Prova di ammissione al dottorato per l’anno 2005/2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Vite medie e oscillazioni
Fisica del B: stato e prospettive
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Produzione di beauty in collisori ee
1/23/2014 C.7 A. Bettini 1 Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 8 Il sistema K˚ e la violazione di CP.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
Universita’ di Roma “La Sapienza”
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Lezione 4: Violazione di CP e misure di sin2b
Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Verso una misura dellangolo presso le B-factories B DK B D(*) B D(*)a 1.
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
Fisica del B: stato e prospettive Concezio Bozzi, INFN Ferrara IFAE, Lecce, 25/4/2003 Sommario: Introduzione Lati e angoli CKM Decadimenti rari Conclusioni.
Lezione 5: Misure di e. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
per la Collaborazione BaBar
Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia – 30 Marzo 2011.
Maurizio Biasini CdS INFN Perugia 4/7/03
BaBar Perugia Composizione Gruppo (3.1 F.T.E.) Richieste
Massimo Lenti INFN-Firenze 2009
1 Violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2008.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Stato dellanalisi B - D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Decadimenti rari del mesone B alle B-factories Diego Monorchio INFN Napoli Incontri di Fisica delle Alte Energie Napoli Aprile 2007.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Alexis POMPILI (University & I.N.F.N. of Bari) [per la Collaborazione ] Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Catania – 31 marzo 2005 Recenti risultati.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani,
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Lezione 6: gamma Matrice CKM e unitarietà Misura di precisione di sin2  Media mondiale ± Misura di  in decadimenti senza charm Misura diretta.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
Transcript della presentazione:

Prova di ammissione al dottorato per l’anno 2005/2006 Candidato: Roberto Covarelli XIX ciclo

Riassunto attività e progetto di tesi Tesi prevista: Indirizzo: Fisica delle Particelle Elementari Relatore: Dott. Maurizio Biasini Esperimento: BaBar Argomento: Misura della differenza dei rate di decadimento e della violazione di CP indiretta nelle oscillazioni B0B0 Attività hardware: Operation Manager camere a m Attività analisi: Violazione del numero leptonico in t  mg Differenza dei rate di decadimento e violazione di CP indiretta nelle oscillazioni B0B0 (progetto di tesi)

L’acceleratore PEP-II a SLAC PEP-II  acceleratore circolare elettrone-positrone funzionante a: E(e+) = 3.1 GeV E(e-) = 9.0 GeV  ETOT = 10.58 GeV  Υ(4S) non viene prodotta a riposo Produzione di B simmetrica Produzione di B asimmetrica B B e- e- e+ e+ U(4S) (bb) U(4S) B B

Il rivelatore BaBar New: 2 sectors of Limited Streamer Tubes (16 layers) “backward” “forward” circa 273 milioni di eventi BB registrati fino ad oggi  Previsioni: presa dati fino al 2008

La fisica di BaBar (I) Principale obiettivo: misura della violazione della simmetria CP nel sistema dei mesoni B Si può osservare in tre meccanismi distinti: Violazione diretta (nel decadimento) – osservata solo in B0  Kp Violazione indiretta (nel mixing B0B0) – mai osservata Violazione dovuta all’interferenza tra processi di decadimento avvenuti mediante mixing o meno – misura diretta dei parametri della matrice CKM fCP = J/ KS  Af (Dt) = sin2b sin(DmDt)

Misura di Dt - analisi dipendenti dal tempo Richiede una determinazione dei vertici precisa e priva di bias tag B “Flavor tagging” e,m o K Dt ~ Dz /(bgc) (“approssimazione di boost”) Ricostruzione esclusiva

La fisica di BaBar (II) La grande quantità di dati raccolta permette altri tipi di misure: Misura dei lati del triangolo di unitarietà (esempio: |Vcb| e |Vub| da decadimenti semileptonici, |Vtd| dai “pinguini” b  sg) Misura delle proprietà dei mesoni con charm prodotti da decadimenti dei B o da processi ISR  scoperta della risonanza DsJ(2317), spettroscopia del charmonio (Y(4260), 2005) Studio di eventi a due leptoni (esempio: 245 milioni di eventi e+e-  t+t- prodotti finora durante il periodo di presa dati  BaBar è un’ottima “t-factory”)

Attività: Operation Manager IFR (Instrumented Flux Return): è il rivelatore più esterno di BaBar,  rivelazione di m e di adroni neutri (KL). Equipaggiato con: Resistive Plate Chambers per 4 settori del barrel e i 2 endcaps Limited Streamer Tubes per i restanti 2 settori del barrel Compiti durante la presa dati: Controllo parametri relativi al regime di funzionamento dei rivelatori (alta tensione, pressione e flusso del gas …) Controllo parametri relativi alla presa dati (correnti residue, efficienza da eventi mm… ecc.) Compiti duranti i periodi di spegnimento: Manutenzione Test dei rivelatori con raggi cosmici barrel endcaps

