Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
PROGETTO ASSEMBLEA. Il progressivo decadimento delle assemblee studentesche sempre meno partecipate e sempre più occasioni inconcludenti di conflitto.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
Il CSR management nelle imprese italiane
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
1 Legal Risk Management e giuristi dimpresa Trento, 6 novembre 2008.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PwC Tax & Legal Services
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
Obiettivi dell’incontro
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
1 La formazione del SEZIONALE 2010
La predisposizione dei modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/01
Cambiamento e miglioramento Eraclito: tutto scorre Non sono la stessa cosa. Dall’autovalutazione non si passa in modo automatico al miglioramento 1 Cambiamento.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Anticorruzione.
Trasparenza e Anticorruzione:
Formazione dei lavoratori
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 9.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE

Unità 3 La dimensione verticale delletica dimpresa: ruoli, norme e controlli

Le «dimensioni» delletica dimpresa Dimensione normativa: ruoli, norme interne, controlli, filtri verso lesterno, disciplina, sanzioni Dimensione culturale: «bussola» etica, valore del gruppo, «Culture of Candor», apertura verso lesterno, comunicazione interna libera e orizzontale «tipo Fb», «no blame» ]

Dimensione verticale

Dimensione orizzontale Rif.: Cluetrain Manifesto

La «dimensione verticale»: ruoli, norme, controlli, sanzioni Un esempio di modello «quasi completo» disponibile pubblicamente: il Modello ANCE eticoance08.doc

Il Codice etico (dal Codice di comportamento ANCE) Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con lesterno 1.1 Competizione 1.2 Relazioni Con gli interlocutori esterni Con i clienti e committenti Con i fornitori 1.3 Ambiente Sezione II Rapporti con i collaboratori 2.1 Lavoro 2.2 Sicurezza e salute Parte II Modalità di attuazione 3.1 Prevenzione 3.2 Controlli 3.3 Sanzioni

LOrganigramma (dal Codice di comportamento ANCE) Aggiungereste qualcosa? > LOrganismo di vigilanza, in staff al Consiglio di Amministrazione

Disposizioni relative ai processi sensibili (dal Codice di comportamento ANCE) Esempi di «Disposizioni relative ai processi sensibili» ANCE: il processo di approvvigionamento (P.01) Il processo di gestione delle risorse umane (P.07) Per prevenire i casi dellUnità 1 aggiungereste qualcosa? > Né le disposizioni P.01 né le P.07 citano il rischio di corruzione > Nelle disposizioni P.07 è opportuno prevedere lapporto di almeno due funzioni diverse in fase di selezione del personale

Brainstorming: che limiti sono individuabili nella «dimensione verticale»? Troppo dettagliato, e per questo può presentare lacune aggirabili Rigidità, poca flessibilità, difficoltà a gestire situazioni nuove, lentezza Iter burocratici troppo impegnativi (invitano a scorciatoie) Limita sinergie e collaborazioni interne Limita i rapporti con lesterno Limita la discrezionalità nelle decisioni, ad esempio le scelte su basi fiduciarie (assunzioni, fornitori) Limita la libertà dei leader Poco adatto alle PMI Clima Illusione di sicurezza

Materiali e bibliografia ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili. Codice di comportamento delle imprese di costruzione ai sensi dellart. 6, comma 3, del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 REVISIONE 2008