RT Stereotassica Extracranica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il microscopio elettronico a scansione
Advertisements

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
G. PENDUZZU FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L’ONCOLOGIA IRCC CANDIOLO
Dosimetria In Vivo Con Una Camera a Ionizzazione Portale
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
SVILUPPO DI UN METODO DI CALIBRAZIONE DI UN SISTEMA STEREOSCOPICO PER LA MISURA DELLA LARGHEZZA DI PRODOTTI PIANI LAMINATI A CALDO Laureando: MASSIMO DAL.
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Università “G. D’Annunzio” Chieti Corso di Laurea in TSRM
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Strumentazione Biomedica 2
Strumentazione Biomedica 2
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Le macchine Matematiche
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Relatore: Prof. Alfredo Castellano Dr. Giovanna Natali Laureando: Alberto Panese.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Rapporti ISTISAN 05/36 Audit clinico
1 Risultati dellinterconfronto dosimetrico pilota dellIstituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni Rapporti ISTISAN.
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
Beam Commissioning methodology for a three-dimensional convolution/superposition photon dose algorithm Wolfgang A. Tomè Department of Human Oncology, University.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
incertezza di misura prove chimiche
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Prof Tolmino Corazzari Direttore Laboratorio Universitario di Fisica Medica Coordinatore.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
La professione del fisico sanitario in ospedale
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Il Rivelatore Digitale
L’Ordine Diretto di Acquisto sul Mercato elettronico
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
Componenti del gruppo:
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Il metodo fotogrammetrico
Equazione delle lenti sottili
13 Excel prima lezione.
IGRT: LUCI e OMBRE M. Palazzi, F. Bracco
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Generazione dell’Immagine
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Microsoft Access Query (II), filtri.
TAG e CSS Ricalcare la grgilia di impaginazione. UNA STRUTTURA PER I CONTENUTI Oltre a caratterizzare i contenuti (titoli, paragrafi, liste, collegamenti),
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Acquisizione ed elaborazione di dati cinematici
Elementi di Metrologia I micrometri
La radioprotezione in campo medico-3
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Eseguire calcoli con le funzioni ………….. Che cosa sono le funzioni? Le funzioni sono formule predefinite che eseguono una serie di operazioni su un determinato.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
IL GLIOBLASTOMA: STATO DELL’ARTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA MODENESE La Radioterapia Dr.ssa Patrizia Giacobazzi U.O. Radioterapia Oncologica.
Facoltá di Ingegenria dell’Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Design of a test-bench for the.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
Autoresizing e autolayout. Posizionare gli elementi All’interno dello storyboard, gli elementi possono essere posizionati trascinandoli nella posizione.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

RT Stereotassica Extracranica Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Università Cattolica del Sacro Cuore Claudia Dell’Omo A.A. 2004/05

RT Stereotassica Extracranica Somministrazione di una dose elevata focalizzata, conformata, biologicamente attiva ed ablativa a livello del: torace addome pelvi Timmerman R. 2005

SRT vs 3D-CRT GTV=CTV Presenza GTV di piccole dimensioni Precisa collocazione spaziale GTV=CTV PTV=GTV + margine millimetrico Dose in seduta unica o poche frazioni Sfera di “HIGH DOSE” con elevato gradiente Brada ’95, Wasserman ’96, Timmerman ‘05

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico set-up paziente ExacTrac Scanzioni TAC Studio TP TPS:BrainScan Trattamento

SCANSIONI TAC RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico Prima di eseguire le scansioni del paziente applicare i marker anatomici sulla cute del paziente. Accertarsi che i marker in uso siano stabilie che siano il meno possibile coinvolti nei movimenti determinati dall’attività respiratoria del paziente. Accertarsi che la slice TAC sia il più sottile possibile (< 3mm) nell’area dove si sono posizonati i marker anatomici.

