UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI POLITICA ECONOMICA A.A. 2003/2004 ACCUMULAZIONE, DISTRIBUZIONE E RISPARMIO MACRO-ECONOMIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Altri modelli keynesiani
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Lo schema IS-LM.
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Analisi macroeconomica del turismo
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Gli Indici di Produttività di Divisia
Lezioni di economia politica
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La formazione del reddito nazionale
La problematica della distribuzione del reddito può essere affrontata:
Introduzione alla microeconomia
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
La teoria della crescita economica
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
La macroeconomia neoclassica
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
LO STATO E L’ECONOMIA.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
La concezione del consumo nella teoria economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Giovanni Pica.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
La determinazione del Reddito Nazionale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Gli argomenti della scienza economica
L’economia politica.
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Modello di Harrod-Domar introduzione
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Economia e Organizzazione Aziendale
Politiche per lo sviluppo economico
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI POLITICA ECONOMICA A.A. 2003/2004 ACCUMULAZIONE, DISTRIBUZIONE E RISPARMIO MACRO-ECONOMIA AVANZATA di Mauro Baranzini e Giovanni Tondini Relatore: dott. Umberto Romani.

Secondo la Scuola Marginalista, gli equilibri parziali o generali sono determinati dagli elementi seguenti: meccanismi di libero mercato, utilità marginale, produttività marginale e dalleguaglianza in equilibrio tra utilità marginali e produttività marginali, ponderate con i rispettivi prezzi. concorrenza perfetta, in cui si verificano simultaneamente sei condizioni: atomizzazione del mercato, omogeneità del prodotto ed anonimato di produttori e consumatori, assenze di barriere allentrata ed alluscita, perfetta mobilità dei fattori produttivi, perfetta conoscenza delle condizioni tecniche ed economiche, impossibilità di conseguire nel lungo periodo un extra-profitto.

Il concetto di equilibrio (parziale e generale, stabile ed instabile): Elementi demografici; Elementi istituzionali; Elementi fiscali; Aspetti storici; Aspetti tecnologici o di tecniche di produzione; Componenti socio-economiche.

I fisiocrati furono tra i primi economisti a concepire leconomia come unattività positiva e non solo normativa Leconomia considerata come un ramo della natural philosophy spinse gli economisti teorici a considerare le modalità di distribuzione e consumo della ricchezza prodotta.

Leconomia politica classica si preoccupava di studiare il funzionamento di un sistema economico per la produzione e la distribuzione delle risorse materiali. Lobiettivo delleconomia politica si sposta dalla soluzione del problema dellallocazione di risorse date fra usi alternativi per massimizzare la soddisfazione del consumatore, alla soluzione del problema di come aumentare la produttività fisica del lavoro ed il volume totale dellattività economica.

La produzione di beni e servizi attraverso lutilizzazione di una quantità sempre crescente di inputs (terra, lavoro, capitale) divenne il centro dellattenzione degli economisti marginalisti. Il concetto di massimizzazione dellutilità dei consumatori venne esteso poi al settore produttivo. La critica sosteneva che la scienza economica doveva studiare produzione e circolazione della ricchezza in funzione dellorganizzazione economica della società in esame, cioè valutare i comportamenti economici in base alle loro motivazioni ed ai risultati ottenuti.

I marginalisti dominarono la scena economica dal 1870 al 1936, anno della pubblicazione della Teoria Generale di Keynes, e rappresentarono la mainstream economics per diversi anni dopo la fine della II a Guerra Mondiale. Essi diedero e danno tuttora importanza alla scarsità dei mezzi produttivi. Tre sono gli aspetti relativi al metodo della scienza economica che caratterizzano la diversità dapproccio da parte degli studiosi della scienza economica: I processi cumulativi; Le tecniche matematiche; La verifica empirica.

CARATTERISTICHE DEL MODELLO KEYNESIANO: attenzione alle variabili macro-economiche aggregate o di domanda dei consumi; pieno impiego e relativo livello di produzione totale; rilevanza della moneta come unità di misura delle variabili economiche; politiche di fine tuning dello Stato (monetaria e fiscale); breve periodo

La critica più importante di Keynes alle teorie precedenti riguarda lassenza dello studio dei meccanismi endogeni ed esogeni che determinano il livello di utilizzazione delle risorse, il livello di produzione effettiva, il livello di reddito e la sua eventuale distribuzione in un sistema economico. rilancio economia con investimenti pubblici; I = S ex post; sistemi economici in squilibrio e dinamiche crono-evolutive.

