Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Bilancia di Gouy: Serve ad identificare il comportamento paramagnetico delle molecole                        La molecola dell’ossigeno viene attratta da.
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Relazione fra energia e frequenza
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Formazione del legame covalente in H2
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Meccanica quantistica e meccanica molecolare
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
PROPRIETA’ PERIODICHE
LA CORRELAZIONE ELETTRONICA
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Matrice densità.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
APPLICAZIONI.
Teoria del legame di valenza
STRUTTURA MOLECOLARE.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
TEORIA DELL’ORBITALE MOLECOLARE
FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Esercizi.
Esercizi 3.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Teoria degli orbitali molecolari (MO)
Teoria delle coppie di elettroni
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
teoria degli orbitali molecolari
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1.
Lezione 8 Processi di emissione.
Fisica della Materia.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Il legame covalente Energia di legame
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
IL LEGAME CHIMICO.
CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (7 marzo-27 maggio 2016) Orario lezioni (lun, gio, ven 11-13) tranne per la prima settimana! settimana 7-11.
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Transcript della presentazione:

Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei: 1. Definire l’appross. di B-O, discutendo la forma dell’hamiltoniano per la molecola di H2+. 2. Come varia l’energia di un OM di legame e di uno di antilegame al variare della distanza internucleare nell’appross. di B-O? 3. Come calcolare la distanza di equilibrio tra gli atomi di una molecola biatomica? 4. Considerando valida l’appross di B-O, l’andamento della somma dell’energia degli elettroni di legame + l’energia di repulsione tra i nuclei è anche il potenziale che determina il moto vibrazionale dei nuclei. Come potreste tenere conto di questo potenziale nel calcolo delle energie vibrazionali?

Come varia l’energia di un OM di legame e di uno di antilegame al variare della distanza internucleare nell’appross. di B-O? Come calcolare la distanza di equilibrio tra gli atomi di una molecola biatomica?

Appross di B-O e moti vibrazionali dei nuclei. 1 Considerando valida l’appross di B-O, l’andamento della somma dell’energia degli elettroni di legame + l’energia di repulsione tra i nuclei è anche il potenziale che determina il moto vibrazionale dei nuclei. Come potreste tenere conto di questo potenziale nel calcolo delle energie vibrazionali? La somma dell’energia degli elettroni di legame + l’energia di repulsione tra i nuclei è anche il potenziale che determina il moto vibrazionale dei nuclei. Un potenziale con questa forma si può ottenere usando la funzione proposta da Morse  De Le energie degli stati vibrazionali sono allora diverse da quelle otteute con il modello dell’oscillatore armonico

Le energie degli stati vibrazionali usando il potenziale di Morse 1 Le energie degli stati vibrazionali usando il potenziale di Morse  De costante di anarmonicità Si noti che  è l’energia di dissociazione della molecola, mentre De corrisponde al valore di energia dell’asintoto.

Esercizi sul moto vibrazionale L’ossido di carbonio è uno dei gas che producono l’effetto serra. Il gas azoto invece non contribuisce all’effetto serra. Spiegate perché in termini di probabilità di transizione tra stati vibrazionali.

coefficiente di Einstein dell’assorbimento stimolato dalla radiazione B = cost (21)2 Per le transizioni vibrazionali vv’: Questo termine è eguale a zero per N2 ma è  0 per C=O

Esercizi e definizioni sugli OM In cosa consiste il metodo LCAO per il calcolo degli OM? Definire gli OM di tipo  e di tipo . Descrivere gli OM presenti nella molecola a. di metano; b. di etene. Definire il metodo variazionale per trovare i coefficienti degli OA negli OM. Approssimazioni nel metodo di Huckel.

OM costruiti con il metodo LCAO 1. Scrivere la forma degli orbitali di legame e di antilegame 1s e 2s* per la molecola di H2 come combinazioni lineari di orbitali atomici, e dimostrare come si trovano i coefficienti delle combinazioni lineari. 2. Le espressioni per l’energia degli orbitali di legame e di antilegame 1s e 2s* per la molecola di H+2 sono: Spiegare il significato fisico dei parametri.

L’OM deve essere normalizzato: 1 per simmetria L’orbitale deve essere totalsimmetrico perché è quello a energia più bassa, quindi il segno dei due coefficienti deve essere eguale: L’OM deve essere normalizzato:

deve essere ortogonale a 1s, e quindi deve essere: Imponendo la normalizzazione si trova

Spiegare perché la molecola di O2 è paramagnetica.

Regole di Hund Principio di Pauli

Gli orbitali molecolari di tipo Hückel del ciclopropenile sono : a. Determinare le energie dei tre orbitali calcolando il valor medio dell’hamiltoniano per i tre orbitali molecolari. b. Determinare la densità di carica e la densità di spin sugli atomi di carbonio. c. In che stato di spin è il ciclopropenile? E il suo anione?

Soluzione - φ2 φ3 +2 φ1 Orbital energies in units of |beta| relative to alpha MO number 1 2 3 Occupancy (2) (1) (0) Energy -2.000 1.000 1.000 # 1 C -0.577 0.0000 0.816 2 C -0.577 0.707 -0.408 3 C -0.577 -0.707 -0.408 Population Tables ~~~~~~~~~~~~~~~~~ Atoms # Symbol hX ElectronPop. NetCharge 1 C 0.00 1.000 0.000 2 C 0.00 1.000 0.0000 3 C 0.00 1.000 0.0000 Bonds i j X --Y kXY BondOrder 1 2 C --C -1.00 0.500 2 3 C --C -1.00 0.500 1 3 C --C -1.00 0.500 Dal momento che questi due OM sono degeneri, l’elettrone ha probabilità ½ di essere su ciascuno dei due OM, e di questo bisogna tener conto calcolando la densità di carica e la densità di spin. - φ2 φ3 +2 φ1 Stati di spin: doppietto per la molecola neutra (1 elettrone spaiato), tripletto per l’anione (regola di Hund) Esempio: Densità di spin sull’atomo 1