Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel 20001 Higgs a LEP II : la crisi dellanno 2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervalli di confidenza
Advertisements


Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate Chiara Mocenni.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Produzione di beauty in collisori ee
Valutazione delle ipotesi
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Appunti di inferenza per farmacisti
18/12/2002 Higgs doppiamente carico - F. Greco Ricerca di bosoni di Higgs doppiamente carichi con il rivelatore L3 al LEP. Ricerca di bosoni H ++ /H --
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Metodi della ricerca in Psicologia
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
per la Collaborazione BaBar
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
il bosone di Higgs a LEP I e II - sommario
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : modello standard e dati1 Dati LEP SM - sommario tutti i dati di LEP (LEP I, LEP II, tutti gli esperimenti) sono confontati.
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Paolo Bagnaia - Il collider e+e- LEP1 Il collider e + e - LEP - sommario il collider e + e - LEP; il processo di creazione e accelerazione di elettroni.
Modelli probabilistici
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
EFFECT SIZE In statistica l’effect size (o dimensione dell’effetto) è una misura della forza della relazione tra due variabili. Usato nel metodo statistico.
Analisi delle correlazioni COPERT III
La prospettiva economica
Le distribuzioni campionarie
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
4/04/2006CSN1 Roma1 Verso la chiusura del capitolo  m s Chi ha paura di D0?
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
Transcript della presentazione:

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel Higgs a LEP II : la crisi dellanno 2000

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel i dati dellanno 2000; il calcolo dei limiti e della significanza col metodo della likelihood ( ) ; i risultati del novembre 2000 ( ) ; lanalisi a oggi (ultima ri-analisi : luglio 2001) ( ) ; prospettive future. lHiggs a LEP II nellanno sommario ( ) liberamente tratto da due seminari di P.Igo-Kemenes [LEPC 3/11/2000] e Pedro Teixera-Dias [LEP jamboree, 10/7/2001] + note del LEP Higgs wg [ex. CERN-EP , 10/7/2001, ].

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel Y2K

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel metodo di calcolo dei limiti (ancora …) - 1 [non è una ridefinizione in contrasto con le precedenti, ma un approfondimento]; la procedura è la seguente [non tutte le sottigliezze, mi pare già troppo] : raccolta dei dati (4 exp × molte s × tutti i possibili stati finali) [def. canale un insieme di dati, ex. il canale L GeV - e + e - ]; analisi su mc (segnale e fondi) e dati reali per tutti gli N canali : ripetuta per ogni valore accessibile di m H [test mass]; differente per ogni canale c e per ogni m H m che produce { S, B, S, B, L, n} c,m [def. L × S × S s c,m, L × B × B b c,m, entrambi f(m H )]; ognuno degli eventi osservati j ha un insieme di valori osservati, j=1,…n c,m [ex. massa ricostruita m j, variabile di b-tag; def. n j M m ]; in genere tutto è funzione di tutto il resto [ex. m j = m jm = m j (m H ), perché lefficienza, i tagli e i fit cinematici dipendono da m H ]; mc(segnale) e mc(fondo) producono anche ƒ S c,m (x 1,…) e ƒ B c,m (x 1,…), distribuzioni di densità per tutte le variabili misurabili x, a valle dei tagli e dei fit; [… continua …]

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel calcolo dei limiti - 2 combinazione statistica dei vari canali [LEP Higgs working group, LHWG] : likelihood per segnale ( S ) e fondo ( B ) [tralascio di scrivere esplicitamente la dipendenza da m, x jc sono le grandezze cinematiche del j-esimo evento del canale c] : test sul rapporto tra le likelihood Q (-2 n Q 2 a grande M) : [… continua …] ?

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel domanda : le likelihood e il loro rapporto ? A. la likelihood [PDG, §28.3.1, pag. 196] è il prodotto delle densità di probabilità [pdf], calcolato per i valori oservati degli eventi; nel nostro caso, il prodotto (per tutti i canali) della funzione di Poisson, calcolato per il valore osservato di eventi, moltiplicato per la pdf di ciascun evento, calcolata per i valori osservati; il tutto è ripetuto due volte (ipotesi di segnale+fondo oppure di solo fondo), in funzione del parametro allo studio, cioè m H. B. il rapporto tra le likelihood dello stesso fenomeno, generate da due pdf differenti, è un potente test di ipotesi tra le possibilità rappresentate dalle due pdf; nel nostro caso, il termine -2 n … è solo per convenienza numerica.

