Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marzia Nardi INFN Torino
Advertisements

Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
Misura della sezione durto del processo e e con il rivelatore KLOE a DA NE Antonio De Santis per la Collaborazione KLOE.
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
per la Collaborazione BaBar
La ricerca in fisica a Perugia
Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia – 30 Marzo 2011.
Consiglio di Sezione INFN di Perugia
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 La teoria Chirale e i decadimenti radiativi dei mesoni K Maria Carmela Petrucci Università & INFN di Perugia Introduzione.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Una lagrangiana chirale per descrivere la materia nucleare ad alte temperature ed alte densita Luca Bonanno Dottorando in fisica XX ciclo Università di.
Marzia Nardi INFN Torino
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
19-Nov-121 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3) : calcolo del momento magnetico anomalo.
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
22-Nov-121 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
Risultati di KLOE sui K neutri
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
1 Il futuro della fisica dei K al CERN Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2007) Napoli, 11/13 Aprile Gianluca Lamanna Università & INFN di Pisa.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Produzione di J/ψ e Υ ai collider adronici F. Tramontano Università di Napoli “Federico II” e INFN sezione di Napoli con J. Campbell e F. Maltoni IFAE.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Università degli Studi dell’Aquila
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Lo spettro in p T del bosone di Higgs ad LHC giuseppe bozzi dipartimento di fisica e infn, firenze ifae,lecce 24/04/2003 in collaborazione con S.Catani,M.Grazzini,D.deFlorian.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 17 Maggio 2006 Ezio Torassa in approssimazione di massa nulla per tutte le particelle di stato iniziale e finale (m.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
EPSI Relazione dei referee Maria Curatolo Anna Di Ciaccio Valerio Vercesi CSN1 - Assisi Settembre 2004.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz, Orsay, Perugia, Pisa, Saclay, Siegen, Torino, Varsavia, Vienna Gianluca Lamanna Università & INFN di Perugia

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero > 1999 / K L +K S K L π 0 γ γ, K L γ γ, h K S Hi K s π 0 γ γ K s γ γ 2000 K L K L γ γ K L π 0 π 0 γ γ η Run K S Hi K S γ γ K s π 0 γ γ 2001 / K L +K S 2002 K S Hi K S γ γ K s π 0 γ γ K S π 0 π 0 γ γ Periodi di Run

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero Il rivelatore

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero La χPTh è una teoria di campo efficace dello SM nella regione a bassa energia in cui la QCD è non perturbativa La χPTh è una teoria di campo efficace dello SM nella regione a bassa energia in cui la QCD è non perturbativa La simmetria della lagrangiana della QCD è rotta spontaneamente SU(3) L X SU(3) R SU(3) V 8 bosoni di Goldstone pseudoscalari La simmetria della lagrangiana della QCD è rotta spontaneamente SU(3) L X SU(3) R SU(3) V 8 bosoni di Goldstone pseudoscalari I bosoni acquistano massa perchè le masse dei quarks leggeri rompono esplicitamente la simmetria chirale I bosoni acquistano massa perchè le masse dei quarks leggeri rompono esplicitamente la simmetria chirale I processi possono essere descritti in termini di espansione perturbativa delle masse dellottetto pseudoscalare I processi possono essere descritti in termini di espansione perturbativa delle masse dellottetto pseudoscalare I termini ad ordine più alto sono divergenti e sono compensati da controtermini il cui accoppiamento effettivo deve essere determinato con gli esperimenti I termini ad ordine più alto sono divergenti e sono compensati da controtermini il cui accoppiamento effettivo deve essere determinato con gli esperimenti La PTh

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero processo O(p2) O(p4) C.T. O(p4) Loop O(p4) WZWO(p6) K Sγγ ? K Lγγ ? K Sπ 0 γγ ? K L π 0 γγ ? K S π 0 π 0 γγ ? K L π 0 π 0 γγ ? K S,L π 0 π 0 γ I decadimenti radiativi NL

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero Nulli allordine O(p 2 ) sono previsti dalla teoria delle perturbazioni chirali attraverso i loop finiti allordine O(p 4 ) BR=2.1·10 -6 DAmbrosio,Espriu, Goity BR=0.6·10 -6 Ecker, Pich, de Rafael, Capiello, DAmbrosio K s γγ & K L π 0 γγ

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero Dati dai Run 1998 e 1999 Dati dai Run 1998 e 1999 Canale di normalizzazione K L 2π 0 Canale di normalizzazione K L 2π 0 Fondi principali : Fondi principali : K L 2π 0 K L 3π 0 con fotoni persi o sovrapposti Eventi di Pile-Up Segnale: una coppia γγ deve avere massa invariante a 3 MeV/c 2 dalla massa del π 0, laltra coppia γγ deve avere massa invariante fuori da MeV/c 2 Segnale: una coppia γγ deve avere massa invariante a 3 MeV/c 2 dalla massa del π 0, laltra coppia γγ deve avere massa invariante fuori da MeV/c eventi trovati nella regione del segnale 2500 eventi trovati nella regione del segnale a V =-0.46±0.03±0.04 K L π 0 γγ: misura BR(K Lπ 0 γγ)=(1.36±0.03±0.03±0.03)·10 -6

