(brevi cenni su..) STACEE HESS ARGO-YBJ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Attività di Laboratorio di
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
nelle situazioni seguenti:
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Roberto Chierici2 Si vogliono determinare: direzione, energia, velocita, carica elettrica, identita. Ogni interazione produce un evento diverso. Il rivelatore.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Astrofisica Gamma Esperimenti nello spazio Esperimenti a terra.
Astrofisica Gamma Brevissimi cenni storici
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Lo spessore dellatmosfera terrestre e` pari a circa 10 lunghezze di interazione per i protoni le particelle che.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
Principi di Interferometria – I
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
Rivelatori al silicio a deriva
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Microscopio Elettronico a Scansione
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Sistemi fotovoltaici concentrati
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Scuola Media Giovanni Randaccio
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

(brevi cenni su..) STACEE HESS ARGO-YBJ Astrofisica Gamma (brevi cenni su..) STACEE HESS ARGO-YBJ

Sciami elettromagnetici atmosferici gamma, e+/e- , µ+/µ-, hadrons Lo sciame inizia a ~20 Km di altezza, con un massimo a ~10 Km per energie dell’ordine del GeV. L’asse dello sciame “segue” la traiettoria originale del fotone iniziale. I fotoni Cerenkov vengono emessi in un cono di circa 1 grado e arrivano a Terra su una superficie dell’ordine di un centinaio di mq. I raggi cosmici danno origine a sciami con fluttuazioni molto più importanti, molto più larghi ( a causa del Pt kick intrinseco) e con meno luce (a causa della maggiore presenza di pioni e muoni non relativistici). La luce Cerenkov contenuta in un dato cono è molto minore rispetto a quella di uno sciame elettromagnetico della stessa energia. April 22, 2007 Astrofisica Gamma

Sciami elettromagnetici atmosferici Simulazione della luce emessa da un fotone di 100 GeV Punto di impatto dei fotoni Cerenkov Tempo di arrivo dei fotoni: Distribuzione smooth sferica April 22, 2007 Astrofisica Gamma

Sciami elettromagnetici atmodferici Simulazione della luce emessa da un fotone di 100 GeV Fotoni per mq vs distanza dal centro Tempo di arrivo dei fotoni vs distanza dal centro. April 22, 2007 Astrofisica Gamma

Sciami adronici atmosferici Simulazione della luce emessa da un protone di 500 GeV Punto di impatto dei fotoni Cerenkov Tempo di arrivo dei fotoni: Distribuzione smooth sferica April 22, 2007 Astrofisica Gamma

Sciami adronici atmosferici Simulazione della luce emessa da un protone di 500 GeV Fotoni per mq vs distanza dal centro Tempo di arrivo dei fotoni vs distanza dal centro. April 22, 2007 Astrofisica Gamma

Separazione Gamma-Adrone Telescopi a imaging (MAGIC e HESS) hanno camere a pixel che consentono tagli piuttosto netti sulle immagini. gamma muon Rivelatori a campionamento (STACEE e altri..) devono invece sfruttare la struttura dei differenti fronti di luce for ottenere la separazione gamma-adrone. April 22, 2007 Astrofisica Gamma

Soglia in Energia E Soglia in energia Fondo diffuso notturno Il problema è quello si misurare piccoli flussi di fotoni da sciami elettromagnetici di bassa energia, in presenza del fondo diffuso notturno. Semplice formula….. Limitazioni intrinseche alla risoluzione temporale imposte dalla fisica dello sciame……ci si concentra su efficienza di rivelazione e area del rivelatore. E Soglia in energia Fondo diffuso notturno Angolo solido (campo di vista) Risoluzione temporale Efficienza di raccolta A Superficie di raccolta April 22, 2007 Astrofisica Gamma

Solar Tower Atmospheric Cerenkov Effect Experiment 1700 m alt 212 specchi Torre di 70 m April 22, 2007 Astrofisica Gamma

Solar Tower Atmospheric Cerenkov Effect Experiment NSTTF (National Solar Thermal Test Facility), Albuquerque, NM, U.S.A., mantenuto dal Laboratorio Nazionale SANDIA. Specchi originalmente disegnati e realizzati per ricerca nel campo della raccolta dell’energia solare! La collaborazione dimostra la fattibilità del loro utilizzo per raccogliere luce Cerenkov durante la notte. Costruito da una collaborazione U.S/Canada tra il 1997 e 2001. Pienamente operativo. Principio di funzionamento: sciame elettromagnetico generato dal fotone nel suo attraversamento dell’atmosfera terrestre. Alcune delle particelle generate possono viaggiare a velocità superiori a quella delle luce e generare luce Cerenkov. I fotoni Cerenkov vengono riflessi su degli specchi secondari posizionati nella Torre centrale (Solar Tower), e direzionati su fotorivelatori (tubi fotomoltiplicatori) che trasformano la luce in un segnale elettrico. April 22, 2007 Astrofisica Gamma

STACEE Gli specchi di STACEE hanno una superficie di circa 37 metri quadri. La luce Cerenkov viene riflessa su specchi di più piccole dimensioni. Gli specchi principali costituiscono un telescopio per raggi gamma di superficie molto estesa (circa 2000 mq), che consente lo studio dei fotoni nell’intervallo di energia tra qualche decina di GeV e 500 GeV. Ad un costo che è solo una frazione di quello di un esperimento su Satellite! Ogni singolo blocco è composto da una matrice 5 x 5 di specchi, ognuno di 0.37 mq. Gli specchi possono essere orientati singolarmente e messi a fuoco (con una “certa” precisione!) in modo da generare una “foto” del sole di 2m in diametro in cima alla Torre. Tutti i singoli blocchi sono individualmente orientabili con una precisione di 3 arcmin. April 22, 2007 Astrofisica Gamma

