1 Sistemi Digitali. 2 Definizione 3 0 5 Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V) 1 0 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Informatica Generale Susanna Pelagatti
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Fondamenti di Informatica
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Rappresentazione di Numeri Reali
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Rappresentazioni numeriche
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
Sistemi di numerazione e codici
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Luglio 2002Complementi di algebra binaria1 Complememti di algebra binaria Luglio 2002.
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Sistemi Digitali.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Rappresentazione dei dati
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Esistono 10 tipi di persone al mondo: Quelli che conoscono il codice binario & Quelli che non lo conoscono.
Rappresentazioni numeriche
Rappresentazione binaria dei numeri interi senza segno.
Rappresentazioni numeriche. Introduzione Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Il sistema binario.
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Conversione binario - ottale/esadecimale
Conversione binario - ottale/esadecimale
Rappresentazione di Numeri Reali
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet)
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Operazioni con Numeri Naturali e Numeri Decimali
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Dalle potenze ai numeri binari
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Numeri Interi senza segno
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Process synchronization
Rappresentazione dell’Informazione
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Rappresentazione dell'informazione
La codifica dei numeri.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Sistemi Digitali.
Transcript della presentazione:

1 Sistemi Digitali

2 Definizione

3 0 5 Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V) 1 0 1

4 Analisi e Sintesi

5 Viste della progettazione digitale.

6

7 Campi di Applicazione

8 Componenti di un Computer digitale

9 Componenti di un Computer digitale (2)

10

11 Rappresentazione dell'Informazione I calcolatori elettronici sono macchine in grado di elaborare informazioni trasformandole in altre informazioni. Nel mondo dell'informatica, intendiamo in modo più restrittivo per informazione tutto ciò che può essere rappresentato tramite opportune sequenze di simboli in un alfabeto prefissato. La rappresentazione estensionale di un insieme I é un insieme di parole ognuna delle quali esprime un elemento di I. Esempio: mela,pera,uva,arancia Un codice C é un insieme di parole composte da simboli di un alfabeto (detto alfabeto di supporto di C).

12 Codifica e decodifica

13 Esempio

14 Criteri di valutazione di una codifica

15 Sistemi posizionali

16

17 Codice binario

18 Sistemi Binari (2)

19

20 Cambiamenti di base e artimetica in base b Numeri Naturali Numeri Interi Numeri decimali in virgola fissa e mobile

21 RAPPRESENTAZIONE DEI NATURALI

22 Conversione di Base Problema: convertire un numero N espresso in base a Na in un numero N espresso in base b: Nb Metodo polinomiale: usare lespressione:

23 Conversione di base Metodo polinomiale: âSi esprime il numero N a come un polinomio, usando i numeri dellalfabeto b nel polinomio âSi valuta il polinomio usando laritmetica in base b

24 Conversione di base Metodo iterativo: 1. Si divide N per b (in base a), sia Q il quoziente e r il resto. r è il bit meno significativo della parte intera di N b 2. (finché Q>0) ripeti: esegui Q/b : quoziente=Q resto=r Q Q N b r N b Esempio: = (a=10 e b=2) 23Q: r:11101 Nota: divido per 2 con laritmetica decimale. 2 espresso con codice binario è la stringa 10!!! MSB

25 Esempio 2

26 Esempio 3

27 Conversioni da base 2 a base 2 n

28 ARITMETICA IN BASE b PER I NATURALI

29 Aritmetica binaria (2) Sottrazione: DifferenzaPrestito Se cè un prestito (borrow) e il bit adiacente è un 1, questo viene modificato in uno zero Se cè un prestito (borrow) e il bit adiacente è uno 0, questo è modificato in 1, e così tutti i bit successivi, finché non si incontra un bit=1. Questo viene posto=0, e si ripristina il processo di sottrazione

30 Aritmetica binaria (2) Sottrazione: DifferenzaPrestito Se cè un prestito (borrow) e il bit adiacente è un 1, questo viene modificato in uno zero Se cè un prestito (borrow) e il bit adiacente è uno 0, questo è modificato in 1, e così tutti i bit successivi, finché non si incontra un bit=1. Questo viene posto=0, e si ripristina il processo di sottrazione