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero Dati del 2000 (no spettrometro) Dati del 2000 (no spettrometro) Canale di normalizzazione K S 2π 0 Canale di normalizzazione K S 2π 0 Fondi: Fondi: K S 2π 0 Adronico Coppie γγ dallattività accidentale K L γγ Dalitz 7500 eventi 7500 eventi Il nuovo risultato differisce del 30% dalla predizione allordine O(p 4 ) della Pth Cè un largo contributo a O(p 6 ) il risultato è compatibile con i risultati precedenti K s γγ BR(K S γγ )=(2.78±0.06±0.02±0.04)·10 -6

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero Run 2000 Run 2000 Stesso setup di K S, stessa regione di decadimento, stessa selezione, ma bersaglio lontano Stesso setup di K S, stessa regione di decadimento, stessa selezione, ma bersaglio lontano è possibile valutare il BKG di questo canale sul K S γγ è possibile valutare il BKG di questo canale sul K S γγ K L γγ: misura PDG=(2.77±0.08)·10 -3 Δ(K S γγ )=(0.9±0.4)%

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero Dati Dati Previsione teorica 3.8·10 -8 con Z0.2 Previsione teorica 3.8·10 -8 con Z0.2 Contributo solo dal termine di WZW Contributo solo dal termine di WZW normalizzazione K S 2π 0 normalizzazione K S 2π 0 Fondi Fondi K S 2π 0 K S 2π 0 (con 1 accidentale) K S π 0 π 0 D K L 3π 0 K L π 0 γγ Limite superiore al livello di K S π 0 γγ: stato

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero Calcolabile allordine O(p 4 ) attraverso il termine di WZW Calcolabile allordine O(p 4 ) attraverso il termine di WZW La massa invariante è piccata sul valore della massa del pione La massa invariante è piccata sul valore della massa del pione Il BR è dato in funzione del taglio che si deve fare intorno al polo del pione Il BR è dato in funzione del taglio che si deve fare intorno al polo del pione K L π 0 π 0 γγ: motivazioni δmδmδmδmBR1 1.1· · · · · ·10 -9

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero Dati 2000 (no spettrometro) Dati 2000 (no spettrometro) Normalizzazione K L 3π 0 Normalizzazione K L 3π 0 Fondi Fondi K L 3π 0 K L 3π 0 con accidentali K L 3π 0 con 1 γ mal misurato Segnale: Segnale: 2 π 0 nella risoluzione, coppia γγ a ±12.5 MeV/c 2 dalla massa del π 0 Limite superiore al livello di K L π 0 π 0 γγ: stato

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero Dati 2002 Dati 2002 Molto raro BR10 -9 Molto raro BR10 -9 Problematiche simili al K L π 0 π 0 γγ per le code di risoluzione Problematiche simili al K L π 0 π 0 γγ per le code di risoluzione Il fondo K L 3π 0 può essere controllato con il taglio sul vertice Il fondo K L 3π 0 può essere controllato con il taglio sul vertice Il fondo K S 3π 0 è soppresso da CP Il fondo K S 3π 0 è soppresso da CP Prospettive di osservazione positiva Prospettive di osservazione positiva δmδmδmδmBR 1 5.9· · · · · ·10 -9 K S π 0 π 0 γγ: prospettive WORK IN PROGRESS!

Gianluca Lamanna 30/9/2000, Alghero NA48 ha dato e continua a dare buoni contributi per la comprensione della dinamica delle interazioni forti a bassa energia così come descritta da PTh NA48 ha dato e continua a dare buoni contributi per la comprensione della dinamica delle interazioni forti a bassa energia così come descritta da PTh In particolare nel settore dei decadimenti radiativi non Leptonici del K sono stati recentemente ottenuti importanti risultati In particolare nel settore dei decadimenti radiativi non Leptonici del K sono stati recentemente ottenuti importanti risultati K L π 0 γγ favorisce un valore di a v che implica un trascurabile contributo CP_conserving al decadimento che viola direttamente CP K L π 0 e + e - K L π 0 γγ favorisce un valore di a v che implica un trascurabile contributo CP_conserving al decadimento che viola direttamente CP K L π 0 e + e - Γ(K L γγ)/ Γ(K L 3 π 0 ) è stato misurato con una precisione 4 volte migliore rispetto al valore PDG Γ(K L γγ)/ Γ(K L 3 π 0 ) è stato misurato con una precisione 4 volte migliore rispetto al valore PDG Il nuovo valore del BR(K S γγ) indica un eccesso del 30% rispetto allordine O(p 4 ) Il nuovo valore del BR(K S γγ) indica un eccesso del 30% rispetto allordine O(p 4 ) Lo studio di K S π 0 γγ, K S,L π 0 π 0 γγ (ancora non osservati) daranno ulteriori contributi in questo settore della fisica Lo studio di K S π 0 γγ, K S,L π 0 π 0 γγ (ancora non osservati) daranno ulteriori contributi in questo settore della fisica Conclusioni