Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia di re Artù e la spada nella roccia
Advertisements

a cura del prof. Marco Migliardi
Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
Raccontiamo storie.
LUDOVICO ARIOSTO Reggio Emilia 1474 Ferrara 1533
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
L’età cortese XI-XIII secolo.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
Il poema epico-cavalleresco
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Monarchie e Stati regionali
La poesia epica.
Gli Assiri: un popolo guerriero
La battaglia di legnano
Guerra santa e jihad L’idea di guerra santa è appartenuta, nel corso della storia, sia alla cultura cristiana che alla cultura islamica. L’esempio più.
Letteratura in età feudale
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
I GERMANI.
Arrigo si spense durante il suo viaggio in Italia.La sua morte è un mistero ed è quasi certo che non si risolverà mai. Qui cercheremo di illustrarla e.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
L'impero di Carlo Magno.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La Civiltà Rinascimentale
Carlo V.
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
L’Italia del Quattrocento
La Chanson de Roland.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il cavaliere Viaggia nel tempo
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
Ludovico Ariosto
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
Il poema epico - cavalleresco
Le forme della letteratura nell’età cortese
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
Guerre italiane e Carlo V
L’Epica occitana.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Ludovico Ariosto.
L’epica cavalleresca.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
L’epica cavalleresca.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
Transcript della presentazione:

Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER) Apollonia Striano

Chanson de Roland La STORIA: Carlo Magno, per realizzare il suo Sacro Romano Impero, si scontrò con Bàvari, Frisoni, Avari, Longobardi e con gli Arabi, che occupavano la Spagna. Concretamente, l’opposizione a questi ultimi è stato un fatto piuttosto marginale nella vicenda carolingia. Eppure, la LETTERATURA si è soffermata soprattutto su questo conflitto, che è stato

Chanson… caricato di una forte valenza mitica.

Chanson… Si può comprendere il motivo: gli arabi rappresentavano antropologicamente l’opposto, l’oscuro, un elemento misterioso ed insidioso. L’Islam, inoltre, veniva percepito in contrasto con il Cristianesimo, implicitamente contro tutto l’edificio ideologico dell’Occidente. In questa prospettiva, la battaglia affrontata –in realtà per motivi politici ed espansionistici- dal re dei Franchi

Chanson… poteva assurgere simbolicamente ad uno scontro epocale, in cui due civiltà si trovavano a fronteggiarsi, alla soglia dell’anno mille.

Chanson… 778: Carlo Magno tentò una spedizione per espugnare Saragozza, ma fu costretto a battere in ritirata e l’esercito franco fu attaccato dalle popolazioni basche presso Roncisvalle. Tra i nomi dei dignitari franchi uccisi le cronache riportano quello di un certo Hruolandus. 1100: siamo nel periodo della prima

Chanson… Crociata, l’Europa è attraversata dallo spirito della guerra santa: ora nasce in Francia un poema epico di un autore sconosciuto, Turoldo, che racconta della sconfitta di Roncisvalle, della retroguardia guidata da Roland, paladino capace di miracoli con la spada Durendal, dono di un angelo. Soltanto quando sarà ferito a morte, R. darà fiato all’Olifante

Chanson… il corno magico, per chiamare in soccorso re Carlo. Non si sa se Turoldo si sia limitato a mettere ordine nel repertorio dei giullari. Certo è che alla sua materia si è ispirata tanta letteratura romanzesca e avventurosa in Francia, Italia, Spagna. Di Roland la tradizione francese non dice che dello scontro di Roncisvalle

Chanson… e della eroica morte. Nulla si sa della sua storia, della sua vita; nell’interpretazione italiana, invece, Rolando, che diventa Orlando, troverà elementi della sua infanzia e giovinezza. Viene fatto nascere in Romagna o nel Lazio. Il padre è Chiaromonte, un alfiere di re Carlo, la madre è Berta, sorella del sovrano. Inoltre, sempre nell’epica popolare italiana, prende rilievo la figura del cugino Rinaldo

Chanson… paladino ribelle e indomito, indocile perfino all’autorità del re. Osserva Italo Calvino che «nella crescita di Rinaldo al rango di protagonista e nel parallelo abbassamento di Carlomagno a un personaggio quasi comico di vecchio un po’ rimbambito, gli storici vedono rispecchiato lo spirito d’autonomia dei feudatari vassalli o dei Comuni guelfi verso l’autorità imperiale».