31

32

33 Aritmetica binaria (3) Esempio: (24-17=7) (40-25=15)

34 Lunghezza di parola

35 RAPPRESENTAZIONE DEGLI INTERI

36

37 Aritmetica binaria (4) Rappresentazione in complemento a 2: (utile per trattare interi negativi) 2 N = -2 n-1 p n-1 + Il bit MSB rappresenta il segno: 0 = +, 1= - I numeri negativi vanno da -2 n-1 a -1 Quindi, per n=4 da 1000 (-8) a 1111 (-1)

38 Esempi +3 = = = = = = =

39 Descrizione geometrica della rappresentazione di interi in Ca2

40 Range dei Numeri in Ca2 8 bit (Ca2) +127 = = = = bit (Ca2) = = = = Il più grande numero positivo ha il primo bit 0 e tutti gli altri 1. Il più grande numero negativo (in valore assoluto) ha il primo bit 1 e tutti gli altri zero

41 Complemento a 2 Proprietà-benefici: Rappresenta i numeri da -2 n-1 a +2 n+1 Una sola interpretazione per 0 Un numero negativo si esprime in complemento a 2 invertendo i bit del corrispondente numero positivo, e poi sommando 1 (segue dimostrazione) Regola della sottrazione in Ca2: N1-N2=N1+not(N2)+1

42 Sottrazione in complemento a 2 Sia A un numero espresso in complemento a 2: A= Invertiamo tutti i bit di A e sommiamo 1: Si dimostra che A=-A !!!! Ne consegue:

43 Dimostrazione A=-A A-A=0 A-A=

44 Sottrazione Quindi, per eseguire una sottrazione in binario fra interi rappresentati in complemento a 2, basta sommare al minuendo il complemento del sottraendo e sommare 1

45 Moltiplicazione Complessa Funziona con prodotti parziali Slittamento dei prodotti parziali Somma prodotti parziali

46 Esempio 1011 Moltiplicando (11 dec) x 1101 Moltiplicatore (13 dec) 1011 Prodotti parziali 0000 Nota: se il Mt=1 COPIA Md 1011 (slittando il valore) 1011 altrimenti prod_parz= Prodotto (143 dec) Nota: il risultato ha lunghezza doppia!

47 Divisione Più complessa della moltiplicazione In particolare per numeri negativi In dettaglio nel corso di Arc. II

Divisione per Interi senza segno Quoziente Dividendo Resto Resti parziali Divisore

49

50 Rappresentazione dei numeri Reali Virgola fissa e mobile

51 Numeri reali in virgola fissa

52 Precisione

53 Cambiamento di base

54 Conversione di base Metodo iterativo, parte intera: come per i numeri interi Metodo iterativo, parte frazionaria 1. Si moltiplica N f per b (sempre con laritmetica di a!!). Il prodotto sia p=p i,p f (es 0,46) pi è la cifra più significativa di N f (in base b). 2. (finché p f =0) esegui: p f b = p i,p f N f = N f p i (concatena la cifra p i a destra di N f ) p f NOTA: Il processo può o meno terminare (p f può non essere mai zero!)

55 Conversione di base Esempio (0,625) 10 =(0,N f ) 8 0,625 8=5,00 N f =5 (0,23) 10 = (0,N f ) 2 0,23 2=0,46 N f =0 0,46 2=0,92 N f =00 0,92 2=1,84 N f =001 0,84 2=1,68 N f =0011… (N f ) 2 =0011

56

57 Precisione in virgola fissa

58 Rappresentazione in virgola mobile

59 Forma Normalizzata

60 Forma Normalizzata ((2)

61 CAMBIAMENTO di BASE in virgola mobile

62 Esempio

63 Range della rappresentazione

64

65

66 Precisione e Ampiezza

67 STANDARD IEEE 85

68 Standard IEEE

69

70 Operazioni fra reali in VM

71 Esempio

72 Somma

73 Somma (2)

74 Esempio