Diversi elementi di natura economico-sociale differenziano gli anni dellanteguerra e della II a Guerra Mondiale da quelli del dopoguerra: lintervento dello Stato in economia; la relativa perdita dinteresse, sia dal punto di vista analitico che empirico, dello studio del ciclo economico di breve, medio e lungo periodo (livellamento dellattività economica rilevante per il trentennio ); il problema della disoccupazione venne considerato solo marginalmente per qualche decennio, dopo linteresse di molti economisti, fra cui anche Keynes, per tutti gli anni Trenta; il fenomeno inflazionistico, acuitosi dagli anni Settanta fino agli anni Novanta; professionalizzazione della scienza o disciplina economica.

Gli ultimi cinquantanni del XX secolo sono etichettati come periodo della ricostruzione delle teorie generali, che generò i seguenti programmi di ricerca (non vere e proprie scuole di pensiero): crescita economica ed esaurimento delle risorse disponibili; schema marginalista aggiornato e perfezionato; filoni post-keynesiani (Cambridge – UK) che hanno perfezionato ed esteso la teoria di Keynes;

Dagli anni Sessanta agli anni Novanta del XX secolo sono riscontrabili tre controversie tra la Scuola post-keynesiana di Cambridge (UK) e quella marginalista o neoclassica del MIT di Cambridge (USA), e cioè: distribuzione del reddito e determinazione del saggio di profitto; teoria del capitale; teoria del ciclo vitale.

PRIMA CONTROVERSIA: Cambridge – USA (Marginalisti): Quota reddito fattore produttivo = Quantità fattore X Produttività marginale. Cambridge – UK (Post-keynesiani): No criterio produttività marginale, ma utilizzo di parametri economici derivanti da strumentazione matematica che elabora evidenze empiriche.

SECONDA CONTROVERSIA: Cambridge – UK: capitale inteso come fondo di risorse liberamente mobilitabili da un settore allaltro e set di fattori produttivi difficilmente permutabili, trasferibili o sostituibili tra loro; Cambridge – USA: impossibilità di far coincidere il concetto finanziario e tecnico del capitale, se non in particolari condizioni.

TERZA CONTROVERSIA Cambridge – USA: accumulazione ed impiego del risparmio e del reddito lungo il ciclo vitale (andamento a gobba), con scarsa propensione alla trasmissione intergenerazionale di reddito e capitale; Cambridge – UK: componente altruistica di una generazione verso la successiva; la maggior parte delle risorse e del capitale derivano da trasferimenti intergenerazionali.

Negli ultimi tre decenni, una linea di ricerca molto importante concerne lestensione al lungo periodo del modello keynesiano e la sia disaggregazione settoriale. I contributi più importanti sono quelli di Pasinetti con la sua teoria generale della dinamica economica, del progresso tecnico e della distribuzione del reddito (combinazione dei fondamenti classici e keynesiani). Gli elementi fondamentali dello schema teorico di Pasinetti sono i seguenti: integrazione verticale dei settori; teoria della dinamica economica strutturale; le proprietà naturali di un sistema economico allo scopo di situare lanalisi nel più ampio contesto istituzionale.

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI Le istituzioni sono definite come le mentalità prevalenti quanto a relazioni ed a funzioni particolari dellindividuo e della società (Veblen, 1953). Sono il risultato di unevoluzione storica piuttosto che di una concezione delluomo. Fattori dinamici fondamentali: crescita e struttura demografica; conoscenza umana; accumulazione dei risparmi del ciclo vitale, del capitale umano e delle riserve finanziarie e fisiche inter-generazionali. Analisi effettuabile di breve, medio e lungo periodo sulle caratteristiche della società (tasso di fertilità, processo di apprendimento delle conoscenze disponibili, tecniche produttive ed organizzative, comportamenti di consumo e risparmio preesistenti).

SCUOLA POST- KEYNESIANA (CAMBRIDGE – UK) SCUOLA MARGINALISTA O NEOCLASSICA (CAMBRIDGE – USA) N. KALDORP. A. SAMUELSON L. PASINETTIF. MODIGLIANI J. V. ROBINSONR. M. SOLOW P. SRAFFAJ. E. MEADE (Cambridge – UK) R. F. KAHN G. C. HARCOURT