STACEE Tre specchi da 2m ognuno con la sua camera individuale da 16 canali Due specchi da 1m ognuno con la sua camera individuale da 8 canali April 22, 2007 Astrofisica Gamma

STACEE Tubi fotomoltiplicatori da 51 mm. “mapping” 1 a 1 dei singoli “blocchi”: 16+48 = 64 campioni indipendenti di misure di luce Cerenkov. Stadio finale dell’ottica di STACEE: concentra la luce di un “blocco” in un unico tubo fotomoltiplicatore (DTIRC = Dielectric Total Internal Reflection Concentrator). April 22, 2007 Astrofisica Gamma

STACEE Un piccolo esperimento per gli standard di oggi! Quasi le dimensioni di un esperimento da laboratorio….. Read-out usa real-time Linux computer in crate VME (anche CAMAC): GHz FADC…. April 22, 2007 Astrofisica Gamma

STACEE Caratteristiche di STACEE area rivelatori 2000 m2 soglia di 30 GeV superficie coperta dai rivelatori 20000 m2 Tecnologia ottica ad alto livello Fast Read-out: 40 ADC 1GHz per la ricostruzione degli EAS April 22, 2007 Astrofisica Gamma

April 22, 2007 Astrofisica Gamma

HESS Operativo dal 2003 Soglia in energia: ~ 100 GeV, ~20% risoluzione Quattro telescopi, 107 m2 ognuno 960 PMT cameras, field of view 5o. PSF < 0.1°. Osservazioni durante notti serene e senza luna, ~1000 h / year Centinaia di oggetti osservati ogni notte: ~300 imamagini registrate al secondo Khomas Highlands, Namibia 1800 m asl Operativo dal 2003 Soglia in energia: ~ 100 GeV, ~20% risoluzione Sensibilità: 1% Crab in 25 h (5) April 22, 2007 Astrofisica Gamma

HESS April 22, 2007 Astrofisica Gamma

HESS Specchio Camera Struttura meccanica: Telaio di acciaio Peso, 60 tons Specchio Area 107 m2 Segmentato in 380 specchi individuali di 60 cm di diametro Diametro 13 m Lunghezza focale 15 m Camera April 22, 2007 Astrofisica Gamma

HESS - CAMERA 960 pixels (tubi fotomoltiplicatori), dimensioni 0.16° 5° field of view Elettronica di lettura integrata sulla camera Sistema modulare. Un sistema di Trigger centrale utilizza le informazioni dei singoli telescopi per formare coincidenze multiple (minimo di due) che consentono la ricostruzione stereoscopica degli sciami. April 22, 2007 Astrofisica Gamma

HESS - CAMERA 960 fotorivelatori ognuno dei quali vede un angolo di 0.16°, 29 mm fototubi Photonis con finestre di borosilicato. Coni di Winston per migliorare la raccolta di luce. Il sistema completo pesa circa 800 Kg e dissipa circa 5KW! April 22, 2007 Astrofisica Gamma

HESS - LIVETIME Efficienza: 64% Inefficienze dovute a : Cattivo tempo 23% Rivelatore 6% Target change 7% April 22, 2007 Astrofisica Gamma

ARGO - YBJ (Yangbajing) Astrophysical Radiation with Ground-based Observatory at YangBaJing 4300 asl, a Yangbajing, 90 km a nord di Lasha (Tibet) ~ 606 g/cm2 di spessore atmosferico Rivelatore di sciami atmosferici a copertura totale, 7000 m2 Diversamente dagli apparati tradizionali, normalmente in grado di campionare una piccola frazione dello sciame (~1-2%), ARGO-YBJ consente di rivelarne un’elevata frazione, fino al 90%. Possibilità di effettuare studi topologici Efficiente anche per sciami di energia minore (minore atmosfera) Ottima risoluzione temporale, 1 ns, alta sensibilità verso sorgenti di raggi gamma Ampio campo di vista (FOV) Alta percentuale di tempo effettivo di presa dati April 22, 2007 Astrofisica Gamma

ARGO - YBJ (Yangbajing) Dispositivo a copertura totale di dimensioni 78 x 74 m2, realizzato con singolo strato di camere ad elettrodi piani resistivi (RPC) Anello di guardia, parzialmente equipaggiato con RPC, incrementa l’area attiva fino a 111 x 99 m2. Costituito da 154 unità logiche, chiamate Clusters, di cui 24 nell’anello di guardia. Totale di 1848 RPC. 12 RPC/cluster, 1 RPC 126 x 285 cm2 April 22, 2007 Astrofisica Gamma

ARGO - YBJ (Yangbajing) April 22, 2007 Astrofisica Gamma

ARGO - YBJ (Yangbajing) April 22, 2007 Astrofisica Gamma

ARGO - YBJ (Yangbajing) 154 CLUSTERs, 18480 PADs Area totale del rivelatore: 6500 m2 Risoluzione angolare 0.5o Misura del tempo e del numero di particelle April 22, 2007 Astrofisica Gamma

ARGO - YBJ (Yangbajing) Resistive Plate Chamber Bassi costi, alta efficienza, buona risoluzione spaziale e temporale (<1ns), facilità di assemblaggio, struttura meccanica semplice, alta zona di copertura sensibile. April 22, 2007 Astrofisica Gamma