Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

Architettura del sistema
Introduzione ai database
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Structured Query Language (SQL) Presentazione 13.1 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico)
Una Introduzione alle Basi di Dati
Basi di Dati prof. A. Longheu
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Progettazione ER Un database universitario contiene informazioni riguardanti i professori (identificati dal codice fiscale) e informazioni relative ai.
Gestione Dati & Archivi
ACCESS.
ESEMPI DI ARCHIVI DI DATI
SQL Structured Query Language
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
L’uso dei database in azienda
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 IT FOR BUSINESS AND FINANCE ACCESS INTRODUCTION.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
SQL: Lezione 7 Nataliya Rassadko
DBMS ( Database Management System)
Basi di dati Claudia Raibulet
Corso di INFORMATICA anno scolastico 2009/10 Linguaggio SQL IDENTIFICATORI di tabelle e attributi: stringhe di lunghezza max 18 caratteri, composte da.
Implementare un modello di dati
Database & Information Retrieval
Esercitazione di Basi di Dati
Progettazione di un database
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Introduzione a Oracle 9i
LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL.
Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso:
sql: esempi di linguaggio sql nell'implementazione mysql
1 Il Linguaggio SQL Il Linguaggio SQL Prof. Lorenzo Vita, Ing. Luigi Testa.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi Il Linguaggio SQL Home page del corso:
SQL.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
DATABASE Introduzione
DB- Sistemi Informativi
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
IV D Mercurio DB Lezione 1
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
I DATABASE.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Progettare una base di dati PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI -Identificazione delle informazioni salienti -Creazione di.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Database Concetti di base
IV D Mercurio DB Lezione 2
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
Introduzione alle basi di dati
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Identificazione delle informazioni salienti Definizione di relazioni fra i dati.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Tipo Documento: unità didattica 2 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
Linguaggio SQL prima parte Linguaggio SQL prima parte A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright © Istituto Italiano.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo Piano Integrato.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Elementi di statistica con R e i database LEZIONE 2 Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 12 Aprile 2012.
Linguaggio SQL. Linguaggi per database La diffusione del modello relazionale ha favorito l’uso prevalente di linguaggi non procedurali: in questo modo.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Esercizi SQL Group by. CREATE TABLE dipendente (codDip CHAR(8) NOT NULL UNIQUE PRIMARY KEY, cognome CHAR(60) NOT NULL, nome CHAR(60) NOT NULL, stipendio.
Transcript della presentazione:

Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli Classe A042 - Informatica Docente: Prof. A. Staiano Corsisti: Colella - Addesso

Indice delle note teoriche • base di dati DBMS linguaggio SQL modelli di dati il modello E-R il modello relazionale sistema informativo sistema informatico chiave primaria

Esercizio: si realizzi una base di dati, mediante il DBMS Microsoft Access, relativa a tutti i calciatori del campionato italiano di serie A e B 2007/08, per rispondere alle seguenti interrogazioni (query) in linguaggio SQL: Data una squadra, visualizzare cognome, nome, data di nascita, nazionalità e ruolo dei calciatori che militano in essa. Visualizzare i cognomi e la squadra dei calciatori di serie A che svolgono un particolare ruolo immesso dall’esterno. Della stessa base di dati si forniscano: il modello E-R il modello relazionale la definizione delle relazioni in linguaggio SQL modelli di dati Indice

1° passo: costruzione del modello E-R Indice Traccia esercizio 1° passo: costruzione del modello E-R Squadre Calciatori 1 N cod_squadra (p.k.) (carattere) nome_squadra (carattere) serie (carattere) cod_calciatore (p.k.) (carattere) cognome (carattere) nome (carattere) data_nascità (data) nazionalità (carattere) ruolo (carattere)

2° passo: costruzione del mod. relazionale Indice Traccia esercizio 2° passo: costruzione del mod. relazionale Chiave primaria Chiave secondaria Squadre Calciatori cod_squadra nome_squadra serie cod_calciatore cognome nome data_nascita nazionalità ruolo cod_squadra Squadre[cod_squadra(p.k.),nome_squadra,serie] Calciatori[cod_calciatore(p.k.),cognome,nome,data_nascita,nazionalità,ruolo,cod_squadra(f.k.)]