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel calcolo dei limiti - 3 in pratica (per minimizzare le fluttuazioni statistiche mc), si fa una scacchiera nel piano delle variabili cinematiche rilevanti : m H rec, la massa del candidato Higgs, ricostruita per ciascun evento; G, una variabile globale, che contiene b-tag, cinematica, jet, … ; i quadratini della scacchiera (denominati i) devono essere abbastanza piccoli da poter trascurare le variazioni di ƒ S,B allinterno e abbastanza grandi da non dare problemi con la statistica mc; di conseguenza [s tot segnale totale aspettato; s i, b i, n i segnale, fondo, eventi trovati in i] : m H rec G si;bisi;bi

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel di solito il risultato viene mostrato in una figura con : ascisse : m H test mass; ordinate : -2 n Q per quel valore di m H ; valore di -2 n Q in : caso aspettato di s+b; caso aspettato di solo b (+ bande a ±1 e ±2 ); caso dei dati reali (); calcolo dei limiti - 4 esempio solamente

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel risultati dei dati del 2000 – LEPC, 3/11/2000 m H = GeV; -2nQ| eventi reali = -7; 1-CL b = 4.2×10 -3 ; 2.9 ; m H > %CL ??? 5/11/2000 LEPC

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel /11/2000 : proposta (recommendation) del LHWG al LEPC e al direttorato CERN NB proposte analoghe da tutti e 4 gli esperimenti LEP singolarmente.

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel press release 8/11/2000 sottolineatura mia

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel risultati per i dati del /01 (7 mesi dopo) m H =115.6 GeV; -2nQ| eventi reali = - 2.9; 1-CL b = 3.5×10 -2 ; 2.1 ; m H > %CL. ???? luglio 2001

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel nQ /exp (m H = GeV) 1-CL(b) = A: 2.3×10 -3 ; D: 0.88 L: 0.25; O: luglio 2001

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel nQ /canale (m H = GeV) 1-CL(b) = 4j: 1.6× ; : luglio 2001

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel n(1+s i /b i ) vs m H peso [= n(1+s i /b i )] per i candidati, in funzione di m H ; notare la forma dei candidati 4j (ex, A1, A2, A3), che hanno un fit cinematico 5C; notare i due effetti : pesi (massimo per m H piccola); b piccolo per m H alta. luglio 2001

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel dN / dm H rec dn/dm H rec per s ( ), b ( ), eventi trovati ( ); tre tagli [per m H rec >109 GeV] : loose: s tot /b tot = 0.5; medium: = 1.; tight: = 2.; attenzione ! la significanza statistica dipende da tutto il campione, non solo dai bin a m~115 GeV; attenzione !!! è semplice solo apparentemente; in realtà dipende in modo esplicito da tagli, fit, e di conseguenza in modo implicito da m H test (in questo caso 115 GeV). luglio 2001

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel CL prodotto con il metodo gedanken- experiment; m H test = GeV; f b,s d(-2nQ) = 1; = 1-CL b = 3.5%; = CL s+b = 43%. luglio 2001

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel conclusione (provvisoria) LEP II ha osservato un campione di eventi, compatibile con la presenza di un Higgs di massa GeV al 43% di CL (cioè, se m H =115.6 GeV, il 43% di esperimenti con la stessa luminosità di LEP II avrebbe trovato lo stesso campione di eventi o un campione meno significativo); la probabilità che questa osservazione sia dovuta ad una sovra-fluttuazione del fondo aspettato è del 3.5% (cioè, se lHiggs non esiste a queste masse, il 3.5% degli esperimenti … lo stesso campione o uno più significativo); la risoluzione in massa degli esperimenti per questo tipo di eventi è ~ 3.5 GeV; i dati consentono di calcolare un limite di massa m H > % CL; il limite aspettato a priori, in assenza di segnale vero, è m H 95%CL; questa evidenza corrisponde a 2.1 ; non essendo stato raggiunto il livello di 5, stabilito a priori, non è possibile affermare la scoperta; per migliorare lanalisi occorrerebbe più luminosità integrata o (meglio) maggiore energia. LANALISI È ANCORA PROVVISORIA, ANCHE SE NON SI ATTENDONO MOLTI CAMBIAMENTI.

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel e allora ??? 1.CDF + D0 2.LHC 3.…. (il seguito alla prossima puntata)

Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel Fine - Higgs a LEP