A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
I protagonisti del XX secolo
Breve storia dei modelli atomici
Fisica Moderna (Meccanica Quantistica Elementare Relativita’ Speciale)
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Meccanica quantistica
La luce solare.
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Radiazione termica: il corpo nero
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Il fenomeno del “channeling”
Esercizi.
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Dalle lattazioni ai singoli controlli… Il TEST DAY MODEL ITALIANO
La Fisica del Microcosmo
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Scattering in Meccanica Classica
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Meccanica quantistica
L’IRRAGGIAMENTO.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura elettronica dell’atomo 5

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
MECCANICA QUANTISTICA
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
A.A G. Cambi – S. Zucchelli – M. Piccinini La crisi della fisica classica Circa un secolo fa evidenze sperimentali contraddissero le teorie.
Transcript della presentazione:

A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Natura corpuscolare e ondulatoria dei fenomeni Gli scambi di energia avvengono in modo discreto Lo spettro di emissione del corpo nero Lo spettro dell atomo di idrogeno L effetto fotoelettrico I fotoni hanno proprietà corpuscolari Lo scattering Compton Gli elettroni si comportano come onde L esperimento di Davisson & Germer L equazione di Schrödinger La quantizzazione dell energia Il significato della funzione d onda Il principio di indeterminazione di Eisemberg L effetto tunnel

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) L importanza del problema del Corpo Nero La legge di Kirchoff Emissione e assorbimento della radiazione elettromagnetica dei corpi Definizioni: Se il corpo è in equilibrio termodinamicocon il campo elettromagnetico Potere emissivo: Potere assorbente: Teorema di Kirchoff: funzione universale Corpo nero

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Il corpo nero Misurare il flusso di energia emesso equivale a misurare la densità di energia del campo elettromagnetico nella cavità

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Il modello classico e quello di Planck Oscillatore armonico Modi di oscillazione del campo elettromagnetico Classicamente: Quantisticamente:

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Lo spettro di emissione del Corpo Nero Formula di Rayleigh & Jeans Formula di Planck (m)

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Dalle misure di flusso alla costante di Planck Dalla formula di Planck: Legge di Stefan - Boltzmann Da considerazioni geometriche:

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) L effetto fotoelettrico -V0 luce incidente elettroni fotocatodocollettore W: funzione lavoro (lavoro di estrazione) Relazione di Einstein EFEF E F +W K L 1 L 2 L 3 2p 3/2 2p1 /2 2s 1s EkEk

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Lo spettro di emissione dell idrogeno Lyman (UV) n=1 n=2 n=3 n=4 n=5 Balmer (visibile) Paschen (IR) Brackett (IR) Il modello planetario di Bohr

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Il modello di Bohr Ipotesi di quantizzazione del momento angolare Ipotesi di interazione attrattiva coulombiana Energia di legame Raggio dell orbitaVelocità dell elettrone Stato fondamentale (n=1)

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) La teoria di de Broglie dell elettrone Per i fotoni Per gli elettroni n=3 n=6 relazione di de Broglie

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) La diffrazione degli elettroni: Davisson & Germer

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Lo scattering Compton

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Spiegazione dell effetto Compton Conservazione energia e momento

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) L equazione di Schr ö dinger Se E si conserva: Densità di probabilità

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Particella libera Onda piana Relazione di dispersione di particella libera Velocità classica della particella

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Pacchetti d onda Onda piana Relazione di dispersione per particella libera Pacchetto d onda Condizioni iniziali x k

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Principio di indeterminazione di Eisemberg x k relazione di indeterminazione Principio di indeterminazione di Eisemberg

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Elettroni in una buca di potenziale x U 0L L=10 ÅL=1 Å

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Buca di potenziale finita x U 0L IIIIII Funzioni d onda

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Il fenomeno del tunneling x U L IIIIII Regione I coefficiente di riflessione Regione III coefficiente di trasmissione onda incidente da sinistra verso destra

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) La microscopia a effetto tunnel (STM) Recinto quantico Logo atomico dellIBM La manipolazione atomica delle superfici

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) I limiti del modello di Bohr Non è in grado di prevedere le intensità delle linee spettrali Non spiega la presenza dei multipletti spettrali Ha scarso successo nel descrivere gli spettri di atomi a molti elettroni Non è in grado di descrivere l evoluzione temporale del sistema Non prevede la quantizzazione spaziale Non include il principio di esclusione …………………………

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) L equazione di Schr ö dinger per un potenziale centrale In coordinate sferiche

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) La parte angolare e i polinomi di Legendre |Y 3 1 ( )| 2

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) L equazione radiale per il potenziale coulombiano raggio di Bohr

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Autofunzioni radiali l=0 r/a 0 l=0 r/a 0 l=0 l=1 l=2 r/a 0 l=0 l=1 l=2 r/a 0

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Esempio: (r, ) : n = 4, l = 3, m = 0 Densità di probabilità

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Particelle nella scatola L L L k B T(300 K) = meV He: L = 1 cm e - : L = 1 cm