La prima declinazione dei nomi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontri di vocali e loro esiti
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
AGGETTIVI DELLA II CLASSE
Gli Elementi di Euclide
Cap. 6 Gli angoli.
Per tradurre dal latino all’italiano.
Geometria analitica dello spazio
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Ripasso di grammatica elementare
Macchine non completamente specificate
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Scuola Secondaria di I° Grado
Elettricità e magnetismo
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Elementi di morfologia nominale
III DECLINAZIONE Alla III declinazione appartiene la maggior parte dei sostantivi latini di tutti e tre i generi: maschili, femminili, neutri. Caratteristica.
II DECLINAZIONE Alla seconda declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo che.
I DECLINAZIONE Alla prima declinazione appartengono sostantivi per la maggioranza femminili, qualche maschile, nessun neutro Le desinenze si attaccano.
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
IV DECLINAZIONE Alla quarta declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e pochi neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo.
L'articolo.
Incontri di consonanti
Come scrivere e studiare all’Università
Gli angoli Prof.ssa Laura Salvagno.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Coniugazioni del neogreco
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
1A I.T.I. Grafico - I.S."G. Falcone" Gallarate
La Famiglia Italiana.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Il pronome relativo.
La seconda declinazione
LA III DECLINAZIONE.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Nominativ/ Akkusativ Herr Müller ist ein Angestellter der Firma.
UNITÀ 9 - Lezione 20 III declinazione: primo modello
Ecco come è OGGI….
Il Triangolo.
Un’esperienza di traduzione
La terza declinazione, parte prima
RIPASSO DI LATINO.
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
I NUMERALI.
I pronomi personali complemento
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
Asintoto obliquo Definizione: si dice che la retta di equazione
I pronomi relativi *.
Gli angoli.
Il genitivo.
Le quattro operazioni.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
I nomi Femminile A - E Maschile E - I O - I E - I A – I Libro Parola
La V declinazione *.
I pronomi dimostrativi
I pronomi interrogativi
Gli elementi costitutivi della parola
La II declinazione *.
I pronomi determinativi
Prof.ssa Carolina Sementa
I pronomi personali e il riflessivo
La IV declinazione *.
I CONDENSATORI.
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
Le caratteristiche dei numeri naturali
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
L’ATTRIBUTO Presentazione curata dalla classe 1 ªB.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Transcript della presentazione:

La prima declinazione dei nomi

Quali nomi comprende? La prima declinazione dei nomi, in greco, comprende i sostantivi maschili e femminili aventi il tema in -a Nella prima declinazione non esistono nomi neutri Esiste una distinzione “di comodo” tra i sostantivi della prima declinazione: vi sono infatti temi in -a “pura” e temi in -a “impura”

I temi in -a pura L' -a del tema si dice pura quando è preceduta da a, e, i, rJ Ecco di seguito un esempio per ognuno dei casi: a + a del tema: ejlav-a (ulivo) e + a del tema: ptelev-a (olmo) i + a del tema: ajlhvqei-a (la verità) rJ + a del tema: peivr-a (la prova)

L'a è impura in tutti gli altri casi: es. a{milla (la gara) dovxa (l'opinione)

Come terminano al nominativo le parole della I declinazione E' molto importante ricordare come terminano le parole della prima declinazione, perché l'uscita al nominativo singolare è quella che dovremo andare a cercare sul vocabolario Esiste una differenza nell'uscita del nominativo singolare tra nomi femminili e nomi maschili

Uscite al nominativo dei nomi femminili Essi, a seconda della purezza e della quantità dell'a del tema, possono uscire al nominativo singolare: in a es.: ejleuqeriv-a in h es: divk-h

Uscite al nominativo dei nomi maschili I nomi maschili possono uscire al nominativo singolare: in a~ es. neaniva~ in h~ es. polivth~

Uscite dei nomi in a pura L'a pura può essere breve o lunga. In entrambi i casi l'uscita del nominativo singolare è in a, ed esso viene mantenuto in tutta la declinazione. Ecco un esempio di un tema in a pura breve: tema gevfur-a± (il ponte) N. gevfura G. gevfur-a~ D. gevfur-a/ A. gevfur-an V. gevfur-a

Uscita dei temi in a impura Esistono due possibilità: a impura breve= nominativo singolare in a, che si muta in h nel Genitivo e nel Dativo singolare a impura lunga= nominativo singolare in h, che resta in TUTTA la declinazione singolare

Alfa impura breve e lunga a confronto (tema qalassa±) N. qavlass-a G. qalavss-h~ D. qalavss-h/ A. qavlass-an V. qavlassa (tema yuca— ) N. yuc-hv G. yuc-h`~ D. yuc-h`/ A. yuc-hvn V. yuchv

Il plurale Il plurale ha uscite identiche per tutti i temi, che siano in alfa puro o impuro, breve o lungo. N. qavlass-ai G. qalass-w`n D. qalavss-ai~ A. qalavss-a~ V. qavlass-ai yuc-aiv yuc-w`n yuc-ai`~ yuc-av~ gevfur-ai gefur-w`n gefuvr-ai~ gevfur-a~

Il duale Il duale ha soltanto due uscite, una per i casi retti (Nominativo, Accusativo, Vocativo) ed una per i casi obliqui: N., A., V., qalavss-a G., D., qalavss-ain

I nomi maschili Per quanto riguarda le uscite al nominativo dei nomi maschili: quelli in a pura escono al nominativo sing. in -a~ quelli in a impura escono al nominativo sing. in - h~

Declinazione dei maschili: singolare Come si può osservare, al singolare le uscite sono uguali a quelle del femminile, con l'eccezione del nominativo (che ha un sigma in più) e del genitivo che è in -ou (tema neani±a, a pura) N. neaniv-a~ G. neaniv-ou D. neaniv-a/ A. neaniv-an V. neaniv-a (tema poli—ta, a impura) N. polivt-h~ G. polivt-ou D. polivt-h/ A. polivt-hn V. poli`t-a

Il plurale dei temi maschili Il plurale, come si può vedere, è identico per tutti i temi, e condivide in pieno le uscite dei nomi femminili (tema neani±a, a pura) N. neaniv-ai G. neani-w`n D. neaniv-ai~ A. neaniv-a~ V. neaniv-ai (tema poli—ta, a impura) N. poli`t-ai G. polit-w`n D. polivt-ai~ A. polivt-a~ V. poli`t-ai

Qualche nota sull'accento I nomi della prima declinazione tendono a mantenere in tutti i casi lo stesso accento (acuto, circonflesso) e nella stessa posizione in cui si trova nel nominativo singolare, finché lo permettono le regole dell'accento L'unica eccezione è il genitivo plurale, che è sempre perispomeno

Quantità delle uscite Singolare: Plurale: Nominativo: dipende dal tema Accusativo e Vocativo: come il nominativo Genitivo e Dativo: sempre lunghe Plurale: Tutte lunghe, tranne -ai del nominativo e vocativo