Chanson… Certo è che la caratterizzazione dei due personaggi, in rapporto di antagonismo, porta movimento nella narrazione. Man mano che in Europa s’allargava il pubblico in grado di leggere queste storie, accanto ai cantari in versi si diffusero anche romanzi, non solo legati al ciclo carolingio. Inizia a circolare la materia bretone, il ciclo di Re Artù, la

Chanson… Rotonda, la ricerca del Gral, Mago Merlino, Isotta, Ginevra… In Italia, però, era popolare soprattutto l’epica carolingia: nel sud, a Napoli e in Sicilia, cantastorie popolari e «pupari» rievocavano queste storie con straordinario consenso di pubblico.

Chanson… Osserva Calvino che «tra gli intellettuali e le produzioni artistiche popolari c’è sempre stato…un rapporto mutevole: dapprima di rifiuto, di sufficienza sdegnosa, poi d’interesse ironico, poi di scoperta di valori che invano si cercano altrove». Per questo motivo, nella seconda metà del XV secolo due delle corti più raffinate d’Italia, quella dei Medici di Firenze e quella degli Este

Chanson… di Ferrara, sembrano appassionarsi al ciclo carolingio. A Firenze Luigi Pulci (1432-84) mette in rima le solite avventure, nel Morgante, con un taglio caricaturale. Morgante è un gigante vinto da Orlando, divenuto poi suo scudiero: la dimensione è quella del paradosso e dell’inverosimile.

Ferrara A Ferrara, il dignitario di corte Matteo Boiardo (1441-94) interpretò la materia cavalleresca con nostalgia, con quel distacco malinconico proprio di chi ravvisa nel presente dei limiti e per questo vorrebbe tornare ad una dimensione diversa. Osserva Calvino che a Ferrara «erano molto letti i romanzi del ciclo bretone, tutti

Boiardo draghi, fate, prove solitarie di cavalieri erranti; la contaminazione tra queste vicende fiabesche e l’epica carolingia era già avvenuta in qualche poema francese e in molti cantari italiani». In Boiardo i due filoni hanno il primo incontro con la cultura umanistica, che tende a recuperare –dopo il Medioevo- l’eredità pagana.

Boiardo Boiardo non è tecnicamente molto ferrato; il suo Orlando Innamorato, incompiuto per la morte dell’autore, è un poema dalla versificazione rozza, in un italiano incerto. La sua «novità» è nell’aver inserito un tratto psicologico saliente nella storia: Orlando s’innamora di Angelica. Angelica e il fratello Argalìa sono figli del re del Cataio (Cina) e vogliono uccidere

Orlando innamorato i paladini cristiani. Tutti i cavalieri s’innamorano di Angelica, che inseguono come ossessionati. Fuggendo, A. beve ad una fonte, la fonte dell’amore: s’accende di passione per Rinaldo, che invece ha bevuto alla fonte del disamore e sente solo inimicizia per A. A. fa rapire R. da una barca fatata, ma R. scappa;

Orlando Innamorato ritiratasi nel Cataio, A. è assediata da vari re pretendenti; viene salvata da Orlando. Vicende intrecciate e mille peripezie: i protagonisti scorrazzano per l’Oriente mentre la Francia è colpita da nuove minacce. I paladini tornano per aiutare re Carlo e A. segue R. A. beve alla fonte del disamore; R. a quella dell’amore: i ruoli s’invertono.

Orlando… Ora O. e R. sono rivali; in un momento così grave per la cristianità i due pensano solo ad A. Carlo allora decide che A. sarà data al campione più valoroso: la battaglia decisiva tra cristiani e infedeli avviene sui Pirenei e qui Ruggiero, cavaliere saraceno, incontra la guerriera cristiana Bradamante e s’innamorano.

Boiardo-Ariosto Dalla loro unione deriverà la famiglia d’Este. Calvino: «Per più di un secolo Ferrara fu la capitale della poesia epica. […] perché questa terra padana fu tanto feconda d’ottave risonanti colpi di lancia e scalpitio di destrieri? In così imponderabile materia nessun tentativo di spiegazione sarà mai esauriente, ma alcuni dati di fatto possono

Calvino essere tenuti presenti: quella ferrarese era una società ricca, portata al lusso, gaudente; era una società colta, che aveva fatto della propria università un importante centro di studi umanistici ed era soprattutto una società militare […] L’Orlando Furioso nasce in una Ferrara in cui la gloria guerriera è ancora il fondamento d’ogni valore, ma che ormai sa

Calvino d’essere solo una pedina d’un gioco diplomatico e militare molto più grosso. Il poema si sdoppia continuamente su due piani temporali: quello della favola cavalleresca e quello del presente politico-militare, una corrente d’impulsi vitali si trasmette dal tempo dei paladini… alle guerre italiane cinquecentesche».