Analisi: violazione del numero leptonico in t+  m+g Risultati finali su 229.4 fb-1 di dati Selezione basata su tagli + Metodo del likelihood ratio Approccio con rete neurale Limite superiore su BR(t  mg) @ 90% C.L.: grande miglioramento rispetto a precedenti misure Alcuni scenari SUSY prevedono valori molto vicini al limite superiore stabilito Metodo di analisi dati Metodo statistico Sensitività Limite osservato LR CL(S+B) (Bayesiano) 11.9 x 10-8 9.9 x 10-8 CL(S) (Read) 16.1 x 10-8 14.6 x 10-8 RN frequentista 13.0 x 10-8 6.8 x 10-8 B. Aubert et al., Phys. Rev. Lett. 95, 041802 (2005) 2002 BaBar 2005

Progetto di tesi: differenza dei rate di decadimento e violazione di CP nel mixing B0B0

Formalismo del mixing I mesoni B neutri possono dare luogo, nel tempo, a fenomeni di oscillazione (o “mixing”) dovuti a diagrammi “a box” al secondo ordine in gW2 Metodo delle perturbazioni dipendenti dal tempo: ove: Utilizziamo solo la proiezione sugli stati B0 e anti-B0: Doppio vantaggio: Non ci interessa né la forma di H né la natura degli stati finali (formalismo semplice) Gli autovalori (complessi) di H ci danno simultaneamente massa e rate di decadimento degli stati fisici: sistema a riposo del B La probabilità transisce agli stati f con rate G

Autovalori e autostati di H Calcolo degli autovalori: Per mesoni con sapore b, si ha: quindi: Gli autostati si scrivono: oppure con: effetto di anti-disaccoppiamento di quark t virtuali (presente solo in off-shell)

Violazione di CP nel mixing Per definizione, l’operatore CP agisce su B0 e anti-B0 (mesoni neutri pseudo-scalari) come: Allora, se CP fosse conservata ([H,CP] = 0): VIOLAZIONE DI CP NEL MIXING

Stime teoriche e misure di DG e |q/p| DG/G: nel Modello Standard previsto (2.4 ± 0.6) x 10-3 (*). Limiti esistenti piuttosto deboli (incertezze di ~20%). |q/p|: valore stimato dalla teoria |q/p| - 1 = (3.0 ± 0.7) x 10-4 (*) Principale metodo di misura  “dileptoni inclusivi” Strategia di misura: si ricostruiscono inclusivamente solo i due leptoni (Btag e Brec indistinguibili). |q/p| si determina dalla grandezza: Media dei diversi esperimenti: |q/p| = 1.0013 ± 0.0034 Il nostro approccio sarà invece una analisi dipendente dal tempo (*) Ciuchini, Franco et al., JHEP 0308:031 (2003)

Funzione di distribuzione dei tempi di decadimento L’ampiezza totale per due mesoni B (Btag e Brec) prodotti coerentemente allo stesso istante dipende solo dalla differenza fra i tempi di decadimento nei due stati finali fBtag e fBrec: dove: a+ e a- contengono la fisica dei due processi di decadimento, cioè le 8 ampiezze di Feynman e ugualmente per rec. g+ e g- contengono la dipendenza dal tempo (probabilità di oscillazione) In conclusione:

Lato ricostruito e lato di tag Brec: si sceglie il decadimento B0  D*- l+nl (è un autostato di sapore quindi la forma di a± è più semplice): Btag: per aumentare la statistica disponibile si usa sia il “tagging” con leptone che quello con K : leptone (e,m): la relazione precedente vale anche per il lato di tag kaone: la relazione non vale a causa dei decadimenti Doppiamente Cabibbo-Soppressi c u + - CF DCS

Funzione di distribuzione generica Parametrizzazione“ABC” : Btag Brec st sm A B C D 1 -1 1 / = q/p r’ = 0 per tag leptonico

Ricostruzione di B0  D* l n Sul lato ricostruito (D* l n) solo il leptone e il p da D*  D0p sono rivelati (tecnica di ricostruzione parziale). A causa del ridotto spazio delle fasi: il p è praticamente collineare alla direzione del D* l’energia del D* può essere ricavata da quantità cinematiche relative al p. Con questa approssimazione si calcola la “massa mancante” (del neutrino): (B a riposo nel sistema della Y(4S)). l e- (p,r,a1) e+ Btag Breco D* ν (l) D Per eventi di segnale ha un picco a 0 con una deviazione standard di circa 1.3 GeV2. (K) p

Accordo dati-MonteCarlo pm regione di massa pm bande laterali D* m n  Mn2 livello di accordo ~ 2% Mn2 off-peak BB combinat. BB peaking D** l n D* l n ● dati pe regione di massa pe bande laterali  D* e n

