, MIRATE ANCHE A SUPERARE ALCUNE AMBIVALENZE CULTURALI QUESTO POTRÀ DARE AVVIO ALLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE E DI SENSIBILIZZAZIONE DELLA COMUNITALOCALE LE AZIONI EDUCATIVE DEI SERVIZI POTRANNO ESSERE MIRATE E CONDIVISE, IN COLLABORAZIONE CON AGENZIE EXTRA AZIENDALI E RETI COMMERCIALI, CON CONSEGUENTE MAGGIORE EFFICACIA E GIÀ IN ATTO UNA FORMAZIONE (OBBL. CON ECM) CON I PROFILI PROFESSIONALI DI OSTETRICHE E INFERMIERI (TOT. 180 OPERATORI) IL COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI HA FAVORITO UN APPROCCIO INTEGRATO (MULTI PROFESSIONALE E DI AREA VASTA) E APRE AD ULTERIORI SVILUPPI:

4 … la promozione della salute appartiene a tutti e tutti possono esserne i protagonisti nel vivere quotidiano.