Disordini del Metabolismo Lipidico nel Paziente Diabetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Statine Stabilizzazione delle placche vulnerabili:
Lesioni Aterosclerotiche
Tutti i diritti riservati.
Ricercatore Health Search - SIMG
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Anemia e Malattia Renale Cronica
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI PLASMATICI
LE DISLIPIDEMIE.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Statine …. Non solo colesterolo …
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Uso della carta ESC - Caso n° 1 Uomo di 48 anni - falegname - fuma 20 sig. -asintomatico Anamnesi familiare: padre vivente (72 anni) sottoposto a CABG.
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Diabete Mellito e Rischio Cardiovascolare
Montecatini, 26 gennaio 2008 Hotel Belvedere. WE LIVE WITH ATHEROSCLEROSIS WE DIE WITH TROMBOSIS.
Inquadramento delle dislipidemie
Dott. Franco M. Maggi Università degli Studi di Milano
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
“L’Ipertensione arteriosa”
IL COLESTEROLO Il colesterolo è una molecola rigida con molte importanti funzioni. Serve.
Perché consigliare l’attività fisica
American Heart Association
Dati statistici sulle malattie cardiovascolari e sullictus nella popolazione americana American Heart Association Heart Disease and Stroke Statistics -
Epidemiologia in Italia Dati tratti dall’Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari II Edizione Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e.
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
I LIPIDI II° LEZIONE.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
PATOLOGIE ED ESERCIZIO FISICO. SOGGETTI ATTIVI PRESENTANO RISCHI RIDOTTI MALATTIE CARDIOVASCOLARI ICTUS DIABETE TIPO 2 CANCRO DEL COLON OSTEOPOROSI DEPRESSIONE.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
IV Congresso Nazionale SISMES
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Composizione delle lipoproteine CM VLDL IDL LDL HDL Principale B-48 B-100 B-100 B-100 A-I Apoproteina Principale.
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
EZIOPATOGENESI E CLINICA DM TIPO 2
Campagna Educazionale Nazionale ANMCO 2014 METEORITI SFIDARE L’ICTUS NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
I LIPIDI.
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
Francesco Vittorio Costa Università degli Studi di Bologna
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Più di una malattia autoimmune può essere diagnosticata in uno stesso individuo Diverse malattie autoimmuni possono essere diagnosticate nell’ambito della.
LA SINDROME METABOLICA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
Prevenzione cardiovascolare, definizione e gestione del rischio
I LIPIDI.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
Il destino dei farmaci nell’organismo
ENDOCITOSI.
Fisiologia delle lipoproteine
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
FORUM FADOI – ARCA SICILIA “IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: SINERGIA TRA ALIMENTAZIONE E TERAPIA FARMACOLOGICA” Marsala 24-26/11/2006 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI.
Come è evoluto nel tempo il concetto di dislipidemia?
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Fisiopatologia delle iperlipoproteine
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
PROCESSI DEGENERATIVI
Transcript della presentazione:

Disordini del Metabolismo Lipidico nel Paziente Diabetico Copyright © 2006 MSD Italia S.r.l. Via Vitorchiano, 151 00189 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it info@univadis.it Tutti i diritti riservati. 01-12-ZCR-2010-IT-3465-W

METABOLISMO LIPOPROTEICO & DIABETE Distribuzione delle lipoproteine in base alle dimensioni e alla densità Densità (g/ml) Diametro (nm) Rader DJ, Hobbs HH. Disorders of Lipoprotein Metabolism. In: Braunwald E, Fauci AS, Kasper DL, Hauser SL, Longo DL, Jameson JL, eds. Harrison's principles of internal medicine. 16th Edn. New York: McGraw- Hill 2006.

METABOLISMO LIPOPROTEICO & DIABETE Rischio CV La maggioranza dei pazienti diabetici è destinata a morire precocemente a a causa delle gravissime conseguenze della malattia cardiovascolare. Tra i fattori predittivi di un elevato rischio di malattia cardiovascolare nei pazienti diabetici vi sono i disordini dei lipidi e del metabolismo lipoproteico, tra cui l’aumento delle concentrazioni di lipoproteine ricche di TG (che comprendono VLDL e IDL) e la presenza di bassi livelli di C-HDL (Inoltre, le HDL sono arricchite di TG quindi meno efficienti per il trasporto inverso del colesterolo, fenomeno che accelera il rischio aterotrombotico). In questi pazienti è possibile che le concentrazioni di LDL non siano particolarmente elevate, tuttavia si verifica un aumento del numero delle particelle LDL piccole e dense, che esercitano un effetto aterogeno. Miller M et al. "The effect of simvastatin on triglyceriderich lipoproteins in patients with type 2 diabetic dyslipidemia: a SILHOUETTE Trial Sub-study" Curr Med Res Opin. 2006 Feb;22(2):343-50

