Dosimetria di base nella radioterapia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Fondamenti di Dosimetria
Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Dosimetria In Vivo Con Una Camera a Ionizzazione Portale
Lezioni di ottica R. Rolandi
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
I campi di radiazione Si distingue tra radiazioni direttamente o indirettamente ionizzanti a seconda che la ionizzazione del mezzo irradiato avvenga per.
I campi di radiazione Il termine radiazione viene usato in fisica per descrivere una grande varietà di fenomeni che comportano il trasferimento di energia.
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Capacità elettrica  Condensatore
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Teoria della cavità di Bragg-Gray
CPE nella misura dell’esposizione
Le grandezze Dosimetriche
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
Camere a ionizzazione Misurano la carica Q (di un solo segno) prodotta
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
Seminario di Elettronica
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Un metodo di convoluzione per il calcolo della dose da fotoni di 15 MV
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Interazioni con la Materia
Vigili del Fuoco e radioattività
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Le radiazioni ionizzanti
La professione del fisico sanitario in ospedale
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Misura della dose assorbita
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Dosimetria a gel per BNCT
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
LA MISURA DEL RADON GENERALITÀ CANESTRI AL CANESTRI AL CARBONE ATTIVO CARBONE ATTIVO ELETTRETI LR-115 RaMonA.
La dose al paziente in radiologia
Apparato sperimentale:
4° Congresso Nazionale AIFM
La radioprotezione del paziente nella TC
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Dosimetria di base nella radioterapia Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Dosimetria di base nella radioterapia con fasci di fotoni ed elettroni: protocollo AIFB e IAEA (cenni) Andrea Pentiricci

determinazione della dose assorbita calorimetria aumento di T di una massa isolata non usata dai laboratori di standardizzazione ionizzazione molteplici fattori di correzione, derivati dalla teoria della cavità di Bragg - Gray

teoria della cavità di Bragg - Gray presenza cavità non perturba la fluenza in energia degli elettroni nel mezzo perdite di energia dei fotoni nella cavità sono trascurabili rallentamento continuo (dimensioni piccole della cavità)

teoria della cavità di Spencer - Attix cavità caratterizzata da un parametro D per tenere conto della produzione dei raggi d introduzione dei poteri frenanti massici ristretti L applicabile a cavità di dimensioni dell’ordine di quelle utilizzate nella dosimetria

esposizione X introduzione di una camera a ionizzazione a cavità: effetto di perturbazione del mezzo fattori correttivi lettura M + fattore di calibrazione

effetto delle pareti della camera contributo dei secondari prodotti nelle pareti può essere importante PARETI SPESSE PARETI SOTTILI fattore di perturbazione dovuto alle pareti

fattore di perturbazione Px Px = 1 per pareti acqua equivalenti dipendenza da: - energia fotoni - materiale - spessore pareti camera

effetto della cavità d’aria sulla fluenza degli elettroni cavità d’aria altera la fluenza degli elettroni presenti in acqua; con l’aumentare delle dimensioni della cavità la perturbazione cresce effetto della cavità d’aria sulla fluenza degli elettroni aumento della ionizzazione, con conseguente sovrastima della dose in acqua Dw solo fasci di elettroni per il teorema di Fano: PE = fattore correttivo tanto più quanto più è grande la camera “ in condizioni di CPE la fluenza è indipendente dalla variazione delle densità del mezzo, nel volume di origine delle particelle ”

effetto della cavità d’aria sul punto di misura gradiente di dose al variare della profondità di misura sovrastima della dose per camere cilindriche (pto di misura = centro camera) si considera un punto effettivo di misura (Peff) ad una distanza dc dal centro della camera nel verso della sorgente di radiazione = 0.5 r (elettroni) = 0.75 r (fotoni)

fattore di taratura misura assoluta misura indiretta determinazione di un fattore di taratura ND espresso in funzione della Da e ottenuto da una taratura della camera in termini di esposizione ND = Da / M

Laboratorio di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti dell’ENEA X fattore di taratura in esposizione della camera

convertono il segnale M in dose assorbita in acqua fattori correttivi: convertono il segnale M in dose assorbita in acqua fotoni: tabulati in funzione del TPR20,10 elettroni: in funzione dell’energia e della profondità di riferimento la camera è posizionata nel fantoccio d’acqua con il suo Peff alla profondità di riferimento valore del segnale: include dei fattori correttivi moltiplicativi fattore di taratura della camera espresso in termini di dose assorbita in aria; è determinato rispetto alla radiazione gamma del 60Co

temperatura, pressione, umidità T = 293.2 K condizioni di riferimento P0 = 101.3 kPa umidità relativa = 50% effetto dell’umidità diversa dal 50% può essere trascurato per valori tra il 20% e il 70%

rapporto % tra i segnali a polarizzazione invertita (< 0.5%) va controllato l’effetto sulla camera dell’utilizzo di potenziali di polarizzazione di polarità opposte effetto di polarità rapporto % tra i segnali a polarizzazione invertita (< 0.5%)

ricombinazione ionica ricombinazione generale ricombinazione iniziale tracce distinte dipende dal dose rate importante per fasci pulsati singola traccia indipendente dal dose rate metodo delle 2 tensioni

protocollo IAEA ridurre incertezza nella determinazione della dose assorbita in acqua: i fattori di conversione non tengono conto delle differenze individuali tra le camere protocollo IAEA formalismo più semplice creazione di un sistema coerente di standard primari (fattore relativo alla attenuazione nelle pareti della cavità può differire dello 0.7% tra diversi standard primari)

fattore di calibrazione in termini di dose assorbita in acqua, per un fascio di qualità Q0 lettura del dosimetro con i fattori correttivi dose assorbita in acqua nelle condizioni di riferimento fattore di correzione per la differenza tra il fascio di riferimento di qualità Q0 e il fascio utilizzato

TPR20,10 misura della qualità di un fascio di fotoni camera: cilindrica o piatta profondità di misura: 20 g cm-2, 10 g cm-2 SCD = 100cm campo a SCD = 10cm x 10cm TPR20,10 Tissue - Phantom Ratio: rapporto tra le dosi assorbite, misurate alle profondità di misura; l’uso della ionizzazione è altrettanto accurato