Proposte TESI per la Laurea Specialistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COLORIS-ITS FRASCATI 20 LUGLIO 2010
Advertisements

Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
Tecniche per il Restauro
II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
tutor: prof. Adriana Basile esperto: prof. Ciro Formica
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Università Ca’ Foscari Venezia
Materiali lapidei e loro degrado.
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Le malte storiche Fabio Fratini Università degli Studi di Siena
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
Durabilità, manutenzione, vita di servizio delle opere portuali
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
Valitutti, Tifi, Gentile
1 Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Maggio 2007 Demetrio PITEA L'insegnamento della Chimica Fisica.
RESTAURO ARCHITETTONICO Superfici: patologie e tecniche di intervento
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Università degli Studi di Trieste
V GIORNATA DI STUDIO - Gruppo di Lavoro “Geopolimeri” Materiali geopolimerici per i BENI CULTURALI 21 marzo 2011 Requisiti dei consolidanti superficiali.
Malte e geopolimeri per il restauro.
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Le Nanoparticelle di TiO2:
NUOVI MATERIALI per il benessere e crescita sostenibile
RINNOVARE IL PATRIMONIO EDILIZIO: attività di prevenzione e opportunità di sviluppo LE CONDIZIONI STRUTTURALI DEI NOSTRI EDIFICI INDAGINE ‘‘TREMA MA NON.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Alla scoperta del… TITANIO!.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Università degli Studi di Trieste
RESTAURO CONSERVATIVO DELLE SCULTURE LAPIDEE DI PARCO BORROMEO
DEFINIZIONE ACCIAI Tipologia di leghe:
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
Università degli Studi di Torino FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Progetto lauree scientifiche A. A
Microscopio Elettronico a Scansione
  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.
Produzione di idrogeno
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Università degli Studi di Padova Biblioteca di Scienze Statistiche
Introduzione all’elettrochimica
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
La pila a secco (zinco-carbone)
Corrosione e protezione dei metalli
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TESI DI LAUREA – Settore: Chimica Analitica Prof. Paolo Zannini ARGOMENTO: PROGETTAZIONE ED ANALISI DI MATERIALI CERAMICI INDUSTRIALI (piastrelle,
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
Il biossido di titanio è una polvere cristallina incolore, tendente al bianco; ha formula chimica TiO 2. In natura è presente in tre forme cristalline.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
1. Definizione e proprietà
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
Le reazioni di ossido-riduzione
Il degrado del calcestruzzo armato
Transcript della presentazione:

Proposte TESI per la Laurea Specialistica Gruppo Lazzari Dipartimento Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”

Principali tematiche Corrosione e protezione di strutture metalliche e in calcestruzzo armato Prof. Luciano Lazzari Prof. Fabio Bolzoni Ing. Marco Ormellese Conservazione dei beni culturali Prof.ssa Lucia Toniolo Ing. Sara Goidanich Ti e TiO2: struttura, morfologia, proprietà fotoattivate Prof.ssa MariaPia Pedeferri Ing. Maria Vittoria Diamanti

1. Corrosione e Protezione Carica di idrogeno in acciaio al carbonio con metodi elettrochimici Ricerca finanziata da ENI - Exploration & Production Problema legato alla presenza di H2S nell’estrazione e trasporto di idrocarburi Rischio di perdita di duttilità e tenacità degli acciai, soprattutto in ambienti a bassa temperatura. Carica elettrochimica di H2 Verifica dell’influenza del contenuto di idrogeno sulle caratteristiche meccaniche

1. Corrosione e Protezione Effetto della CA sulla corrosione e sulla protezione delle strutture in acciaio al carbonio Progetto di ricerca multi-sponsor: APCE, ITALGAS, RFI, SNAMRETEGAS e SIRTI Valutare gli effetti della CA Corrosione libera Protezione catodica Interf. anodica Criteri di rischio 1000 A/m2

1. Corrosione e Protezione Effetto della CA sulla corrosione e sulla protezione delle strutture in acciaio al carbonio Comportamento sui metalli attivo-passivi Acciai inossidabili Armature nel calcestruzzo Analizzare la crescita di film di ossidi Comprendere i meccanismi di corrosione da CA 1000 A/m2 Frequenza Forma d’onda

1. Corrosione e Protezione Prevenzione della corrosione di strutture in calcestruzzo armato Rivestimenti esterni Sviluppo di un automa cellulare per la determinazione dell’innesco del pitting Individuazione di relazioni logiche che correlino i parametri operativi ai modelli matematici Anodi galvanici di Al per la PC dell’acciaio al carbonio Caratterizzazione elettrochimica di elettrodi per celle fotovoltaiche a ossigeno

2. Conservazione dei beni culturali Mantegna Tematiche Tecniche diagnostiche e di monitoraggio Meccanismi di degrado Metodologie di protezione Metodologie di pulitura e/o restauro Consolidamento Biodeterioramento Materiali /casi studiati Lapidei  Duomo di Milano, Pietà Rondanini Leganti  Castello di Melegnano Affreschi  Masolino, B. Luini Metalli  Porte dorate Battistero di Firenze Dipinti  Mantegna, Giampietrino

2. Conservazione dei beni culturali Materiali tradizionali nell’architettura storica Caratterizzazione dei materiali e diagnostica dello stato di conservazione Degrado dovuto alla cristallizzazione di sali solubili Durabilità di malte per il restauro Consolidamento superficiale degli intonaci in pittura murale Efficacia di trattamenti per il consolidamento superficiale dell’intonaco di affreschi Nuove procedure per la quanti-ficazione dell’efficacia dei trattamenti …………

2. Conservazione dei beni culturali Studio di superfici policrome Conservazione dei manufatti del design Problemi di conservazione della Porta del Paradiso del Ghiberti (Battistero di Firenze) Monitoraggio dello stato di conservazione delle porte mediante sonde galvaniche Inibitori di corrosione Corrosion atmosferica

3. Ti & TiO2 Trattamenti di ossidazione anodica su titanio metallico e caratterizzazione delle proprietà fotocatalitiche degli ossidi ottenuti Sviluppo di circuiti memristivi basati su film nanometrici di biossido di titanio (in collaborazione con il Politecnico di Torino) TiO2 Esempio di degrado di coloranti organici in presenza di luce UV catalizzato dal TiO2

3. Ti & TiO2 Caratterizzazione delle proprietà fotocatalitiche, autopulenti e battericide di malte o rivestimenti di superficie contenenti biossido di titanio per applicazioni in architettura e nella conservazione dei beni culturali

Per informazioni MARCO ORMELLESE MARIAPIA PEDEFERRI SARA GOIDANICH marco.ormellese@polimi.it 02.2399.3118 MARIAPIA PEDEFERRI mariapia.pedeferri@polimi.it 02.2399.3110 SARA GOIDANICH sara.goidanich@polimi.it 02.2399.3144

Proposte TESI per la Laurea Specialistica Gruppo Lazzari Dipartimento Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”