3° passo: query di definizione delle relazioni Indice Traccia esercizio 3° passo: query di definizione delle relazioni Codice SQL per la creazione della Tabella Squadre CREATE TABLE Squadre (cod_squadra CHAR(5), nome_squadra CHAR(20), serie CHAR(1), PRIMARY KEY(cod_squadra));

3° passo: query di definizione delle relazioni Indice Traccia esercizio 3° passo: query di definizione delle relazioni Codice SQL per la creazione della Tabella Squadre CREATE TABLE Squadre (cod_squadra CHAR(5), nome_squadra CHAR(20), serie CHAR(1), PRIMARY KEY(cod_squadra)); Tabella Squadre

3° passo: query di definizione delle relazioni Indice Traccia esercizio 3° passo: query di definizione delle relazioni Codice SQL per la creazione della Tabella Calciatori CREATE TABLE Calciatori (cod_calciatore CHAR(5), cognome CHAR(20), nome CHAR(20), data_nascita DATE, nazionalità CHAR(20), ruolo CHAR(20), cod_squadra CHAR(5), PRIMARY KEY(cod_calciatore), FOREIGN KEY(cod_squadra) REFERENCES Squadre);

3° passo: query di definizione delle relazioni Indice Traccia esercizio 3° passo: query di definizione delle relazioni Codice SQL per la creazione della Tabella Calciatori CREATE TABLE Calciatori (cod_calciatore CHAR(5), cognome CHAR(20), nome CHAR(20), data_nascita DATE, nazionalità CHAR(20), ruolo CHAR(20), cod_squadra CHAR(5), PRIMARY KEY(cod_calciatore), FOREIGN KEY(cod_squadra) REFERENCES Squadre); Tabella Calciatori

4° passo: query di selezione 1 e 2 Indice Traccia esercizio 4° passo: query di selezione 1 e 2 Codice SQL per la selezione dei dati relativa alla seguente interrogazione: Data una squadra, visualizzare cognome, nome, data di nascita, nazionalità e ruolo dei calciatori che militano in essa. SELECT cognome, nome, data_nascita, nazionalità, ruolo FROM Calciatori, Squadre WHERE Calciatori.cod_squadra=Squadre.cod_squadra And nome_squadra=[immetti il nome della squadra] ORDER BY cognome;

4° passo: query di selezione 1 e 2 Indice Traccia esercizio 4° passo: query di selezione 1 e 2 Risultato della selezione dei dati relativa alla seguente interrogazione: Data una squadra, visualizzare cognome, nome, data di nascita, nazionalità e ruolo dei calciatori che militano in essa. SELECT cognome, nome, data_nascita, nazionalità, ruolo FROM Calciatori, Squadre WHERE Calciatori.cod_squadra=Squadre.cod_squadra And nome_squadra=[immetti il nome della squadra] ORDER BY cognome;

4° passo: query di selezione 1 e 2 Indice Traccia esercizio 4° passo: query di selezione 1 e 2 Codice SQL per la selezione dei dati relativa alla seguente interrogazione: Visualizzare i cognomi e la squadra dei calciatori di serie A che svolgono un particolare ruolo immesso dall’esterno. SELECT cognome, nome_squadra FROM Calciatori, Squadre WHERE Calciatori.cod_squadra=Squadre.cod_squadra And ruolo=[immetti il ruolo del calciatore] ORDER BY cognome;

4° passo: query di selezione 1 e 2 Indice Traccia esercizio 4° passo: query di selezione 1 e 2 Risultato della selezione dei dati relativa alla seguente interrogazione: Visualizzare i cognomi e la squadra dei calciatori di serie A che svolgono un particolare ruolo immesso dall’esterno. SELECT cognome, nome_squadra FROM Calciatori, Squadre WHERE Calciatori.cod_squadra=Squadre.cod_squadra And ruolo=[immetti il ruolo del calciatore] ORDER BY cognome;

5° passo: creazione di una maschera Indice Traccia esercizio 5° passo: creazione di una maschera Nella sezione MASCHERE è possibile creare dei collegamenti ipertestuali alle query di selezione precedentemente definite

5° passo: creazione di una maschera Indice Traccia esercizio 5° passo: creazione di una maschera Una semplice MASCHERA costituita da due tasti …

Indice Traccia esercizio Note teoriche

Una base di dati (database) è una collezione di Indice Traccia esercizio Base di Dati Una base di dati (database) è una collezione di dati che - rappresentano alcuni aspetti del mondo reale - sono logicamente correlati tra loro - vengono utilizzati per produrre informazioni di interesse in un sistema informativo.

