Azienda Leader nella produzione di macchine movimento terra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Gli indici di bilancio – parte 2
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
DCRUO – Sviluppo Organizzativo Posteitaliane 1 Progetto Verso il Cliente Gennaio 2003 (con riferimento a dati Dicembre 2002)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
L’arte di fare strategia
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Andri S., Armelli F., Barco A., Chiarello A., Ciriello C., Drago D.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Azienda Leader nella produzione di macchine movimento terra Framarin Carlotta Giordani Mariangela Loro Valentina Meneghini Alessandro Rigoni Stefano Tadiello Elena Tamiozzo Ermes Azienda Leader nella produzione di macchine movimento terra

5 FORZE DI PORTER POTENZIALI ENTRANTI FORNITORI CONCORRENTI CLIENTI SOSTITUTI

FORNITORI 2/3 del costo totale per i macchinari era costituito da componenti pesanti La manodopera incideva molto poco La società era fortemente integrata a monte per la produzione di pezzi e componenti 90%

FORNITORI Essendo la Cat fortemente integrata aveva bisogno solamente di poche materie prime come ad esempio l’acciaio Prezzi diversi a seconda del luogo dell’acquisto….vedi Giappone

CONCORRENTI Anche se i prezzi della società superavano del 10-20% quello dei concorrenti La società risultava Leader in tutti i settori in cui operava tranne il settore delle macchine agricole Importanza alla qualità del prodotto e all’assistenza

Domanda raddoppiata tra il 1973 e 1980 CONCORRENTI Il settore delle macchine movimento terra era molto attraente Domanda raddoppiata tra il 1973 e 1980 Barriere all’Entrata: Elevate Esempio: Struttura costi bulldozer segreto per attività redditizie…

CLIENTI Il settore delle macchine movimento terra si rivolgeva in particolare ai settori:

CLIENTI A livello nazionale LEADER A livello internazionale

……….ALCUNE DATE STORICHE…… 1980: Benjamin Holt e Daniel Best sperimentano vari tipi di trattore a vapore per usi agricoli, operando individualmente con diverse società; 1904: il primo trattore cingolato a vapore costituito da Holt; 1906: il primo trattore cingolato a carburante costruito da Holt; 1915: i trattori cingolati “Caterpillar”costruiti da Holt vengono usati dalle forze alleate nella prima guerra mondiale; 1925: Holt Manufacturing Company e C. L. Best Tractor Co. si fondano per dar vita a Caterpillar Tractor Co.; 1931: Il primo Sixty Diesel Tractor esce dalle linee di assemblaggio dello stabilimento di East Peoria, Illinois, con una nuova, efficiente sorgente di potenza per i trattori cingolati; 1940: la gamma di prodotti Caterpillar include motor grader, grader elevatori, aratri per terrazzamento e gruppi elettrogeni;

1942: vari prodotti Caterpillar, trattori cingolati, motori grader, gruppi elettrogeni e un motore speciale per il carro armato M4, vengono impiegati dagli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale; 1950: viene stabilita Caterpillar Tractor Co. Ltd. In Gran Bretagna, la prima di numerose operazioni oltreoceano create per facilitare la gestione della scarsità di valuta estera, dei dazi doganali e dei controlli sulle importazioni, e per offrire un servizio migliore ai clienti in tutto il mondo; 1953: il gruppo viene sostituito con una divisione vendite e marketing separata per offrire un servizio migliore a una vasta gamma di clienti; 1963: Caterpillar e Mitsubishi Heavy Industries Ltd. formano una delle prime joint venture in Giappone; 1981-1983: Caterpillar è colpita da una recessione mondiale, costando all’azienda l’equivalente di 1 milione di dollari al giorno e costringendola a ridurre drasticamente il numero di dipendenti.

“Offrire prodotti di qualità con la garanzia di una valida assistenza” PROFILO STRATEGICO E NATURA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO: LA FORMULA IMPRENDITORIALE “Offrire prodotti di qualità con la garanzia di una valida assistenza” PROFITTO ECONOMICO AMBIENTE SOCIALE AMBIENTE COMPETITIVO STRATEGIA COMPETITIVA STRATEGIA SOCIALE L’impresa chiede risorse finanziarie, lavoro e consensi con la prospettiva di ricompensa Ricerca di un vantaggio competitivo (sovrareddito)

STRATEGIA COMPETITIVA DI CATERPILLAR Livello GLOBALE; Ottimo sistema di distribuzione; Prodotti di QUALITA’ (macchine e motori); Innovazione tecnologica; Integrazione a monte efficace; Investimenti di lungo termine. VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

STRATEGIA SOCIALE L’equilibrio sociale è necessario affinchè il profitto economico sia sostenibile nel lungo periodo. La strategia sociale di CAT si realizza attraverso: Concetto della “responsabilità individuale”; Lo sviluppo di un forte senso di appartenenza (cultura da “club privato”); La ricerca del consenso dei distributori per ottenerne la fiducia; Caterpillar Code of Worldwide Business Conduct; PUNTO DEBOLE: le relazioni sindacali.

