L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Uno scheduler deve avere implementate almeno le seguenti funzionalità: 1) Inizializzatore: preparazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Global Positioning System
Advertisements

Meccanismi di IPC Problemi classici di IPC
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
La struttura fisica e logica di un elaboratore
IL MICROCONTROLLORE ST6
Il Sistema Operativo.
Massa Laura Mela Enrica
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Gestione del processore
1 Processi e Thread Meccanismi di IPC, Inter Process Communication (1)
1 Processi e Thread Meccanismi di IPC (1). 2 Comunicazioni fra processi/thread Processi/thread eseguiti concorrentemente hanno bisogno di interagire per.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Caratteristiche Principali PLC Siemens CPU 314C-2 DP
PLC PCD1 della SAIA-Burgess
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Esercizi sulle architetture
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Conversione Analogico/Digitale
Come aumentare le linee di I/O?
Convertitore A/D e circuito S/H
Il Linguaggio Macchina
FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA INGEGNERIA INFORMATICA Progetto e Sviluppo di un Algoritmo di Scheduling per il Sistema RTAI Candidato: Luca Marzario.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Strutture di controllo nel C
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
I File.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Rete Sincrona Una rete sequenziale sincrona, è dotata di un ingresso E, di un segnale di Clock e uno di reset. Ad ogni fronte del Clock, deve essere campionato.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Con i microcontrollori
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Architettura del calcolatore
TC 8253 TIMER COUNTER Prof. Marco Solarino.
Introduzione al linguaggio assembly del microprocessore a parte
PERIFERICHE DI TIMING.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Unità centrale di processo
Pippo.
Sistema Operativo (Software di base)
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Il linguaggio Fortran 90: 3. Procedure e Funzioni
Workshop Teachers For Teachers 23 – 24 settembre 2013
1 Gestione del Processore (Scheduling). 2 Scheduling dei processi È l’attività mediante la quale il sistema operativo effettua delle scelte tra i processi,
Gestione del Processore (Scheduling)
ARDUINO Duemilanove Parte_1 Caratteristiche
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Architettura di una CPU
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Elettronica Digitale (II Parte) 10-11_5 1 ELETTRONICA DIGITALE II (5) 6/12 Il processo di assemblaggio.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
WATCHDOG TIMER E’ un oscillatore interno al  C, ma indipendente dal resto dei circuiti, il cui scopo è quello di rilevare eventuali blocchi della CPU.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Sistemi Elettronici Programmabili
OSCILLATORE E’ un circuito elettronico che genera forme d'onda senza avere un segnale di ingresso. Nel Microcontrollore gli impulsi generati dall'oscillatore.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Transcript della presentazione:

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Uno scheduler deve avere implementate almeno le seguenti funzionalità: 1) Inizializzatore: preparazione delle strutture dati necessarie. Inizializzazione hardware (Timer2). 2) Avviatore: fa partire il processo di scheduling. 3) Inseritore task: inserisce nella lista delle task la funzione da eseguire con la possibilita' di specificare un ritardo iniziale e la durata del periodo di esecuzione. 4) Distruttore Task: rimuove una task dalla lista. Le funzioni di uno scheduler

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 2 5) Esecutore task: fa eseguire la task pronta per l'esecuzione. Una volta completata lascia il processore In modalita' idle. 6) Standby: mette il microprocessore in idle. 7) descrittore stato: riporta lo stato del microprocessore e delle sue pariferiche hardware. 8) Codice di errore: meccanismo per registrare il codice di errore relativo all'ultima operazione eseguita dal microprocessore. Le funzioni di uno scheduler

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 3 E adesso implementate :) Le funzioni di uno scheduler

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 4 Esempio di I/O specializzato: Pulse Rate Sensing (PRS).. Ossia: Come si possono contare impulsi rettangolari da periferica esterna?

