Sandro Bologna - ENEA Roma 06 luglio 2007 ENEA per il Governo e la Sicurezza delle Grandi Reti Tecnologiche ed Energetiche E NTE PER LE N UOVE TECNOLOGIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi asset fondamentali: Informazione e Conoscenza
Advertisements

Progetto CRESCO SP III.5 Attività Univ. CAMPUS 6 luglio 2007.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Programma 1° incontro: Giovedì 11 marzo (h 14,00-15,00) Comunicazione ai corsisti dellattivazione delCorso di Formazione on-line DM 61-Area Informatica.
Corso « Clean Energy Project Analysis »
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Architettura Three Tier
Prof.ssa Patrizia Bizzarri
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 LA II Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine.
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Il Progetto MIUR-CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Attività di modellistica delle INTERDIPENDENZE tra Reti Complesse SP-III-5.
Studio delle differenze prestazionali tra una Internet Network ed una Random Network Progetto CRESCO SPIII 11/12/2007 Ing.S.Di Blasi, Dott.ssa E.Marchei.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
ENEA GRID è un sistema integrato capace di rispondere ai seguenti obbiettivi: mettere a disposizione un sistema di produzione capace di offrire i servizi.
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
CRESCO LAIII: RISULTATI E PROSPETTIVE
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
INTRODUZIONE AI TEMI DEL CONVEGNO Stefano Ricci 3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Incontro dei tecnici di Sottocosta Reggio Emilia Febbraio 2010.
CASACCIA FRASCATI S.Teresa Saluggia Ispra BOLOGNA PORTICI TRISAIA BRINDISI Manfredonia Centri computazionali ENEA-GRID #CPU/Core 45.
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
Presentazione ENEA Sede Progetto ENEA per il Patrimonio Culturale Strumenti e Finalità Antonio Di Lorenzo.
Workshop tematico La valutazione nel 7° Programma Quadro: come si valuta un progetto e come si diventa valutatori Relatrice: Irene Bonetti Esperta in politica.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
Incontro Tecnico con gli Esperti di Settore
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
Comitato di Coordinamento per le Attività sulla Fissione Nucleare 13 gennaio 2009 NUCLEARE DA FISSIONE ENEA - Lungotevere Thaon de Revel, 76 - Roma 1 Ha.
Grid Computing: tecnologie abilitanti e applicazioni per eScience MURST Impiego del Fondo Speciale per lo Sviluppo della Ricerca di Interesse Strategico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Pippo.
KEI – Il dimostratore Tessil Controll System - INCO (gruppo Zegna) – Lanifico F.lli Piacenza Piero De Sabbata– Gianluca D’Agosta.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
SISTEMI INFORMATICI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Sestriere, Gennaio 2015)
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
Sandro Bologna - ENEA XVIII Settimana della Cultura Scientifica Casaccia 5 marzo 2008 Tecnologie informatiche per la gestione di infrastrutture complesse.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–workshop HPC– ENEA 06 marzo 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
“In un quadro” Arte e tecnica a supporto del territorio
Controllo Distribuito di Grandi Infrastrutture prof
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Pisa, Giugno 2015)
XVIII^ Settimana della cultura scientifica 3-9 marzo 2008 Sala Conferenze Ed. F83 Casaccia Giorgio Palazzi ENEA Direttore Dipartimento Energia.
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
CRESCO LAIII Studio e Analisi delle Reti Tecnologiche Complesse Sandro Bologna, C.R. ENEA Casaccia.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO – Concertation Meeting – MIUR 12 febbraio 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW.
L’esperienza del laboratorio pubblico-privato COSMIC sulle tecnologie open source per sistemi software critici Centro di ricerca sui sistemi Open Source.
Transcript della presentazione:

Sandro Bologna - ENEA Roma 06 luglio 2007 ENEA per il Governo e la Sicurezza delle Grandi Reti Tecnologiche ed Energetiche E NTE PER LE N UOVE TECNOLOGIE L E NERGIA E L A MBIENTE

Generica Infrastruttura Informatizzata Strato Fisico Modello a strati di una Infrastruttura Critica altamente Informatizzata Intra-dipendenze Strato Informativo Inter-dipendenze Rete trasporto Olio/Gas Rete telecomunicazione pubblica Rete elettrica Strato Organizzativo ENEA - Workshop 22 Giugno 2007

DIMOSTRATORE D1 Realizzazione in ENEA Portici di un Centro Nazionale di Analisi e Simulazione di Infrastrutture Critiche da mettere a Disposizione degli operatori delle diverse infrastrutture ed in particolare del Dipartimento della Protezione Civile, con lobiettivo di creare in ENEA un Centro di Competenza sul tema della Protezione Infrastrutture Critiche ENEA - Workshop 22 Giugno 2007

GRID layer CRESCO middleware Simulatore Rete Elettrica Simulatore Traffico e Trasporti Pubblici Simulatore Rete Ferroviaria Simulatore Rete Telecom. ENEA - Workshop 22 Giugno 2007 Piattaforma ENEA per la realizzazione di un Centro Nazionale di Analisi e Simulazione delle Reti e delle loro Interdipendenze

CRESCO SPIII COMPLEX NETWORKS SUB-PROJECT

CRESCO SPIII – Multilayer Modelling Activities Topology Model and Analysis nodes and arcs in the net State Machine Model and Analysis processes and links in the net National Electrical Power Transmission Infrastructure Telecomunication Infrastructure Oil/Gas Transport System Infrastructure Foreign Electrical Transmission Infrastructure Interdependency Model and Simulation all the links with the other nets Organizational Model Organization, operators behaviour Riconfig and Optimiz Model processes and links in the net

10:00Stato dell'arte di CRESCO S. Migliori 10:15Stato dellarte di CRESCO SPIII S. Bologna 10:30Stato dell'arte di CRESCO SPIII.1 V. Rosato, V. Latora 11:15Stato dell'arte di CRESCO SPIII.2 M. Minichino, A. Bobbio, E. Tronci 12:00Stato dell'arte di CRESCO SPIII.3 G. Dipoppa, C. D'Apice, A. DePaola 12:45Pranzo 14:00Stato dell'arte di CRESCO SPIII.4 A. M.Gadomski, M. Caramia, M. Olivetti 14:45Stato dell'arte di CRESCO SPIII.5 C. Balducelli, G. Vicoli, V. Masucci, M. Casalicchio, R. Setola 15:45Stato dellarte di CRESCO SPIII.6 A. Della Rocca 16:30Conclusioni S. Bologna 17:00Fine lavori

DIMOSTRATORE D2 Realizzazione in ENEA Casaccia di un Laboratorio di integrazione e prova (Testbed) per lo sviluppo e il test delle tecnologie e delle soluzioni ICT sviluppate allo scopo di diminuire la vulnerabilità delle Grandi Reti Tecnologiche e prevenire i fenomeni di caduta in cascata attraverso la condivisione di informazioni in tempo reale. ENEA - Workshop 22 Giugno 2007

TESTBED ENEA DI PROVA DELLA TECNOLOGIA SAFEGUARD ENEA - Workshop 22 Giugno 2007

DIMOSTRATORE D3 Realizzazione in ENEA Trisaia di un Centro di Early Warning per la protezione delle reti di distribuzione di Olio Combustibile, Gas metano, elettricità ed Acqua potabile: Applicazione pilota per larea petrolifera di Val DAgri, Basilicata ENEA - Workshop 22 Giugno 2007

Area petrolifera di Val DAgri, Basilicata