FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Equilibri dei composti di coordinazione
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Termodinamica e cinetica
Prof.ssa Silvia Recchia
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
La II A in laboratorio….
La velocità delle reazioni chimiche
CINETICA CHIMICA.
Acidi e basi.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Unità didattica: Le soluzioni
Cinetica Chimica II Liceo Classico Tradizionale Materia: Chimica
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di ossidoriduzione
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Composti poco solubili
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
CONDUTTIMETRIA M.M..
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
Acidimetria.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Transcript della presentazione:

FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA 4a ESPERIENZA FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA

Obiettivi Definizione di velocità Osservare come e da cosa dipende la velocità di una reazione chimica

TERMODINAMICA E CINETICA I prodotti di una reazione chimica si possono formare spontaneamente solo se l’energia libera del sistema reagente diminuisce. Reagenti G Prodotti Non spontanea DG > 0 Prodotti Spontanea DG < 0 Dal valore di DG° e dalla composizione iniziale si possono ottenere le composizioni all’ equilibrio.

Niente invece si può dire del tempo impiegato perché la reazione arrivi a completamento (equilibrio) 2 H2(g) + O2(g)  2 H2O(l) Il controllo dei fattori che influenzano i tempi di reazione è di fondamentale importanza dal punto di vista pratico

CINETICA CHIMICA La branca della chimica che si occupa dello studio che riguarda l’evoluzione temporale delle reazioni chimiche si chiama Cinetica Chimica. Essa si occupa di ricavare sperimentalmente la velocità di una data reazione chimica e le relazioni tra i vari parametri che la influenzano. Le informazioni sulla cinetica di una reazione possono essere ricavate solo per via sperimentale (nulla può essere detto nota la termodinamica della reazione)

Come variano le concentrazioni nel tempo ? A + 2B  C + 2D Keq=3.75 A + 2B  C + 2D

Velocità’ di comparsa di un prodotto o di scomparsa di un reagente (Velocità media)

VELOCITA’ di scomparsa o comparsa (Velocità istantanea)

DEFINIZIONE DI VELOCITA’ (Che reagente, prodotto scegliere ?) A + 2 B  C + 2D

FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ 1) La natura della reazione in esame; 2) Modo di contatto dei reagenti (reazioni in fase omogenea e in fase eterogenea) 3) L’osservazione della dipendenza dagli altri parametri: temperatura, concentrazione, catalizzatori … sono lo scopo di questa esperienza.

2 MnO4- + 5(COOH)2 + 6H+  10 CO2 + 2Mn2+ + 8H2O Lo ione permanganato (MnO4-) è fortemente colorato in violetto le altre specie sono praticamente incolori. (Lo ione manganoso, Mn2+, ha una colorazione rosa molto debole non osservabile alle concentrazioni di questa esperienza) Usando un difetto dello ione permanganato è possibile osservare quando esso è scomparso e misurare il tempo complessivo impiegato dalla reazione per arrivare a completamento. Dalla concentrazione del permanganato e il coefficiente stechiometrico potremo quindi calcolare una velocità media di reazione (su tutto l’arco del tempo di reazione). La velocità media ottenuta verrà messa in relazione con temperatura, con le concentrazioni dei reagenti e con la presenza di un catalizzatore.

Leggi cinetiche

Parte Sperimentale Preparare le seguenti soluzioni: I) 5.00 dm-3 acido ossalico 0.130 mol dm-3 5.00 dm-3 KMnO4 0.0200 mol dm-3 II) (SOTTO CAPPA) Sol – A (preparare e titolare per prima) Mescolare 1.50 dm3 della soluzione di acido ossalico (I) e 200 cm3 H2SO4 concentrato in matraccio da 2.00 dm3. Usare acqua per portare a volume. Sol – B (solo quando serve per l'ultimo esperimento) 1.50 dm3 della soluzione I KMnO4 e 200 cm3 H2SO4 concentrato in matraccio da 2.00 dm3. Usare acqua per portare a volume.

10 cm3 + 20 cm3 + 40 cm3 + 60 cm3 I-a serie di prove (ripetere a ~0, ~20 (temperatura ambiente), ~40°C) Cambiano tutte le concentrazioni Stesse moli di reagente – cambia il volume delle soluzioni

10 cm3 + 30 cm3 15 cm3 20 cm3 + 20 cm3 30 cm3 + 10 cm3 40 cm3 II-a serie di prove (solo a ~20 °C) Cambia solo la concentrazione dell’acido ossalico. Volume costante (55 cm3) Stesse moli di KMnO4 e di acido

III-a serie di prove (a ~20 °C) Presenza di un catalizzatore 30 cm3 catalizzatore III-a serie di prove (a ~20 °C) Presenza di un catalizzatore

Titolazione di acido ossalico e Permanganato di Potassio 2 MnO4- + 5(COOH)2 + 6H+  10 CO2 + 2Mn2+ + 8H2O Le soluzioni permanganato di potassio e di permanganato vanno titolate. A ~60 °C la reazione di ossidazione dell’acido ossalico è sufficiente veloce da essere usata praticamente. Si mette un volume noto di acido ossalico in un bicchiere (in un caso la concentrazione è incognita nell'altro nota) - Il permanganato va messo in buretta (concentrazione nota nel primo caso, incognita nell'altro). Il punto equivalente si rileva facilmente - quando il permanganato è in eccesso la soluzione si colora permanentemente. (KMnO4 è anche l'indicatore)