RISORSE RISORSE INTANGIBILI

MARCHIO CAT Il marchio Cat racchiude i migliori prodotti e servizi del settore, offerti da Caterpillar. Riportato su tutte attrezzature e relativi servizi, il marchio Cat è il principale nome commerciale con il quale Caterpillar si è proposta al pubblico. Marchio Cat viene riconosciuto come sinonimo di qualità e grande attenzione nei rapporti con la clientela, in particolare dell’assistenza post vendita. Possibilità di praticare una strategia di differenziazione con prezzi superiori del 10%-20% rispetto ai concorrenti più diretti.

RICERCA E SVILUPPO Cat investe molto nell’attività di ricerca e sviluppo Nel 1981 Cat investì 363 milioni di dollari in attività incentrate a favorire: Lo sviluppo e il miglioramento del prodotto La ricerca applicata che serviva per realizzare materiali e componenti che non erano reperibili presso fornitori Sfruttava questo alto livello di ricerca e sviluppo con vendite di concessioni in tecnologie ad altre aziende operanti nel settore Un esempio su tutti sono i pneumatici beadness, tecnologia concessa in licenza a goodyear

RISORSE TANGIBILI

RISORSE FINANZIARIE Sebbene Cat avesse avuto una capacità di indebitamento molto alta ha sempre optato per una strategia finanziaria molto prudente. Bassa propensione al finanziamento esterno Basso rapporto tra dividendi e utile Dividendi non distribuiti utilizzati per autofinanziarsi Utilizzo metodo lifo per valutare le scorte Costi di ricerca e sviluppo spesati nell’esercizio in cui venivano sostenuti

RISORSE FISICHE La struttura del settore in cui operava Cat imponeva economie di scala Cat aveva investito fortemente nella produzione di impianti centralizzati Molti ubicati nelle vicinanze di Peoria (Illinois) Per la produzione di componenti in larga scala e seguendo le tecnologie più avanzate Decentramento della fase finale della catena produttiva Duplice risposta a Elevate spese di trasporto per trasportare i prodotti finiti Invito governi locali

RISORSE UMANE

Politica di assunzione e formazione Cat assumeva solo persone che esprimevano la volontà di crescere con l’azienda Reclutava dirigenti con preparazione tecnica evitando MBA Privilegiava dirigenti provenienti dall’Illinois o da Stati vicini Grande attenzione alla formazione manageriale con programmi interni Forte responsabilità individuale di ogni singolo dipendente

Questo ha portato come conseguenza: Gruppo dirigente molto unito Cultura da “club privato” caratterizzato da grande riservatezza Forti rapporti interpersonali tra i dipendenti Salari molto elevati Forte senso di appartenenza all’azienda Rapporti con l’esterno: Limitati rapporti con la stampa Grandi vantaggi alla comunità locale

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA ANALISI REDDITUALE 1976 1977 1978 1979 1980 1981 ROI 17,59% 19,27% 20,41% 13,90% 13,63% 12,41% ROE 18,90% 19,00% 20,58% 16,04% 16,46% 15,01% ROT 1,30 1,35 1,44 1,41 1,26

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA ANALISI DI COMPOSIZIONE 1976 1977 1978 1979 1980 1981 Costi di Produzione/ Tot.Costi 85,37% 86,04% 86,38% 85,81% 85,33% 84,04% Ammortamenti/Tot.Costi 4,22% 4,20% 4,15% 4,54% 4,77% 5,43% Costi Generali/ Tot.Costi 10,40% 9,76% 9,46% 9,65% 9,91% 10,53% Segue …

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA ANALISI DI COMPOSIZIONE 1976 1977 1978 1979 1980 1981 Attivo Fisso/ Tot.Attivo 46,15% 48,17% 47,76% 51,75% 51,91% 51,35% Attivo Corrente/ Tot.Attivo 53,85% 51,83% 52,24% 48,25% 48,09% 48,65% Rimanenze/ Attivo Corrente 59,37% 57,21% 57,92% 64,07% 59,65% 62,46% Patr. Terzi/ P.N. 0,92 0,85 0,83 0,76 0,78 0,89 P.N. / Tot.Attivo 52.06% 53,91% 54,70% 56,73% 56,28% 52,94%

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA ANALISI DI EFFICIENZA 1976 1977 1978 1979 1980 1981 ROS 13,58% 14,31% 14,22% 9,86% 9,67% 9,88% Costi di Produzione / Fatturato 73,78% 73,72% 74,10% 77,35% 77,08% 75,74% Indice di disponibilità 2,55 2,35 2,12 1,88 1,71 1,50 Indice di liquidità 1,04 1,01 0,89 0,68 0,69 0,56

PROSPETTIVE FUTURE porre in essere nuove strategie di diversificazione; ampia innovazione tecnologica; alti investimenti in R&S dovuto al fatto che la cultura Caterpillar è definita come sinonimo di crescita, evoluzione e progresso tecnologico; investimenti anche in sicurezza e sostenibilità con l’obiettivo di ridurre ogni giorno i rischi di incidenti sul luogo di lavoro tramite soluzioni ambientali, di salute e sicurezza; intenzione di mantenere il profilo competitivo globale ed eventualmente espanderlo; coinvolgimento dei membri della direzione per discutere sulle possibili strategie da adottare per reagire ai mutamenti del settore e alla crescita della concorrenza.