L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici
La polarizzazione della luce
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Chimica Organica Lezione 1.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Caratteristiche strutturali di biopolimeri
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
-CH=CH2 -CH(CH3)2 -C(CH3)3 -CH2CH3
Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
Polarimetria Docente di riferimento: Dott. Alfonso Zoleo
II lezione.
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio

La reazione di addizione elettrofila
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
ALCHENI Formula generale
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
A proposito di isomeri e di isomeria……
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani e composti aromatici
La chimica del carbonio
ISOMERIA Universita’ degli Studi di Camerino NEGLI ALCANI
Tecniche Chiro-ottiche
Modello classico ad onda sinusoidale
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
RIPASSO Chimica organica.
ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore
I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
Chimica Organica Capitolo 4
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
2s2p La struttura elettronica esterna del carbonio è s 2 p 2 Ma questa struttura non spiega la struttura dei composti del carbonio sp Come è possibile.
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
1.
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

Un atomo di carbonio con almeno due sostituenti identici e la sua immagine speculare sono sovrapponibili e quindi eguali

Un atomo di carbonio con tutti e quattro i sostituenti diversi e la sua immagine speculare non sono sovrapponibili e quindi sono diversi

Polarizzazione della luce ed origine dell’attività ottica La luce è una radiazione elettromagnetica assimilabile a due campi vettorali oscillanti perpendicolari tra loro. La luce ordinaria è caratterizzata dai vettori dei campi orientati secondo tutti gli angoli possibili.

Luce Normale e Polarizzata Considerando un raggio luminoso che si propaga in direzione normale al piano del foglio si ha : A luce ordinaria, il campo elettrico (o magnetico) oscilla in tutti i possibili piano perpendicolari alla direzione di propagazione; B luce piano-polarizzata, il piano di oscillazione del campo elettrico (o magnetico) è uno solo.

Schema di Funzionamento del Polarimetro

La Rotazione Specifica       Rotazione Specifica=      Dove  l = lunghezza celle in dm, c = concentrazione in g/ml   D è la radiazione a  589 nm emessa dalla lampada a sodio Carvone estratto dal cumino:   [a]D = +62.5°    Questo isomero è il (+)-Carvone o d-Carvone   Carvone estratto dalla menta:   [a]D = -62.5°    Questo isomero è il  (-)-Carvone o l-Carvone Acido Lattico da  tessuto muscolare:  [a]D= +2.5°    Questo isomero è il  (+)-Acido Lattico o d-Acido Lattico Acido Lattico da  latte acido:   [a]D = -2.5°   Questo isomero è il (-)-Acido Lattico  o l-Acido Lattico  

Regole di Sequenza per Assegnare la Configurazione al Carbonio Stereogenico Assegnare le priorità ai quattro sostituenti osservando gli atomi direttamente legati al carbonio stereogenico Più alto è il numero atomico dell'atomo direttamente legato al carbonio più alta è la sua priorità. Per esempio, H- < C- < N- < O- < Cl-. (A Isotopi diversi dello stesso elemento sono assegnate priorità proporzionali alla loro massa atomica). Se due sostituenti hanno lo stesso atomo sostituente direttamente legato allo stereocentro ci si sposta sempre più lontano fino a che non si trova una differenza. Per esempio, CH3- < C2H5- < ClCH2- < BrCH2- < CH3O-.  Se si incontrano come sostituenti doppi o tripli legami questi vengono trattati come un gruppo di atomi legati da legami semplici. Per esempio, C2H5- < CH2=CH- < HC@C-.   

Disponendo il gruppo a priorità più bassa il più lontano dall'osservatore si guarda in che senso i rimanenti sostituenti vengono collegati fra loro in ordine di priorità.          

Assegnazione della Configurazione Assoluta

Enantiomeri e Diasteroisomeri

I Composti Meso: Gli Stereoisomeri dell'Acido Tartarico   (+)-Acido Tartarico:  [a]D = +12°  m.p. 170 °C (-)-Acido Tartarico:  [a]D = -12°  meso-Acido Tartarico:  [a]D = 0°  m.p. 140 °C  

Gli Aldopentosi Stereoisomeri  

Modi sempre più Precisi per Descrivere le Molecole   Modi sempre più Precisi per Descrivere le Molecole  Composizione È data dal numero e dal tipo di atomi che costituiscono la molecola. Questa informazione è fornita dalla Formula Molecolare. Costituzione È data dalla sequenza con la quale gli atomi sono legati fra di loro e dal tipo di legami che li unisce.Differenti costituzioni possono essere interconvertite fra loro solamente rompendo e riformando legami covalenti. Questa informazione è fornita dalla Formula di Struttura  ed è implicita nel nome IUPAC Configurazione È data dalla relazione spaziale permanente degli atomi della molecola. Differenti configurazioni possono essere interconvertite fra loro solamente rompendo e riformando legami covalenti. Questa informazione è fornita dalla Stereo-Formula (ad esempio le rappresentazioni di Fischer)ed è anche contenuta nel prefisso del nome IUPAC (ad esempio cis o trans). Conformazione È data dall'orientazione spaziale temporanea degli atomi di una molecola che si osserva in seguito alla rotazione o al piegamento di legami. Differenti conformazioni sono interconvertite fra loro senza la rottura di legami covalenti. Questa informazione viene fornita dalle Formule Conformazionali  (ad esempio le proiezioni di Newman) ed anche da termini specifici nel nome (ad esempio gauche e anti, sedia o barca, etc.)

Isomeri Costituzionali e Stereoisomeri

Relazioni fra gli Stereoisomeri