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 5 Esempio di I/O specializzato: Soluzione Hardware: Se si ha un TIMER/CONTATORE a disposizione, si possono contare i fronti di discesa del segnale rettangolare senza dover utilizzare nessuna altra istruzione. 3 $ " " 8, 1 ) 8

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 6 Esempio di I/O specializzato: Funzionamento: La coppia di registri TH0, TL0 viene incrementata ogni volta che si ha una transizione 1-> 0 sul pin T0. Per garantire una misura accurata i valori sul pin devono rimanere costanti per almeno due cicli, il che per un 8051 standard, con clock a 12 Mhz, corrisponde a Mhz di frequenza massima misurabile. (ricordate: 1 ciclo macchina = 12 colpi di clock).

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 7 Esempio di I/O specializzato: Funzionamento: TASK: A livello si TASK occorre crearne una che faccia le seguenti Operazioni: 1. a intervalli regolari legga il contatore; 2. trasferisca il valore letto in un buffer o in una variabile globale; 3. azzeri il contatore per far ripartire una nuova lettura. N.B.: l'analisi dei dati verrà fatta o da una seconda task o dal programma principale.

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 8 Esempio di I/O specializzato: Funzionamento: Implementazione delle decisioni: Sulla base dell'analisi dei dati e la loro interpretazione una decisione sul da farsi viene presa o dal programma principale o da una TASK. L'esecuzione di eventuali azioni può di nuovo essere demandata al programma principale o ad un'altra TASK. Importante: è necessario l'accesso ESCLUSIVO ad un Timer

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 9 Esempio di I/O specializzato: Soluzione Software: (frequenza massima: 500 Hz) Se NON si ha un TIMER/CONTATORE a disposizione, si possono utilizzare tecniche software: 1. un TASK che controlla lo stato di un PIN di I/O; 2. quando c'è una transizione tra due controlli viene incrementato un contatore software; 3. un altro TASK schedulato su periodi più lunghi esegue la raccolta dati e la loro analisi; 4. il main o un altro TASK deciderà cosa fare e quali azioni far eseguire.

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 10 Esempio di I/O specializzato:

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 11 Esempio di I/O specializzato: Pulse Rate Modulation (PRM).. Ossia: Come si possono generare impulsi rettangolari a frequenza variabile in uscita?

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 12 Esempio di I/O specializzato: T = periodo dell'onda (x+y); x = intervallo in cui il segnale è nello stato 1; y = intervallo in cui il segnale è nello stato 0; Inoltre. f = 1/T = frequenza dell'onda; Duty Cycle: DC = x/(x+y) * 100%

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 13 Esempio di I/O specializzato: T = periodo dell'onda (x+y); x = intervallo in cui il segnale è nello stato 1; y = intervallo in cui il segnale è nello stato 0; Inoltre. f = 1/T = frequenza dell'onda; Duty Cycle: DC = x/(x+y) * 100%

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 14 Esempio di I/O specializzato: Soluzione Hardware: (massima frequenza: 3.0 MHz) Se si ha un TIMER/CONTATORE tipo Timer2 a disposizione, si può generare un treno di impulsi rettangolari con DT=50% dal pin T2 (P1.0). 1. porre a 0 il bit 2. porre a 1 il bit 3. il bit fa partire il Timer 2. La frequenza è:

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 15 Esempio di I/O specializzato: Soluzione Software: Se NON si ha un timer tipo Timer2 a disposizione,

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 16 Esempio di I/O specializzato: Soluzione Software: TASK FLASHLED();

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 17 Esempio di I/O specializzato: Soluzione Software: Ciclo con frequenza variabile: Variabile Globale

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 18 Esempio di I/O specializzato: Pulse Width Modulation (PWM).. Ossia: Come si possono generare impulsi a frequenza variabile che codifichino una ampiezza in uscita? (è un tipo di modulazione analogica in cui l'informazione è codificata sotto forma di durata nel tempo di ciascun impulso di un segnale)

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 19 Esempio di I/O specializzato: Il segnale medio dipende essenzialmente dal Duty Cycle:

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 20 Esempio di I/O specializzato:

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 21 Esempio di I/O specializzato: Period = costante questa volta; PWM = variabile;

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 22 Esempio di I/O specializzato:

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 23 Esempio di I/O specializzato: Nuovo approccio apparentemente più veloce.

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 24 Esempio di I/O specializzato: