MALFORMAZIONI E NEOFORMAZIONI PALPEBRALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

Dermatologia Degenza ordinaria – Day Hospital Medico
ANOMALIE DEL PIGMENTO.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TUMORI CEREBRALI NELL’INFANZIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
La Chirurgia in Ambulatorio
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Tumori Epatici Primitivi Benigni: - Adenoma epatocellulare
CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO DI OFTALMOLOGIA PEDIATRICA
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
INQUADRAMENTO CLINICO DELLE TIREOPATIE
Tumori Parenchimali del Rene
TUMORI endocranici e spinali
NEVI E MELANOMI CUTANEI IN ETA’ PEDIATRICA
1 SISTEMA TEGUMENTARIO La pelle e i suoi derivati 1
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi
I° corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli
Istituto Ninetta Rosano-Clinica Tricarico
MM: dati epidemiologici
Donna e scienza Barbara Ensoli
Sarcomi e Neuroblastoma
Raro caso di melanoma della fossa nasale
Neoplasie delle ghiandole salivari
I TUMORI del RACHIDE.
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA CERVICALE
Tumori Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie cardiovascolari. Variabilità dei tumori: nell’uomo sono presenti circa 200 tipi cellulari.
PALPEBRE Lamine fibro-muscolari, rivestite esternamente da cute, ed internamente dalla congiuntiva, superiore ed inferiore. Funzioni : difesa meccanica.
NEOPLASIE DEL TESTICOLO
La classificazione dei tumori
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
Cromofori Esogeni (Blu di Metilene)
I Tumori.
risultati preliminari e prospettive future
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
LA CONGIUNTIVA La congiuntiva è la mucosa trasparente che ricopre la superficie interna delle palpebre e si riflette sulla superficie anteriore del bulbo.
Problematic lesions in children. Moscarella E, et al. Dermatol Clin Oct;31(4): Jul 10. Review.
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
ANATOMIA DELL’ESOFAGO. SINTOMI NELLE PATOLOGIE ESOFAGEE DisfagiaDisfagia RigurgitoRigurgito SinghiozzoSinghiozzo Dolore retrosternaleDolore retrosternale.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Tumori del rene. Tumori maligni Carcinoma a cellule renali Carcinoma a cellule transizionali (via escretrice) Tumore di Wilms Sarcoma Tumori benigni Oncocitoma.
IPERPLASIA LINFOIDE FARINGEA DEL CAVALLO
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax BLEFAROPLASTICA.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Noduli del Polmone (coin lesion)
MASSA Formazione anomala, di varia natura, occupante spazio, e in grado di determinare: dislocazione,compressione, infiltrazione,deficit funzionale di.
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Toracica Responsabile: Roberto Alessandro BARMASSE.
Patologie coinvolgenti lo sviluppo delle funzioni visive
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
La pelle epidermide derma ANNESSI CUTANEI UNGHIA GHIANDOLE SEBACEE
IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL GUSTO E DELL’OLFATTO
LA CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI FINALIZZATA AL SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
Non per forza sono maligni…
Transcript della presentazione:

MALFORMAZIONI E NEOFORMAZIONI PALPEBRALI Casa di cura di alta specialità “La Maddalena” Dipartimento di Oftalmologia “F. Ponte” Responsabile: dott. Francesco Valvo MALFORMAZIONI E NEOFORMAZIONI PALPEBRALI F. Valvo

BLEFAROPATIE CONGENITE ACQUISITE

BLEFAROPATIE CONGENITE DELLA PALPEBRA IN TOTO Criptoftalmo Ablefaria Microblefaria Coloboma Ptosi Retrazione palpebrale

AFFEZIONI CONGENITE DELLA RIMA PALPEBRALE OBLIQUITA’ DELLA RIMA ECCESSIVA LUNGHEZZA DELLA RIMA BLEFAROFIMOSI EURIBLEFARIA

NEOFORMAZIONI PALPEBRALI EPITELIALI MESENCHIMALI LINFORETICOLARI VASCOLARI NERVOSI PIGMENTARI METASTATICI

TUMORI EPITELIALI BENIGNI MALIGNI

TUMORI EPITELIALI BENIGNI PAPILLOMA CHERATOSI CHERATOACANTOMA EPITELIOMA BENIGNO CORNO CUTANEO

TUMORI EPITELIALI MALIGNI CARCINOMA SPINOCELLULARE CARCINOMA BASOCELLULARE XERODERMA ADENOCARCINOMA

TUMORI MESENCHIMALI FIBROMA LIPOMA SARCOMA ADENOMA SEBACEO DI PRINGLE

TUMORI LINFORETICOLARI LINFOMA LINFOSARCOMA

TUMORI VASCOLARI ANGIOMA SEMPLICE ANGIOMA CAVERNOSO

TUMORI NERVOSI NEUROFIBROMA PLESSIFORME NEURILENNOMA

TUMORI PIGMENTATI NEVO MELANOMA MALIGNO

TUMORI METASTATICI

TERAPIA RADIOTERAPIA EXERESI CHIRURGICA

VIDEO