POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Il trade-off Efficienza-equità
Prof. Bertolami Salvatore
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Offerta, domanda e politica economica
Istituzioni di Economia Politica 1
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)
Parte quarta: Le “ragioni” della politica economica (SEGUE)
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a

I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Istituzioni di economia
Bilancio pubblico e distribuzione personale del reddito
Corso di Politica Economica Note (I)
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
2. Mercati, benessere e equità
Come studiare le politiche pubbliche
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Le finalità di efficienza
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Le finalità di giustizia/equità
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Domanda residuale e surplus dei consumatori
L’elasticità e le sue applicazioni
Il commercio internazionale
LA CONCORRENZA PERFETTA
I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
Massimizzazione del profitto
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Economia del benessere
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Rielaborazione cap 5 Rosen
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Transcript della presentazione:

POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della

v Insieme delle possibilità v* State of bliss u u*

La funzioni di perdita: P = ½ a(v - v*)2 + ½ b(u - u*)2 , valori desiderati (u*, v*) con a = b P = ½(v - v*)2 + ½(u - u*)2 v State of bliss v* S v* u u* u* u**

In generale, la funzione di perdita può essere così definita: P = ½ a(v - v*)2 + ½ b(u - u*)2 con a diverso da b P = ½ (v - v*)2 + ½ (u - u*)2 con  = b/a se a > b allora  < 1 se a < b allora  > 1 se a = b si torna al caso precedente I valori a, b (quindi ) esprimono una valutazione politica

v a > b ,  < 1 S u

v S u

b = 0 ;  = 0 v S u

v S u

Programmi efficienti al variare di a, b v u

La correzione del PRG(C) è compito dell’economia v La selezione fra i PRG(A) e PRG(B) è compito della politica S A C B u

v S La selezione fra i D PRG(D) e PRG(E) è compito della economia E u Il PRG(E) è una trappola di “basso livello”

Alcune applicazioni Il teorema della concorrenza perfetta l’equilibrio economia-ambiente le ridistribuzione del reddito

L’ottimo sociale del mercato di concorrenza perfetta W° = a1R + a2 , con a1 , a2 > 0  = Profitto del produttore R = Rendita del consumatore W = q f(x) dx - pq + (pq - C(q)) con  = a2 /a1 0 max W ===> dW/dq = 0 cioè p = C’ + f ’q (1 - )/  = 1 ==> p = C’  > 1 ==> p > C’  < 1 ==> p < C’    ==> p + f’q = C’ , Rma= C’ NB: il teorema dell’efficienza della concorrenza perfetta è sostenuto dall’ipotesi del dittatore benevolente

Si dimostra che il ruolo fondamentale della politica nella L’ottimo sociale del sistema economia-ambiente W° = a1B(q) - a2C(q) B= beneficio privato del consumo di q C = esternalità pubblica del consumo di q W = B(q) - C(q) max W ==> dW/dq = 0 ==> B’(q) = C’(q)  = 1 ==> B’(q*) = C’(q*), q* = livello ottimo del consumo sociale  > 1 ==> B’ < C’, q < q*  < 1 ==> B’ > C’ , q > q* NB: Il teorema del consumo ottimo del sistema economico-ambientale è sostenuto dall’ipotesi del dittatore benevolente Si dimostra che il ruolo fondamentale della politica nella formulazione dei PRG

La relazione tra equità ed efficienza Ipotesi del trade off (Okun): è impossibile effettuare delle ridistribuzioni tramite imposte eque che non compromettano l’efficienza (il secchio bucato) Fette diverse della torta Le fette sono uguali ma la torta è più piccola Y D indice di equità distributiva W(Y, D) con W/Y > 0 , W/D > 0 Equità pura Equità distributiva

La relazione tra equità ed efficienza (segue) Ipotesi della sinergia (Schotter): l’equità può aumentare la produttività e la partecipazione Società in cui l’equità è un disvalore, W/D < 0 W(Y,D) Società che si disinteressa all’equità, W/D = 0 Società in cui l’equità è un valore, W/D > 0 Y NB: Il programma del DB dipende da aspetti tecnici F(.) e aspetti politici W(.) Equità distributiva