METABOLISMO LIPOPROTEICO & DIABETE Disordini del metabolismo lipoproteico nel paziente diabetico Nel paziente diabetico l’incremento nel sangue delle concentrazioni di TG, è generalmente dovuto sia dall'aumentato introito con i pasti, sia da una ridotta attività delle LPL (LipoProteinLipasi), ciò comporta: 1) Aumento delle concentrazioni di VLDL e di particelle ricche in TG, questo favorisce l'attività della Cholesterol Ester transfert Protein (CEPT) un enzima deputato allo scambio degli esteri di colesterolo con i TG tra le particelle di LDL e di HDL. 2) Aumento delle concentrazioni di particelle LDL e HDL ricche in TG, le quali subendo l'idrolisi da parte della lipasi epatica (la cui concentrazione è molto aumentata nel diabete di tipo II) si trasformano rispettivamente in LDL e HDL piccole e dense. Taskinen MR "Diabetic dyslipidaemia: from basic research to clinical practice" Diabetologia. 2003 Jun;46(6):733-49. Syvänne M and Taskinem MR "Lipids and lipoproteins as coronary risk factors in non-insulin dependent diabetes mellitus“ Lancet 1997; 350 (Suppl 1): 20-23. Ayyobi AF and Brunzell JD " Lipoprotein Distribution in the Metabolic Syndrome, Type 2 Diabetes Mellitus, and Familial Combined Hyperlipidemia" Am J Cardiol 2003;92(suppl):27J-33J.

METABOLISMO LIPOPROTEICO & DIABETE Disordini del metabolismo lipoproteico nel paziente diabetico: VLDL VLDL non Diabetico VLDL Diabetico La dimensione delle particelle VLDL è accresciuta a causa dell’aumentata concentrazione di TG Berthezène F "Diabetic dyslipidaemia" Br J Diabet Vasc Dis 2002; 2 (Suppl): s12-s17.

METABOLISMO LIPOPROTEICO & DIABETE Disordini del metabolismo lipoproteico nel paziente diabetico: LDL LDL non Diabetico LDL Diabetico Le particelle LDL diventano più piccole e dense con una maggiore suscettibilità all’ossidazione esercitando quindi un effetto aterogeno Berthezène F "Diabetic dyslipidaemia" Br J Diabet Vasc Dis 2002; 2 (Suppl): s12-s17.

METABOLISMO LIPOPROTEICO & DIABETE Disordini del metabolismo lipoproteico nel paziente diabetico: HDL HDL non Diabetico HDL Diabetico La quantità di particelle HDL è diminuita verificandosi una preponderanza di particelle HDL piccole e dense meno efficienti per il trasporto inverso del colesterolo accelerando il rischio aterosclerotico Rader DJ, Hobbs HH. Disorders of Lipoprotein Metabolism. In: Braunwald E, Fauci AS, Kasper DL, Hauser SL, Longo DL, Jameson JL, eds. Harrison's principles of internal medicine. 16th Edn. New York: McGraw- Hill 2006.

METABOLISMO LIPOPROTEICO & DIABETE Disordini del metabolismo lipoproteico nel paziente diabetico: HDL-2 e HDL-3 La quantità di particelle HDL è diminuita verificandosi una preponderanza di particelle HDL piccole e dense meno efficienti per il trasporto inverso del colesterolo accelerando il rischio aterosclerotico non Diabetico Diabetico HDL-2 Le particelle HDL-2 diventano più piccole e si riducono numericamente Le HDL si formano per l'aggregazione dei vari componenti di una lipoproteina: colesterolo, trigliceridi, apolipoproteine, fosfolipidi. In particolare, il fegato e l'intestino tenue secernono l'apolipoproteina apoA1, la quale riceve il colesterolo non esterificato dei tessuti circostanti trasferitole da ABCA1 (ATP Binding Cassette A1); le VLDL mature in circolo donano le loro apoC2 alla HDL nascente, trasformandosi in IDL e altre IDL già costituite donano apoE, trasformandosi in LDL. Tramite la fusione di questi componenti (colesterolo, apoA1, apoC2, apoE) si forma una HDL iniziale, detta HDL3. A causa del meccanismo di formazione il suo contenuto è costituito solo da colesterolo non esterificato.Nel loro viaggio all'interno della circolazione le HDL3 subiscono tre cambiamenti importanti: il loro colesterolo non esterificato viene esterificato dall'enzima LCAT (colesterolo acil transferasi), più nota come lecitina; tramite l'azione di apoD (detta anche CETP, proteina di trasferimento del colesterolo esterificato), l'HDL scambia colesterolo esterificato, ricevendo in cambio trigliceridi, con le VLDL e dalle IDL; dona apoC2 e alcune apoE ad una VLDL nascente, facendola maturare. A questo punto la HDL3 ha un contenuto costituito prevalentemente da colesterolo esterificato e in piccola parte da trigliceridi e prende il nome di HDL2. Di queste lipoproteine, quelle che raggiungono i tessuti steroidogenici donano a questi il loro colesterolo esterificato, tramite l'interazione con un recettore chiamato SR-BI; quelle che raggiungono il fegato, donano ad esso i loro trigliceridi tramite l'azione del recettore ed enzima HTL, che scinde i trigliceridi in monoacilglicerolo e acidi grassi liberi per poi endocitarli. Le particelle HDL-3 risultano disfunzionali a causa di anormalità nella struttura e composizione HDL-3 Berthezène F "Diabetic dyslipidaemia" Br J Diabet Vasc Dis 2002; 2 (Suppl): s12-s17.