Sintesi e fabbricazione di materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

GEOLOGIA (studio della litosfera)
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
TECNOLOGIE DEL SILICIO
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
MATERIALI PREPARATI CON IL METODO SOL-GEL
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
SINTERIZZAZIONE VISENTIN MICHELE.
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
Tecnologia del silicio
SINTERIZZAZIONE.
Materiali vetrosi Cosa è un vetro, la struttura di un vetro
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Difetti nei cristalli Classificazioni e caratteristiche
Un breve introduzione – parte 1
Il legame nei solidi cristallini
Sintesi e fabbricazione di materiali - 2
Lo stato cristallino della materia
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Nanomateriali Un breve introduzione – parte 2.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
UNIVERSITA’ DI CATANIA
metalli di transizione
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Velocità di una reazione chimica
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Chimica e didattica della chimica
I MATERIALI MAGNETICI.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
La struttura interna della Terra
TecMat: Chimica Applicata all’Ambiente e Tecnologia dei Materiali
Elettrolisi di NaCl fuso
Le forze molecolari e gli stati della materia
L'energia.
MATERIALI STRUTTURALI. Sono materiali in genere duri poiché devono tollerare intense forze di deformazione. Vengono suddivisi a seconda delle proprie.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
Vuoto e forma Aria e fuoco zDopo la creazione dell’oggetto con terra e acqua intervengono aria (essiccamento) e fuoco (cottura) a donare resistenza e durevolezza.
I materiali della Terra solida
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Le trasformazioni fisiche della materia
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Tecnologie di produzione
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
Utensili per il taglio dei metalli
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Transcript della presentazione:

Sintesi e fabbricazione di materiali Perché diciamo fabbricazione ? Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

La tecnologia dei metalli Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Materiali metallici Oggetto finito Semilavorato Oggetto finito Riduzione di ossidi, solfuri,… Fuso Colata in lingottiera Oggetto finito Lavorazione per deformazione plastica Laminazione Trafilatura Semilavorato Oggetto finito Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Ceramici (e metalli altofondenti) Sintesi chimica => polveri con composizioni chimica e di fase desiderate Formatura, compattazione, densificazione => produzione di un oggetto compatto della forma desiderata (o prossima a questa) e (quasi) privo di porosità Sinterizzazione Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Sinterizzazione Polveri Preparazione di un green (liquido, legante, compattazione a freddo, …) di forma prossima a quella finale voluta Sinterizzazione: un processo ad alta temperatura (inferiore al punto di fusione) in cui avvengono fenomeni quali: aumento delle dimensioni dei grani variazione nella forma dei pori variazione nel numero e nella dimensione dei pori Talora la sinterizzazione viene realizzata contemporaneamente alla sintesi chimica Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Sinterizzazione – 1: Crescita dei grani E’ un processo che avviene sempre nei solidi come conseguenza dell’innalzamento della temperatura. La driving force è la variazione di energia associata all’aumento di dimensione dei grani che a sua volta deriva dalla diminuzione dell’estensione delle superfici di contatto ed è controllato dalla loro curvatura. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Sinterizzazione – 1: Crescita dei grani Le frequenze di salto nelle due direzioni non sono uguali Il grain boundary quindi si muove verso il suo centro di curvatura. In un reticolo tridimensionale di grain boundaries aventi tutti la stessa energia gli angoli di contatto sarebbero tutti di 120°. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Sinterizzazione – 2: Densificazione E’ il processo che porta al compattamento di aggregati di polveri Vari meccanismi: Evaporazione/condensazione Diffusione superficiale Diffusione di bulk In fase liquida Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Metodi innovativi di sinterizzazione Hot pressing SPS (Spark Plasma Sintering): molto più recente Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Sintesi allo stato solido Viene generalmente condotta su miscele di polveri pressate e quindi appare come sinterizzazione reattiva Gli aspetti di base della reazione allo stato solido NON vengono studiati su miscele di polveri (troppo complesse da modellare) ma su sistemi “ideali” a geometria e morfologia controllate: tipicamente su interfacce planari tra monocristalli o compresse sinterizzate di polveri dei reagenti Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Sintesi allo stato solido Es.: Meccanismi di sintesi di ossidi AB2O4 Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Preparazione di polveri Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

METODO SOL-GEL Esempio: preparazione di fibre ottiche di silice. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Combustion synthesis Esempi: Ti (s) + C (s) → TiC (s) 2Ti(s) + N2(g) → 2 TiN(s) 2NiO + Zr → 2Ni + ZrO2 Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Preparazione di monocristalli Metodo Czochralski Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Preparazione di monocristalli Forno a immagine Es: (ossidi di zirconio, magnesio, calcio, nitruri, boruri,ecc.) Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Preparazione di monocristalli Metodo Stockbarger Metodo Bridgman Metodo “Zone melting Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Preparazione di monocristalli Metodo Verneuil Es.: ossidi con temperature di fusione superiori a 1800°C (zaffiri, rubini, spinelli…) Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Preparazione di piccoli monocristalli Metodo del trasporto Esempio : preparazione di cristalli di magnetite Fe3O4: Fe3O4 (s) + 8 HCl(g) = FeCl2(g) + 2FeCl3(g) + 4 H2O (T2= 1270°C, T1 = 1020°C) Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS