Lezione 11 I liquidi e l'atmosfera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
La misura empirica della temperatura
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Gli effetti del calore.
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della materia
La propagazione del calore
Il Calore e la Temperatura
Temperatura e Calore.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Fenomeni Termici.
“Temperatura empirica”
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Lezione 9 Termodinamica
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
Gli stati della materia
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
La teoria microscopica
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Stati della materia e passaggi di stato
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
Temperatura e Calore.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
1° GIORNO.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
3. Energia, lavoro e calore
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
1-3. Fusione e solidificazione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
GLI STATI DELLA MATERIA
Gli stati di aggregazione
Antonelli Roberto Termologia.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Le trasformazioni fisiche della materia
Gli stati di aggregazione della materia
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Transcript della presentazione:

Lezione 11 I liquidi e l'atmosfera

Fluidi I fluidi sono una particolare categoria di sistemi per i quali è necessario sviluppare delle considerazioni particolari. Sono classificabili come fluidi i liquidi ed i gas. La distinzione fra queste due categorie non è netta poiche' si passa con continuità dall’uno all’altro. La distinzione viene quindi fatta in modo chiaro solo fra solidi e fluidi. Convenzionalmente si dice che i sistemi solidi sono definiti da una forma fissa. Andrebbe precisato anche per quanto tempo. Esistono infatti sistemi apparentemente solidi che non lo sono strettamente: la loro forma varia su una scala temporale molto lunga (mesi, anni, secoli ed oltre). Essi sono detti vetri. Hanno un comportamento vetroso anche materiali come i polimeri e molti altri. I liquidi e l'atmosfera

Cosa sono i Fludi? Definizione Intuitiva: I Fluidi sono sostanze non aventi forma propria Liquidi: fluidi dotati di volume proprio Aeriformi: fluidi non dotati di volume proprio, cioe' tendono a occupare tutto il volume a disposizione Definizione Corretta: I Fluidi sono sostanze in cui, all’equilibrio, tutti gli sforzi interni hanno direzione normale alle rispettive superfici (in una gelatina questo non succede) Liquido: fluido dotato di bassissima compressibilità isoterma Aeriforme: fluido dotato di elevata compressibilità isoterma I liquidi e l'atmosfera

Densità e Peso Specifico Si definisce densità di una sostanza omogenea il rapporto tra la massa di tale sostanza ed il volume occupato Le dimensioni della densità sono [r] = [m·L-3] e l’unità di misura nel S.I. è il Kg/m3 In genere la densità di un corpo (sostanza) dipende dalla sua temperatura poiché il volume varia al variare di T (cfr. Termodinamica) Il peso specifico è il rapporto tra il peso e il volume di un corpo I liquidi e l'atmosfera

I liquidi e l'atmosfera

I liquidi e l'atmosfera

Solido e fluido Si puo' dare una definizione di solido e fluido in base alla resistenza agli sforzi di taglio Un solido e' un corpo che si oppone alla deformazione dovuta a sforzi di taglio con una forza che per piccole deformazioni e' elastica Un fluido non offre resistenza agli sforzi taglio I liquidi e l'atmosfera

I liquidi e l'atmosfera

I liquidi Liquido: sostanza che non ha forma propria (assume quella del contenitore) evapora e solidifica Recipienti di forme diverse possono occupare lo stesso volume Confronto tra liquidi e sostanze granulari (riso, farina) Peso specifico (rapporto tra peso e volume) e densità (rapporto tra la massa ed il volume) Volume: 1l≈1dm3 1l è il volume di 1 kg di acqua distillata a 4°C (massima densità dell’acqua) Viscosità: esprime la minore o maggiore capacità di un liquido di “colare” per raggiungere la posizione di equilibrio (miele). In un liquido poco viscoso come l’acqua le molecole scorrono liberamente le une sulle altre. In altri piu' viscosi (es il miele) lo scorrimento avviene molto piu' lentamente. Sostanze granulari (sabbia) può conservare indefinitamente una superficie non perfettamente piana Attività da proporre: Usare recipienti graduati da cucina Determinare il volume di liquidi Misurare la densità di liquidi vari (acqua, latte, olio,…) Misurare la densità con sostanze disciolte Misurare la densità di solidi immergendoli in acqua http://www.youtube.com/watch?v=pB4FQ-blAb4&feature=related I liquidi e l'atmosfera

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione: solido, liquido, aeriforme. Stato solido: Le molecole occupano posizioni regolari ai vertici di figure solide costituendo un reticolo cristallino (vengono trattenute dalle forze intermolecolari) L’en. cinetica media delle molecole dipende dalla temperatura ed è minore all’energia necessaria per rimuovere una molecola dal reticolo. Fusione: passaggio dallo stato solido allo stato liquido Quando al sistema viene fornita, sotto forma di calore, l’energia sufficiente a vincere le forze intermolecolari, le molecole si staccano dalla loro rigida configurazione del reticolo cristallino e sono parzialmente libere di muoversi. Le molecole restano tuttavia attratte le une alle altre da una forza intermolecolare residua (debole). I liquidi e l'atmosfera

Stati di aggregazione della materia Stato liquido: Le molecole si muovono liberamente restando ognuna nel raggio di azione della forza che le lega alle vicine (come un enorme numero di palline che scorrono liberamente le une sulle altre). La temperatura a cui un corpo fonde: punto di fusione La quantità di calore necessaria affinché un corpo fonda: calore latente di fusione Il calore da fornire è proporzionale al numero di molecole e quindi alla massa di sostanza che cambia stato. “Latente” perché non è accompagnata da variazioni di temperatura (non va ad aumentare l’energia cinetica media delle molecole, ma a separare un numero crescente di molecole). Il calore di fusione e il punto di fusione variano da sostanza a sostanza e dipendono dalla pressione. I liquidi e l'atmosfera

Stati di aggregazione della materia Numero di Avogadro: in 18 grammi di acqua sono presenti 6,022x1023 molecole. Liquido ideale: assume liberamente la forma del recipiente che lo contiene è pressoché incomprimibile (il suo volume e la densità rimangono costanti anche se sottoposti a forze di compressione molto elevate) Confronto con le sostanze granulari (sabbia, il grano etc). Evaporazione: passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso Aumentando la temperatura di un liquido, l’energia cinetica media diventerà maggiore dell’energia che lega le molecole alle vicine e le molecole tenderanno ad allontanarsi le une dalle altre fino a non risentire più della forza intermolecolare. In tale situazione la sostanza si comporterà come un gas (detto anche aeriforme). Diffusione in acqua I liquidi e l'atmosfera

Stati di aggregazione della materia Stato gassoso: Tende ad occupare tutto lo spazio a disposizione Facili variazioni di volume per effetto di pressione e di temperatura Calore latente di vaporizzazione L’evaporazione può avvenire a qualsiasi temperatura (sulla superficie di separazione tra liquido e gas il processo avviene lentamente e spontaneamente a causa delle molecole con un’energia superiore alla media). Nel processo di evaporazione l’energia è fornita dal liquido stesso che perciò si raffredda. È tanto più rapida quanto più aumenta la temperatura del liquido. I liquidi e l'atmosfera

Passaggi di stato Sublimazione: dallo stato solido allo stato gassoso (senza passare per lo stato liquido) Sulla superficie di separazione tra solido e gas le molecole hanno una energia superiore alla media. Si verifica in sostanze che abbiano una tensione di vapore uguale alla pressione atmosferica prima di raggiungere la temperatura di fusione. Tali sostanze esistono allo stato liquido solo sotto pressione (p.es. iodio). Ebollizione: Si manifesta in un liquido quando la sua temperatura raggiunge il valore per cui la pressione di vapor saturo uguaglia la pressione ambiente (cuocere la pasta in alta montagna). I liquidi e l'atmosfera

Lezione 11 I liquidi e l'atmosfera

Termodinamica: introduzione I liquidi e l'atmosfera

Termodinamica: introduzione (2) Prendete un gas, aria per esempio e riempitene un pallone. Scaldate l'aria nel pallone, p es con una fiamma (come negli aerostati). Il pallone si dilata (se non e' rigido), non ruota, non traslail suo centro di massa non si sposta...ma qualcosa nello stato del sistema e' cambiato: se ora sganciamo il pallone dall'ancoraggio a terra, esso sale (se e' "caldo" abbastanza)! Poiche' non si e' spostato durante il tempo in cui la fiamma e' stata a contatto con l'aria nel pallone, la sua energia meccanica e' rimasta la stessa. Da dove ha preso l'energia per salire contro la gravita'? Anche in questo caso, le leggi della meccanica non riescono a spiegare in modo semplice il fenomeno I liquidi e l'atmosfera

Termodinamica: introduzione (3) Per descrivere questi processi e altri simili si puo' osservare che i sistemi in questione sono formati da un gran numero di particelle (molecole, atomi) che costituiscono il corpo delle quali non interessa conoscere singolarmente, istante per istante, lo stato di moto, mentre si desidera conoscere il comportamento globale dell'insieme nel processo in esame, come il riscaldamento e la fusione. Un sistema del genere viene descritto mediante un numero limitato di grandezze fisiche, la cui introduzione e' suggerita dall'esperienza (volume, pressione, temperatura,...). La descrizione del processo in questi termini conduce alla termodinamica Occorre introdurre nuove grandezze fisiche per descrivere questi processi, come per esempio: Temperatura Calore Energia interna Stato termodinamico,... I liquidi e l'atmosfera

Termodinamica: definizione Studia il bilancio energetico di sistemi fisici nel modo più generale, compresi scambi di energia non meccanici (calore) La termodinamica è quella parte della fisica che studia il comportamento di sistemi complessi composti, da un punto di vista microscopico, da un numero molto elevato di particelle, utilizzando poche grandezze fisiche macroscopiche complessive del sistema (termodinamico) stesso, come volume, pressione, densita', temperatura,...). I liquidi e l'atmosfera