Selezione di eventi Tagli: Per eventi con tag leptonico: R2 < 0.5 (sfericità dell’evento) pl rec > 1.4 GeV 50 MeV < pps < 200 MeV Pvtxp-l > 0.1% cp-l > 0.4 (likelihood coppia) |Dz| < 0.3 cm 0 < sDz < 0.05 cm qp = 90o Per eventi con tag leptonico: No. tracce nel vertice = 1 Richiesta di un leptone di tag (1 elettrone con pe > 1 GeV or 1 muone con pm > 1.1 GeV, diversi dal leptone della coppia) Eventi con tag di K non ancora indagati Likelihood della coppia pe,m Background Signal

Fit a Dt vero - tag vero Asimmetria  non mixato positivo (+/-) negativo (-/+) Nella generazione: - tB0 = 1.548 ps - Dm = 0.489 ps-1 k = |q/p| -1 = 0 Par Valore dal fit tB0 1.551 ± 0.006 Dm 0.4861 ± 0.0011 k (0.4 ± 4.3) · 10-3 mixato negativo (-/-) mixato positivo (+/+) Asimmetria  (+/+) vs. (-/-) non mixato vs. mixato

Distribuzioni reali di Dt Le PDF reali devono tenere conto di (almeno) due effetti: Risoluzione non perfetta nella determinazione dei vertici  convoluzione della PDF teorica con una funzione di risoluzione Errata determinazione del sapore del Btag dovuta alla non corretta identificazione del leptone di tag (“mistag”). Modificazione delle PDF nel caso di tag leptonico:

Fit a Dt – MonteCarlo di segnale Attraverso la verità MC si selezionano i leptoni di tag non provenienti da decadimenti secondari del B (es.: b  c  l) Par Valore dal fit tB0 1.530 ± 0.007 Dm 0.485 ± 0.003 k (-0.9 ± 5.3) · 10-3 w (1.03 ± 0.12)% Dw (0.02 ± 0.21)% bn (-3 ± 7) · 10-3 sn 0.949 ± 0.012 sw 3.551 (fisso) fw (2.2 ± 0.3)% non mixato positivo (+/-) non mixato negativo (-/+) mixato positivo (+/+) mixato negativo (-/-)

Metodo di validazione del fit Serie di esperimenti “toy-MonteCarlo” sono generati o con k fissato (il pull del valore fittato di k è usato in questo caso per validare gli errori di MINUIT) o con differenti valori di k (processo di generazione dell’asimmetria) Il numero di eventi per categoria da generare è determinato in questo modo: Il numero totale di eventi da generare è fissato (es.: Ntot, gen = 100000) La frazione attesa per categoria f ±, ±gen è calcolata dall’integrale delle PDF con i valori generati di t, Dm , k, w … ecc. I numeri effettivi di eventi per categoria da generare sono determinati da Poissoniane con medie uguali a f ±, ±gen · Ntot, gen

Risultati della validazione Verità MC 50 esperimenti con -0.05 < kgen < 0.05 kfit vs. kgen Con mistag e risoluzione Pull = (kfit-kgen)/sk 50 esperimenti con kgen = 0

Fit totale al MonteCarlo generico Il fit globale agli eventi MonteCarlo comprenderà sia la regione di massa che le bande laterali di Mn2 4 componenti della funzione di fit totale: Segnale B± “peaking” (decadimenti di B carichi risonanti, es.: B+  D*0 l+ n) BB combinatorio (sia B carichi che neutri) Eventi off-peak (fondo da quark “leggeri” u, d, s, c) le cui frazioni f(Mn2) sono mantenute fisse nel fit a Dt e determinate da un precedente fit alla massa del neutrino tutto segnale B± peaking combinatorio off-peak non mixato mixato

Fit al fondo combinatorio non mixato positivo (+/-) non mixato negativo (-/+) B0 diretti B0 secondari B0 tag da D B+ diretti B+ tag da D Par Valore dal fit tlq 0.35 ± 0.08 tB+ 1.63 ± 0.03 bn -0.06 ± 0.02 sn 0.81 ± 0.06 fw (4.2 ± 1.7)% ... ...... mixato positivo (+/+) mixato negativo (-/-)

Conclusioni e progetto per il 2005/2006 Analisi t  mg conclusa con pubblicazione (Phys. Rev. Lett., Maggio ’05) Analisi violazione di CP nel mixing: Completato fit a Dt nel segnale simulato e in molte categorie di fondo. Validazione del fit con la tecnica del toy MonteCarlo. L’errore statistico atteso su |q/p| è 0.004 (0.0025) per la statistica raccolta nel periodo 2000-2004 (2000-2006) Ottobre 2005-Gennaio 2006 Completamento del fit su tutti gli eventi MonteCarlo e sui dati reali DG libero nel fit Febbraio-Ottobre 2006 Determinazione degli errori sistematici sulla misura Ripetizione del fit su eventi con tag di kaone Scrittura tesi Prospettiva di contributo alle conferenze estive 2006  pubblicazione