Un sistema informativo è un sottosistema di Indice Traccia esercizio Sistema Informativo Un sistema informativo è un sottosistema di una qualsiasi organizzazione che gestisce acquisisce, elabora, conserva, produce, … informazioni di interesse. L’esistenza di un sistema informativo è indipendente dalla sua automazione (sistema informatico).

Un sistema informatico … Indice Traccia esercizio Sistema Informatico Un sistema informatico … - gestisce un sistema informativo in modo automatizzato - garantisce che i dati siano memorizzati in modo permanente sui dispositivi di memorizzazione - Permette un veloce aggiornamento dei dati per riflettere rapidamente le loro variazioni - Rende i dati accessibili alle interrogazioni degli utenti

specificare i tipi, le strutture ed i vincoli dei dati da memorizzare Indice Traccia esercizio DBMS Un Data Base Management System (DBMS) è una collezione di programmi che permette di specificare i tipi, le strutture ed i vincoli dei dati da memorizzare memorizzare i dati su memoria di massa controllata dal DBMS aggiornare e interrogare la base di dati e creare reports dai dati Definire un database Costruire il database Manipolare il database

Modelli di dati Per rappresentare simbolicamente e logicamente i Indice Traccia esercizio Modelli di dati Per rappresentare simbolicamente e logicamente i concetti del mondo reale si utilizzano i Modelli di dati: Modelli Concettuali: schemi grafici (simboli), utili nelle fasi preliminari di progettazione, impiegati per la descrizione di concetti astratti, in modo indipendente da qualsiasi sistema di elaborazione. Modelli Logici: schemi grafici che servono a tradurre i modelli concettuali in strutture logiche processabili da un DBMS, in modo indipendente da come di fatto vengono elaborati e memorizzati i dati.

Modello E-R (Entità-Relazione) Indice Traccia esercizio Modello E-R (Entità-Relazione) Il più comune modello concettuale è il Modello E-R (Entità-Relazione), che utilizza le nozioni di Entità, Attributi e Relazioni. - Un’entità rappresenta un oggetto o un concetto del mondo reale - Un attributo rappresenta qualche proprietà importante che descrive e caratterizza un’entità - Una relazione rappresenta un’interazione tra le entità

Il più comune modello logico è il Modello Indice Traccia esercizio Modello Relazionale Il più comune modello logico è il Modello Relazionale, che permette di organizzare i dati in insiemi di record a struttura fissa (Relazione) Chiave primaria Campo Codice ID Nome Cognome Indirizzo Telefono CS/0001 Mario Rossi Via Verdi 5 02333… CS/0002 Anna Barile Via Righi 7 85452… CS/0003 Marco De Carolis Via Righi 2 15435… Relazione(=Tabella) Record

Linguaggi per Basi di Dati Indice Traccia esercizio Linguaggi per Basi di Dati Esistono linguaggi per la definizione dei dati Data Definition Languages – DDL definizione dei modelli logici Esistono linguaggi di manipolazione dei dati Data Manipulation Languages – DML interrogazione e aggiornamento dei database SQL come DDL: creazione tabelle SQL come DML: interrogazioni SQL (Structured Query Language)

Le corrispondenze fra i dati di relazioni distinte Indice Traccia esercizio Chiave Le corrispondenze fra i dati di relazioni distinte si realizzano per mezzo di chiavi primarie e secondarie. Una chiave è un insieme di attributi utilizzato per identificare univocamente i record di una relazione Chiave primaria Matricola Nome Cognome Indirizzo Telefono ST/0001 Mario Rossi Via Verdi 5 02333… ST/0002 Anna Barile Via Righi 7 85452… ST/0003 Marco De Carolis Via Righi 2 15435… Relazione(=Tabella)

Indice Traccia esercizio Chiave Chiave primaria Chiave secondaria

Chiave Una chiave primaria non può assumere valore nullo (vincolo) Indice Traccia esercizio Chiave Una chiave primaria non può assumere valore nullo (vincolo) può non avere un valore di tipo informativo può essere generato in modo automatico all’atto dell’inserimento (es. codice progressivo)