CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 2. giornata (19 ottobre 2007) Riviste elettroniche Introduzione alle basi dati bibliografiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Corsi per il personale Bicocca-Insubria
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 5. giornata (23 novembre 2007 ) Compendex Beilstein e Gmelin Crossfire Risorse gratuite in rete Brevetti Opere di consultazione.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (16 novembre 2007 ) Chemical Abstracts Compendex.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 3. giornata (26 ottobre 2007) Inspec Web of Science.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 3. giornata (18 marzo 2008) Inspec Chemical Abstracts on CD.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Single knowledge project
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
1 Microsoft Access Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni Informatica per laurea triennale.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
1 Modalità di ricerca Per verificare se una rivista è accessibile in formato elettronico, dalla home page di una delle biblioteche dell’Ateneo pisano,
Come trovare una risorsa elettronica?. Link Up Link Up permette di cercare e reperire gratuitamente gli ejournals e gli ebooks in abbonamento all’Ateneo.
Transcript della presentazione:

CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 2. giornata (19 ottobre 2007) Riviste elettroniche Introduzione alle basi dati bibliografiche

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 COSE UNA RIVISTA ELETTRONICA? Ormai ogni rivista scientifica ha una sua versione in linea Nella maggior parte dei casi non è altro che il riversamento in formato elettronico dei contenuti della versione su carta, cioè la copia fedele delloriginale cartaceo, con la tradizionale suddivisione in volumi e fascicoli RIVISTE ELETTRONICHE

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Articolo in formato elettronico In formato html quindi leggibile e fruibile a video (collegamenti interni ed esterni) In formato pdf, ideale per salvataggio e stampa RIVISTE ELETTRONICHE

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Allindirizzo > cataloghi > catalogo dei periodici elettronici si possono ricercare tutte le riviste di cui lAteneo ha acquisito laccesso al formato elettronico CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI DI ATENEO

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI DI ATENEO Altro percorso: > biblioteca > cataloghi > catalogo dei periodici elettronici > biblioteca > cataloghi > catalogo dei periodici elettronici

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Si parla sempre di catalogo ma in questo caso si ottiene come risultato laccesso al testo completo della rivista [ma solo dai terminali collegati alla rete di Ateneo] Larticolo si può stampare si può memorizzare CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI DI ATENEO

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 JACS Tetrahedron V.1 (1957) oggi su carta V.1 (1879) oggielettronico oggi su carta V.51(1995) oggi elettronico CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI DI ATENEO: COPERTURA TEMPORALE

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 La ricerca nel catalogo dei periodici elettronici si fa SOLO per titolo del periodico: - o titolo completo - o parole del titolo (anche segmenti di parola. Non servono caratteri di troncamento) CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI DI ATENEO

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Trovato il titolo della rivista che interessa, dopo avere controllato la copertura temporale,si clicca su full-text: si verrà indirizzati direttamente alla pagina web del periodico CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI DI ATENEO

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 ESEMPI DI COPERTURA TEMPORALE PER LACCESSO AL TESTO COMPLETO (titolo in abbonamento, accessibile a partire dal 1995) (titolo in abbonamento, accessibile a partire dal 1995) ; (abbonamento sospeso nel 1998; titolo accessibile nell'intervallo di anni indicato) ; (abbonamento sospeso nel 1998; titolo accessibile nell'intervallo di anni indicato) (Il periodico ha chiuso oppure ha cambiato titolo nel Il titolo e' accessibile nell'intervallo di tempo indicato. Consultare la scheda del periodico per vedere le note sulla sua storia) (Il periodico ha chiuso oppure ha cambiato titolo nel Il titolo e' accessibile nell'intervallo di tempo indicato. Consultare la scheda del periodico per vedere le note sulla sua storia) CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI DI ATENEO: COPERTURA TEMPORALE

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI annate in linea

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI ultimo numero pubblicato numeri e volumi precedenti

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 ARRIVATI ALLA PAGINA WEB DEL PERIODICO per trovare larticolo che interessa bisognerà scorrere i volumi i fascicoli pagina gli intervalli di pagina CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI DI ATENEO

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 RICORDIAMO COME E STRUTTURATO UN PERIODICO (ELETTRONICO O SU CARTA) VOLUME FASCICOLO (issue) articoloarticoloarticoloarticolo

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 riferimentobibliografico riferimento bibliografico catalogo rivista articolo

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Quando si fa una ricerca bibliografica si parte quasi sempre da una fonte di informazione secondaria Fonte secondaria Fonte primaria

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 FONTE PRIMARIA = fornisce la risposta, il dato: è in poche parole un documento, la pubblicazione originale, la descrizione dettagliata di un esperimento o di una proprietà FONTE PRIMARIA = fornisce la risposta, il dato: è in poche parole un documento, la pubblicazione originale, la descrizione dettagliata di un esperimento o di una proprietà FONTE SECONDARIAnon dà una risposta, ma fornisce il mezzo (riferimenti bibliografici) per accedere ad un documento (la fonte primaria) FONTE SECONDARIA = non dà una risposta, ma fornisce il mezzo (riferimenti bibliografici) per accedere ad un documento (la fonte primaria)

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 FONTE SECONDARIA= raccolta di riferimenti bibliografici (review, basi dati bibliografiche, bibliografie, indici per argomento) FONTE SECONDARIA = raccolta di riferimenti bibliografici (review, basi dati bibliografiche, bibliografie, indici per argomento) FONTE PRIMARIA= rivista scientifica, brevetto, tesi FONTE PRIMARIA = rivista scientifica, brevetto, tesi IN AMBITO CHIMICO

