Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Dosimetria In Vivo Con Una Camera a Ionizzazione Portale
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Fisica 2 Corrente continua
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
TELECOBALTOTERAPIA TELECESIOTERAPIA
Principi base della terapia con adroni
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Camere a ionizzazione Misurano la carica Q (di un solo segno) prodotta
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
Seminario di Elettronica
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Adroterapia Roma, 26 Maggio 2006
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
La professione del fisico sanitario in ospedale
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
F. Marracino1, F. Ambrosini1, A. Ampollini1, F. Bonfigli1, M
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Dosimetria a gel per BNCT
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
La dose al paziente in radiologia
Laurea Magistrale in Fisica
Marisa Valdata Dottorato 2014
Proprietà generali dei rivelatori
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
4° Congresso Nazionale AIFM
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
La radioprotezione in campo medico-3
TRASDUTTORI.
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
E. Cisbani / Aspetti fisici e dosimetrici
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.
LNL: R.Cherubini100%responsabile nazionale;responsabile locale L.Celotti30% V.De Nadal100% F.Ianzini30% M.Mackey30% LNGS: L.Palladino70%responsabile locale.
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Transcript della presentazione:

Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte nella dosimetria di fasci di elettroni ad elevata dose per impulso Andrea Pentiricci

protocolli convenzionali sovrastima ksat con protocolli convenzionali camere a ionizzazione piatte nella dosimetria di fasci di elettroni ad alto dose rate caratteristiche impiego di film MD-55-2 come dosimetri di riferimento (risposta indipendente dal dose rate) calibrazione (DWGAF) confronto con i Fricke controlli di qualità periodici: necessità delle c.i. piatte Ksat(Vo)

acceleratore dedicato acceleratore non dedicato IORT acceleratore dedicato NOVAC 7

movimenti testa movimenti modulatore

applicatori piatti e angolati energia nominale: 3MeV, 5MeV, 7MeV, 9MeV dose rate: 30 mGy/pulse 60 mGy/pulse caratteristiche Novac 7 fasci collimati, applicatori piatti e angolati

MD – 55 – 2 elevata risoluzione spaziale risposta indipendente da materiale acqua equivalente OD aumenta con T e con il tempo di lettura post irraggiamento dose rate energia del fascio angolo incidenza del fascio irraggiamento in un intervallo di 2 h temperatura di lettura costante ( + 0.25 °C ) tecnica del doppio irraggiamento precisione < 1%

calibrazione MD – 55 – 2 linac convenzionale fasci di elettroni di energia Eo = 6.2MeV c.i. cilindrica di reference OD = 0.347 è il primo irraggiamento a 10 Gy fit con polinomiale del 3° ordine ( R2 = 0.999 )

indipendenza dall’energia del fascio Eo = 4.4MeV, 5.6MeV, 7.2MeV

indipendenza dal dose rate dosimetri di Fricke: risposta indipendente dal dose rate fino a 10Gy/pulse, maggiore precisione (0.4%) e minore incertezza rispetto ai film (1.6%<2.7%) 0.390 mGy/pulse 28.9 mGy/pulse 56.8 mGy/pulse MD-55-2 possono essere usate come dosimetri di riferimento per la dosimetria di fasci di elettroni ad alto dose rate

c.i. piatte elettroni non si attaccano alle molecole di ossigeno del gas sovrastima di k ad alto dose rate dipendenza della risposta della camera dalla tensione di polarizzazione 2. per V>Vo non c’è linearità tra 1/M e 1/V (no teoria di Boag) metodo delle 2 tensioni: dose corretta per l’effetto di polarità, ma non per la ricombinazione ionica

tensione di soglia Vo per le camere piatte Boag theory Ms: estrapolazione lineare da 1/Mv vs 1/V Ms/Mv vs 1/V 0.390 mGy/pulse V=200,240,300V > Vo fit lineare per V<Vo Vo

posso ricavare valori di c la cui consistenza verifico determinando deff per ogni c.i. i valori sono entro il 10% in accordo con i valori d della distanza nominale degli elettrodi della camera

dose assorbita in acqua per fasci prodotti dal Novac7 incertezza del 2.5% dovuta alla calibrazione dei film in quadratura con l’1% della riproducibiltà OD MD-55-2: 2.7% c.i. : 2% protocollo AIFB

valori di DwTV non possono essere usati come valori asintotici sovrastima del 20% rispetto ai film 3. f<0.95 ad alto dose rate nella valutazione di k devo considerare il contributo degli elettroni liberi alla carica raccolta

u=c/V 1. p=frazione di elettroni liberi =p(V) 2. (incertezza del 4%)

esistenza di una tensione soglia Vo valori di p e c sono trovati con una procedura iterativa che minimizza le differenze tra primo e secondo membro dell’equazione 53 mGy/pulse differenze tra Ms/Mv e k entro il 5% esistenza di una tensione soglia Vo

differenze tra la curva e la bisettrice alto dose rate fit con polinomiale del secondo ordine differenze tra la curva e la bisettrice sono indicative del fattore di ricombinazione ionica alla tensione Vo, dato da:

ksat(Vo) = 1.005 è ottenuto con camera Markus usando metodo delle 2 tensioni, ad un tipico dose rate di un acceleratore convenzionale valori sperimentali di ksat(Vo) sono fittati dall’equazione più generale per k, tenuto conto che DwGAF è proporzionale a r

considerazioni per ogni c.i. bisogna trovare l’appropriato la camera Markus può essere utilizzata per determinare i valori di dose/pulse per fasci ad energia e dose rate differenti i risultati non sono operativi per camere a ionizzazione dello stesso modello Burns e Mc Ewen: differenze nella separazione degli elettrodi di 0.16mm si riflette in una variazione dell’8% in k per ogni c.i. bisogna trovare l’appropriato ksat(Vo) in funzione del dose rate, utilizzando un dosimetro di riferimento

conclusioni MD-55-2: dosimetri di riferimento 2. uso di c.i. piatte comporta una sovrastima del 20% nel calcolo di k esistenza di una tensione di soglia Vo anche ad alto dose rate è confermata dal grafico di Ms/Mv vs 1/V stato dell’arte: ogni camera necessita di uno specifico ksat(Vo) in funzione del dose rate, tramite un dosimetro di riferimento la cui risposta sia indipendente dal dose rate stesso