IL PRESIDE DI IERI IL DIRIGENTE DI OGGI IERI (nellassetto preautonomistico) Preside burocrate, funzionario direttivo che si muoveva in un ambito statico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
A tutto il personale.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
l'alternanza scuola lavoro
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
RIFORMA MORATTI Legge 53/03 e successivi decreti applicativi
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La Valutazione.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Tempi per l’informazione e la formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
LA VALUTAZIONE.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

IL PRESIDE DI IERI IL DIRIGENTE DI OGGI IERI (nellassetto preautonomistico) Preside burocrate, funzionario direttivo che si muoveva in un ambito statico e rigido in una scuola autoreferenziale Ruolo di esecutore dello Stato Legge delega del 73 – decreto delegato 417/74 statuisce le funzioni del Preside che, da organo monocratico, viene affiancato da altri organismi di carattere collegiale perché spetta al Preside affiancato dai docenti individuare i fini ed i mezzi delleducazione educativa. D.lgs. n.29 /1993: prima innovazione nellamministrazione statale e scolastica (la 2° è lautonomia; la 3° con la legge di riforma costituzionale del 18/10/01 che riguarda le norme generali dellistruzione e la 4° con la 53/03 in cui la scuola è vista nel contesto del policentrismo formativo): progressiva privatizzazione del rapporto di impiego che mira a modernizzare il paese in vista delle nuove sfide di integrazione europea e della globalizzazione. La dirigenza non è più una semplice qualifica professionale ma una vera e propria figura organizzatoria. OGGI (nellassetto autonomistico) Il Dirigente Scolastico è il responsabile della gestione dellIstituzione scolastica dove esercita una leadership educativa (processi partecipativi e decisionali – di orientamento culturale e progettuale) con i poteri-doveri del manager Ruolo direttivo di alto profilo culturale e sociale e con un elevato impegno professionale D.lgs. n.59 del 6/3/98 Riconoscimento della qualifica dirigenziale dei capi di istituto delle istituzioni scolastiche autonome, a norma dell'articolo 21, comma 16, della legge 15 marzo 1997, n. 59". 1. Dopo l'articolo 25 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni e integrazioni, sono inseriti i seguenti articoli: "Art. 25-bis (Dirigenti delle istituzioni scolastiche). 2. Dopo l'articolo 28 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni e integrazioni, è inserito il seguente articolo:"Art. 28-bis (Reclutamento dei dirigenti scolastici). D.lgs. n. 165 del 30/3/2001 Detta le norme generali sullordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

IL PROFILO FUNZIONALE E LE COMPETENZE DEL DS (art. 25 D. Lgs. n. 165 del 30/01/2001) 1 – il DS è inquadrato nellarea V dei Dirigenti dello Stato; assicura la gestione unitaria dellIstituzione; ne ha la legale rappresentanza; 2 - è responsabile della gestione degli organi collegiali; 3 - ha autonomi poteri di direzione, coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; 4 - organizza lattività scolastica con criteri di efficienza ed efficacia formative curando la qualità del servizio; 5 - è titolare delle relazioni sindacali; 6 - è responsabile della gestione delle risorse finanziarie, strumentali, umane e dei risultati di servizio; 7 - promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi anche attraverso pratiche di autovalutazione con lobiettivo di raccogliere informazioni e dati sulla produttività culturale dellIstituzione; 8 - promuove la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio intesa come libertà di ricerca ed innovazioni metodologico-didattica; 9 - predispone gli strumenti attuativi del piano dellofferta formativa e gli indicatori per regolamentare lo sviluppo qualitativo; 10 - firma e autorizza i progetti integrativi e aggiuntivi del P.O.F individua gli obiettivi annuali dellIstituzione e ne persegue il raggiungimento verificandone la qualità; 12 - designa il Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione; 13 - designa il Gestore della Qualità; 14 - presiede il collegio dei docenti, il comitato per la valutazione dei docenti, la G.E. del C.I.; 15 - procede alla formazione delle classi, allassegnazione ad esse dei docenti, alla formulazione dellorario; 16 - adotta o propone, nellambito della propria competenza, i provvedimenti resi necessari da carenze o inadempienze del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario; 17 - coordina il calendario delle assemblee; 18 - tiene rapporti con lamministrazione scolastica nelle sue articolazioni centrali e periferiche; 19 - cura le attività di esecuzione delle normative giuridiche e amministrative per alunni e docenti;ivi compresa la vigilanza alladempimento dellobbligo scolastico, rilascio di certificati, ecc…

Il ruolo della scuola non è più limitato alla mera trasmissione di conoscenze ma deve assumere una valenza più persuasiva (olistica) nel senso che deve concorrere alla formazione dello studente. La scuola deve progettare, il DS deve costruire una scuola di qualità, i docenti devono offrire validi e concreti percorsi formativi. La scuola diventa europea, nazionale e locale, per la persona e la società, per il territorio, per il lavoro, per il capitale umano. È la nuova scuola dellidentità, della motivazione e del significato, della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi, della relazione educativa. Con il D. Lgs. n. 59 del 19/2/2004 sono definite, con vari allegati, le norme relative alla scuola dellinfanzia e del primo ciclo e indicate le finalità del Pecup dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione. Il D.Lgs. 85/2004 dà le indicazioni per la valutazione degli alunni e per la certificazione delle competenze nella scuola primaria e secondaria di 1°. Si leggono profonde innovazioni sulla valutazione degli apprendimenti e dei comportamenti oltre che alla certificazione delle competenze acquisite. C Con il D.Lgs n. 286 del.19/11/2004 lInvalsi ha lobiettivo di valutare sul piano nazionale lefficienza e lefficacia dellofferta formativa.

Ancora una volta la scuola esce profondamente trasformata e il suo nuovo profilo è quello di una scuola di qualità per la coesione sociale. Oggi si può affermare che la scuola è una comunità sociale che si configura quale ambiente di relazione e di comunicazione: è lo sfondo integratore di significati per la qualità della relazione. Lintegrazione sempre più pregnante della comunità scolastica nel territorio e il rapporto di osmosi tra scuola e contesto che si è venuto a creare nel quadro delle riforme politiche ed istituzionali degli ultimi anni hanno determinato nuovi orientamenti nella didattica: occorre cambiare radicalmente il modo di fare didattica, le modalità di apprendimento e di gestione delle conoscenze. Non più trasmettere conoscenze ma sviluppare competenze!!! Gli ambienti di apprendimento che lorganizzazione della scuola va a costruire intorno agli allievi proiettano questi ultimi verso dimensioni di integrazione personale e sociale che vanno a storicizzare i valori umani contenuti nelle norme programmatiche della Costituzione. Listruzione e la formazione svolgono un ruolo chiave e rispondono pienamente (se sentite e attuate!) alla proposta dellintera comunità europea: innalzare il livello generale delle conoscenze; rivalutare la cultura generale intesa come capacità di cogliere il significato delle cose per comprendere le situazioni complesse; creare pensieri divergenti; sviluppare intelligenze multiple e lattitudine alloccupazione; avvicinare la scuola e limpresa; favorire lapprendimento delle lingue comunitarie; ricorrere ai nuovi strumenti tecnologici.