Trasferimento dati Le scansioni TAC TPS: BrainSCAN RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico Trasferimento dati Le scansioni TAC TPS: BrainSCAN

Trasferimento dati e pianificazione RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico Trasferimento dati e pianificazione Localizzazione dei marker anatomici e verifica della loro posizione scorrendo le immagini TAC Fusione delle immagini se richieste Contornazione del PTV e degli OAR Studio TP (conf beam,IMRT,arc dinamic) Verifica della dose DVH rappresentazione 3D della Dose Trasferimento del TP al linac e al sistema “ExacTrac” per posizionare il paziente

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico Componenti dell’ExacTrac L’ ExacTrac comprende un sistema di telecamere a infrarossi e videocamera integrate in un alloggiamento in carbonio. Sistema è installato sopra la parte terminale (ai piedi) del lettino Non è necessaria una calibrazione delle telecamere e della videocamera. finestra di dialogo relativo al posizonamento del paziente Lettino

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico ExacTrac Sistema che viene utilizzato per posizionare automaticamente il paziente nell’isocentro dell’acceleratore lineare CALIBRAZIONE DELL’ISOCENTRO

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico ExacTrac: CALIBRAZIONE DELL’ISOCENTRO La posizione dell’isocentro del linac costituisce il punto origine per i calcoli dell’ExacTrac; tutte le distanze vengono visualizzate in base a questo punto. Mediante il “fantoccio di calibrazione dell’isocentro” ed i laser a parete si determina il punto origine. Partendo da questo punto il sistema conosce esattamente l’allineamento geometrico del Linac e del lettino in relazione alle telecamere a infrarossi. E’ quindi possibile posizionare il paziente con estrema precisone.

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico ExacTrac: CALIBRAZIONE DELL’ISOCENTRO Permette di allineare l’ExacTrac alla posizione dell’isocentro del Linac Porre il fantoccio per isocentro sul tavolo all’interno del campo visivo delle telecamere Allineare le linee incise sul fantoccio con i laser presenti in sala

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico ExacTrac: CALIBRAZIONE DELL’ISOCENTRO La finestra di dialogo Isocenter Calibration mostra il fantoccio nelle due viste Left Camera e Right Camera. Entrambe le telecamere devono rilevare tutti i marker del fantoccio. Quando il fantoccio è allineato con le linee laser, premere il pulsante Calibrate per eseguire la calibrazione

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico ExacTrac Il sistema determina la posizione del paziente in base al rilevamento ottico dei marker riflettenti a raggi infrarossi. Dopo aver caricato i dati del paziente ExaTrac automaticamente attiva le modalità di posizionamento del paziente

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico ExacTrac La finestra contiene: due viste, Top View e Right Laser View, l’indicatore Match Accuracy (calcola la similarità tra i marker anatomici rilevati dalle telecamere a infrarossi e quelli acquisiti durate le scansioni TAC); 3 indicatori di posizione del paziente; 3 indicatori della posizione del tavolo Se il sistema non trova le telecamere ad infrarossi entro dieci secondi, compare un messaggio di avvertimento

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico ExacTrac In posizione corretta non c’è differenza tra le crocette ed i cerchi. Nell’angolo superiore destro viene visualizzata l’indicazione OK.

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico ExacTrac:principi del rilevamento dei marker Tutti i segnali provenienti dai marker sono elettronicamente registrati sul chip della telecamera CCD, intersecandosi nel PUNTO FOCALE . ExacTrac calcola la posizione 3D dei marker utilizzando entrambi i p.focali delle CCD. 1CCD è in grado di calcolare una linea virtuale sulla quale si trova il marker (parte dalla posizione del marker sul chip del CCD e passa attraverso il fuoco)..

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico ExacTrac:principi del rilevamento dei marker L’altra telecamera determina il rimanente grado di libertà nel punto di intersezione delle due linee virtuali. In questo modo si calcola l’esatta posizione 3D del marker.

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico Quality Assurance Verificare: l’accuratezza dei laser l’accuratezza dell’isocentre del gantry e lettino la calibrazione dell’isocentro dell’ExacTrac Allineare la punta del “phantom pointer” con i laser a parete Allineare il fantoccio dell’iso in modo tale che la sezione “Distance to” visualizzi il valore 0 nelle 3 caselle;si sposta il lett in long per portare il fantoccio sull’iso;quando viene Visualizzato OK verificare che le linee incise sul fantoccio coincidono con i laser a parete.

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico Dosimetria

RT Stereotassica Extracranica presso il CAMPUS BioMedico Dosimetria