La Termodinamica (3) Esperienze come quelle descritte nell'introduzione suggeriscono che i processi visti dipendano dallo stato "termico" del corpo, distinto da quello meccanico. Lo stato termico del corpo e' misurato da una nuova grandezza fisica, la temperatura I concetti di stato termico e temperatura sono suggeriti anche dalle sensazioni che si provano nel toccare corpi in diversi stati termici (provate a toccare un pezzo di ferro incandescente o lo stesso pezzo immerso in un bagno di azoto liquido...), le quali vanno rese oggettive mediante l'uso di appositi strumenti I liquidi e l'atmosfera

Temperatura La grandezza fisica temperatura deve essere definita operativamente, cioe' definendo le modalita' con cui viene misurata Partiamo da osservazioni sperimentali: Se poniamo due corpi, uno che “sentiamo” più caldo e uno che “sentiamo” più freddo, a contatto essi pervengono ad uno stato di equilibrio termico, cioe' si trovano nello stato termico, dopo un tempo suff lungo. Possiamo dire che la grandezza temperatura (non ancora ben definita!) assume in questo caso lo stesso valore per entrambi i corpi Al variare dello stato termico variano i valori che assumono certe grandezze fisiche come lunghezza, volume, densita', etc.. I liquidi e l'atmosfera

Termologia Dilatazione termica. E’ una delle proprietà termometriche con cui si misura la temperatura l0 Dl Esempi (l in K-1): acciaio 1.1.10-5 rame 1.7.10-5 vetro pyrex 3.2.10-6 coefficiente di espansione lineare. In generale l>0 (il riscaldamento provoca espansione, quasi sempre). Per l’espansione volumica: Esempi: acqua 1.8.10-4 Alcool etilico 10.4.10-4 Hg 1.8.10-4 E’ ciò che si sfrutta nei termometri a mercurio I liquidi e l'atmosfera

Misuriamo la Temperatura Possiamo quindi usare un corpo (sostanza termometrica) e mettere in relazione la variazione di una grandezza fisica (proprieta' termometrica) con la variazione di dello stato termico di un corpo e costruire uno strumento (termoscopio) per misurare lo stato termico del corpo Diremo che che due corpi o sistemi si trovano nello stesso stato termico, cioe' hanno la stessa temperatura, se posti successivamente a contatto con il termoscopio, la grandezza termometrica assume lo stesso valore per ciascuno di essi (p. es lo stesso allungamento di una sbarra metallica, la stessa dilatazione di un volume di mercurio,...) I liquidi e l'atmosfera

Comportamento anomalo dell'acqua A T>4 C, l'acqua si espande come tutti le sostanze. Fra 0 e 4 C invece si contrae a T>4 C la densita' diminuisce, a T<4 C aumenta, cioe' a T=4 C la densita' ha un max. Questo fa si che l'acqua cominci a gelare dalla superficie : man mano che l'acqua di superficie viene raffreddata, p es a partire da 10 C verso il punto di congelamento, essa diventa piu' densa e quindi affonda. Sotto i 4 C pero' ulteriori raffreddamenti rendono l'acqua meno densa dell'acqua che sta sotto, percio' rimane in superficie fintanto che ghiaccia. Il ghiaccio e' meno denso dell'acqua perche' quando ghiaccia l'acqua aumenta di volume Se i laghi gelassero a partire dal fondo, il ghiaccio cosi formato non si scioglierebbe durante l'estate essendo isolato dall'acqua soprastante. Dopo pochi anni molti laghi delle zone temperate sarebbero completamente gelati tutto l'anno...la vita acquatica sarebbe completamente diversa e forse non ci sarebbe I liquidi e l'atmosfera

Principio Zero della Termodinamica Con lo strumento (termometro) che ci siamo appena costruiti, possiamo verificare se due corpi sono alla stessa temperatura, cioè sono all’equilibrio termico fra di loro. Si trova che: Se un corpo A è all’equilibrio termico con un corpo B, e il corpo B è all’equilibrio termico con un corpo C, allora A è all’equilibrio termico con C. La legge zero viene utilizzata continuamente, infatti si misura la temperatura del termometro che si suppone all'equilibrio termico con il corpo e la si chiama "temperatura del corpo" I liquidi e l'atmosfera

Scale Termometriche Abbiamo visto come possiamo misurare (in maniera approssimata) la temperatura Dobbiamo definire una scala termometrica Esistono almeno 3 diverse scale termometriche usate nel mondo… Scala Centigrada o Celsius, assoluta o Kelvin, e fahrenheit: Si sceglie come 0°C e 100°C la temperatura di fusione ed ebollizione dell’acqua alla pressione di 1 atmosfera Gli americani usano invece la scala Fahrenheit dove le 2 temperature suddette sono rispettivamente 32°F e 212°F La scala Celsius è anche quella che più rispecchia l’andamento della scala assoluta delle temperature (che ancora dobbiamo definire) I liquidi e l'atmosfera

Taratura del termoscopio:scala Celsius I liquidi e l'atmosfera

Scala Fahrenheit I liquidi e l'atmosfera

Calore latente I liquidi e l'atmosfera

NB: la temperatura rimane costante durante il cambiamento di fase Passaggi di stato Scaldiamo m kg di sostanza allo stato solido fino a portarla allo stato di vapore NB: la temperatura rimane costante durante il cambiamento di fase I liquidi e l'atmosfera