L’esperienza di area vasta nella provincia di Vicenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Stato dell’arte dello Screening del
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER-2 NEL CARCINOMA MAMMARIO
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Elaborazioni 2007 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì 13 maggio 2009 Ore 9.00.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Sperimentazione dell’ALGORITMO MoVaRisCh
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
Perché STANDARDIZZARE ?
3° confronto interistituzionale Aggiornamento linee guida regionali Aggiornamento linee guida regionali 4° confronto interistituzionale 4° confronto.
Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico
I programmi di Screening mammografico
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
delle agenzie di comunicazione Un’indagine quantitativa e qualitativa.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
I disturbi specifici dell’apprendimento
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
PROGETTO MEDICINA OGGI
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
I Laboratori di un ospedale
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
I Laboratori di un ospedale
Il controllo di qualità
Dal Microscopio alla Biologia Molecolare
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità.
Il risk management in sanità
Società Italiana di Citologia VALUTAZIONE DI CONCORDANZA CON L’AUSILIO DI SET DI IMMAGINI DIGITALI G. Tinacci M.P. Cariaggi M. Confortini A. Foggi F.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
Progetto Orientamento CONOSCERE PER SCEGLIERE anno scolastico 2015/16
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Riccione, 17 – 20 Maggio 2016 XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Iniziativa scientifica promossa da.
Transcript della presentazione:

L’esperienza di area vasta nella provincia di Vicenza 1° livello L’esperienza di area vasta nella provincia di Vicenza L. Bozzola, E. D’Amore, M. Lestani, A. Poletti, A. Visonà

AREA VASTA PROVINCIA DI VICENZA Bassano del Grappa Immunoistochimica di base Citologia su strato sottile Thiene Lettura Pap-Test Computer assistita Vicenza Arzignano Immunoistochimica specialistica FISH Collaborazione tecnica

Strumenti presenti Dedicati Due allestitori automatici - Cytyc TP 3000 Un coloratore automatizzato - Leica ST5020 Un lettore computerizzato - Cytyc Imager Quattro microscopi motorizzati e computerizzati Cytyc Review Scope

TP 3000

Lettore computerizzato - Cytyc Imager

Cytyc Review Scope

LINEE DI FLUSSO DEI MATERIALI ARZIGNANO THIENE BASSANO D.G. VICENZA

Scelta del Sistema “Imager” Tre delle quattro strutture usavano già il sistema di citologia su strato sottile. Presenza di macchine di allestimento semiautomatico o automatico in tre strutture. Scelta di far vedere all’esaminatore tutti i preparati (no classi di preparati viste solo dalla macchina )

Personale coinvolto (Citotecnici, Biologi, Medici) USL3 USL4 USL5 USL6 Totale 5 8 4 7 24

Fasi organizzative Acquisizione degli strumenti Collaudo degli strumenti Formazione del personale addetto all’allestimento Formazione del personale addetto alla lettura (certificazione da parte della ditta fornitrice) Ottimizzazione dei trasporti

Efficienza del sistema di analisi computer assistita - Imager Preparati inseriti* Preparati analizzati % di preparati analizzati 40.270 38.263 95,02 % *Comprensivi anche di preparati provenienti non dallo screening

CRITICITA’

Situazione fine 2007 inizio 2008 Una USL passa quasi direttamente da lettura tradizionale a…… strato sottile + lettura automatica Le altre tre passano progressivamente da strato sottile a lettura automatica Progressivo passaggio dei citologi da lettura in strato sottile a …… strato sottile + lettura automatica.

Variabili intrinseche presenti nell’anno 2008 Proporzioni differenti - nel tempo - di lettori solo su strato sottile strato sottile e lettura automatica Strato sottile con solo lettura automatica

Variabili intrinseche presenti nell’anno 2008 Differenti tempi di approccio al sistema del singolo operatore (fattore umano) Differente numerosità di esami nei quattro centri

Area Vasta di Vicenza casi analizzati PAP TEST DA SCREENING DAL 1/1/ 2007 AL 31/10/ 2007 E DAL 1/1/ 2008 AL 31/10/ 2008 2007* 2008** TOTALE 26.752 35.170 61.922 * Senza Imager ** Con Imager

CLASSI DIAGNOSTICHE

Confronto con medie regionali

CASI NEGATIVI

L-SIL

ASC-US

STRUTTURATO/CONTINUATIVO U.O.C. di Anatomia Patologica “Area Vasta Vicentina” CONTROLLO DI QUALITÀ STRUTTURATO/CONTINUATIVO NELLO SCREENING CERVICO-VAGINALE Corso teorico-pratico di aggiornamento per citotecnici, biologi, medici 11 crediti E.C.M. 27-28 novembre 2008 Centro Formazione A.U.L.S.S. 5 Ovest Vicentino Piazza Martiri della Libertà n. 9 - Lonigo (VI)

PRODUTTIVITA’ Allo stato attuale di difficile oggettivazione per le differenze presenti in questo anno (vedi precedenti diapositive). Dati in alcune unità operative, più omogenee nell’approccio, fanno supporre circa il 40-50% di vetrini diagnosticati in più per unità di tempo.

Grazie per l’attenzione