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Se si deve trovare tutto quello che è stato pubblicato nelle riviste - su di un argomento - su di una reazione - su di un composto - da un autore bisogna rivolgersi alle basi di dati bibliografiche BASI DATI BIBLIOGRAFICHE

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 COSA SONO LE BASI DI DATI BIBLIOGRAFICHE? sono fonti di informazione secondaria alla fine del lavoro di interrogazione si arriva a produrre una lista di riferimenti bibliografici, cioè una bibliografia

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 COSE UNA BASE DI DATI BIBLIOGRAFICA? È un archivio elettronico di riferimenti bibliografici (con abstract) interrogabili via terminale in campo scientifico i riferimenti bibliografici rimandano nella gran parte dei casi a lavori su riviste

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 DA DOVE PUO PARTIRE LA RICERCA IN UNA BASE DI DATI BIBLIOGRAFICA? cognome dellautore una o più parole significative (parole chiave/keyword) formula nome chimico CAS RN...

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 BASI DI DATI CHE SI OCCUPANO DI CHIMICA Queste sono le basi di dati bibliografiche che illustreremo e che impareremo a conoscere

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 PORTALE AIRE E la piattaforma per laccesso integrato a tutte le risorse bibliografiche (banche dati ecc) dellAteneo

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 PORTALE AIRE Per accedere; - dal menu scegliere Banche Dati oppure Portale AIRE - per le risorse di ambito chimico scegliere la categoria: scienze chimiche e del farmaco

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 PORTALE AIRE

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 COME CI SI COLLEGA Per i database via web: sito del CAB: poi banche dati > accesso alfabetico o accesso per categorie oppure: > Biblioteca > banche dati Per i database via web: sito del CAB: poi banche dati > accesso alfabetico o accesso per categorie oppure: > Biblioteca > banche datihttp:// Per i database client/server: partire dai collegamenti presenti sul desktop dei terminali in biblioteca Per i database client/server: partire dai collegamenti presenti sul desktop dei terminali in biblioteca in tutti i casi i terminali devono essere quelli della rete di ateneo

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Alla fine dellinterrogazione di un database bibliografico si arriva alla: PRODUZIONE DI UNA BIBLIOGRAFIA cioè siamo a metà dellopera infatti: infatti:

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 costruzione di una bibliografia riferimentobibliografico riferimento bibliografico catalogo periodico articolo articolo (a testo completo) base di dati termini

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 articolo (a testo completo) in formato elettronico base di dati termini rif. bibliogr. negli ultimi anni i passaggi si sono ridotti grazie ai miglioramenti nei database e alla disponibilità dei periodici elettronici Un esempio: AIRE

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Ogni base di dati bibliografica è differente dalle altre, ma la filosofia che le informa tutte e gli strumenti di interrogazione (operatori logici, caratteri jolly, definizioni di campo, record ecc.) sono comuni

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 TERMINI DA TENERE PRESENTI ABSTRACT riassunto analitico che presenta nel modo più esauriente possibile il contenuto di un documento, senza interpretazione o critica (ISO 5127/5-1981) INDICIZZAZIONE operazione mirante a rappresentare i risultati dellanalisi di un documento con gli elementi di un linguaggio naturale o documentario, generalmente per facilitarne il reperimento (ISO 5127/5-1981)

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 TERMINI DA TENERE PRESENTI RECORD unità informativa di contenuto e formato standard CAMPO area o elemento di un record

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 RECORD - CAMPO Una base di dati bibliografica è formata da unità elementari (record) che costituiscono il singolo riferimento bibliografico Ogni record è suddiviso in campi, contenenti ciascuno uninformazione (campo autore, campo anno, campo titolo rivista, campo titolo articolo…)

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 STRUMENTI DA TENERE PRESENTE OPERATORI LOGICI ANDORNOT CARATTERI JOLLY asterisco (per troncare a destra) punto di domanda (per sostituire uno o zero caratteri)

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 COSA CE A MONTE DI UN DATABASE BIBLIOGRAFICO I produttori di basi dati bibliografiche analizzano la letteratura periodica scientifica pubblicata Ne fanno una descrizione di forma: estrazione degli elementi che definiscono univocamente e completamente un documento (autore, tit. articolo, tit. rivista, vol., fascicolo, pag., anno) = descrizione bibliografica Ne fanno una descrizione di contenuto: indicizzazione (estrazione di parole chiave significative che rappresentino il documento) abstract

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Alla fine per ogni documento analizzato (articolo, brevetto, …) viene prodotto un RECORD BIBLIOGRAFICO costituito da elementi formali e da elementi di contenuto (un campo per ogni elemento) che viene inserito nel database COSA CE A MONTE DI UN DATABASE BIBLIOGRAFICO

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 quando si dà il via alla ricerca… i meccanismi del database andranno a scandagliare uno, più o tutti i campi a seconda delle impostazioni della ricerca che sono state date dallutente

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Cè sempre una parziale sovrapposizione tra database bibliografici un articolo può essere analizzato da più database quindi il riferimento bibliografico di un articolo può essere recuperato interrogando database diversi

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 Sovrapposizione tra database bibliografici per esempio per esempio High-yield enzymatic synthesis of O-allyl beta-D- galactopyranoside, Vetere A., Medeot M., Campa C., Donati I., Gamini A., Paoletti S., Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic 21(3) è presente in Chemical Abstracts Web of Science Biological Abstracts

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45 per esempio Dissociative photoionisation of hexafluorobenzene, Kinugawa T., Hodgekins A.M., Eland J.H.D. Chemical Physics, 286(1): , 2003 è presente in Chemical Abstracts Web of Science Inspec Sovrapposizione tra database bibliografici

Corso di ricerca bibliografica 19 ottobre /45