Convergenza digitale: TV 2.0 June 2009. 18-Mar-09ADB Group Member ADB: Provider of Complete Solutions for Digital TV Brief History ADB founded 1995 Public.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G. Alberico Centro Ricerche Rai
Advertisements

Riarticolazione dellofferta, presidio locale globale e politiche connesse di produzione e acquisizione dei diritti in ottica crossmediale. Torino 19_09_11.
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Informatica e Telecomunicazioni
DTT : opportunità per molti player
9 giugno 2006Forum europeo sulla TV digitale, Lucca Servizi al cittadino via tv digitale (terrestre): Stato dellarte Sebastiano Trigila Responsabile FUB.
Avaya Enterprise VOIP marzo 2009 Slide 0 Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dellIP Riccardo Zanchi Partner Milano –
E-government e digitale terrestre, Lucca, 10 giugno 2005 Presente e prospettive dei servizi di T-government Sebastiano Trigila Responsabile Progetto Digitale.
23 ottobre 2000 TW (c) LA TELEVISIONE GLOBALE DEL FUTURO Un progetto italiano per il DVB.
Martedì 29 novembre Workshop ICT - 1 Convergenza Tecnologica nelle PMI Ing. Luca Mancini 2M Telecomunicazioni S.r.l. - Torino -
All Rights Reserved © Alcatel-Lucent 2008 Le tecnologie per la città digitale del futuro Alberto Lotti.
Giancarlo Capitani Amministratore Delegato. 3° Rapporto e Content Settembre 2008 Slide 1 La crescente pervasività di Internet nelle abitudini.
HD FORUM CONFERENCE Gianluigi Pettazzi Country Manager Italia ADB – Advanced Digital Broadcast 1° Febbraio 2006 – Roma.
Il VOIP NEGLI ECOSISTEMI APPLICATIVI Roberto Azzano VOIP DAY – Roma 19 giugno 2008.
Lesperienza Marco Argenti Resp. Div. Consumer Gruppo DADA.
Levoluzione degli strumenti di comunicazione e linterattività U NIVERSITA DEGLI S TUDI DI P AVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.
Daniela DAloisi Fondazione Ugo Bordoni Coordinatore Gruppo di Lavoro Ambiente Digitale Televisione.
S.Trigila – Convegno DTT e Territorio, Palermo, 27 ottobre 2004 Digitale terrestre: la sfida della transizione per le TV locali Sebastiano Trigila Responsabile.
Reti Informatiche.
Busacca & Associati Il m-government e lo scenario evolutivo delle comunicazioni mobili Antonino Busacca m-gov 2005.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Progetto desame Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Prof. Giorgio Valle A.A. 2007/2008 Titolo progetto: Riprogettazione sito del Master.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Forte crescita negli ultimi 12 mesi
Tecnologia al servizio del rapporto azienda/consumatori CRM e presenza virtuale nel punto vendita.
Nuove forme di distribuzione radiotelevisiva: piattaforme cross-mediali e servizi web- oriented Milano 30 settembre 2009 Lapproccio multipiattaforma nel.
BANDA SI BANDA NO IPTV ALLA RICERCA DEL CAVO Achille De Tommaso
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Scenari DTT e IPTV Giuseppe Castagneri CITEC VOICE
E-Content ° Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali in Italia Giancarlo Capitani Roma, 27 Giugno 2006 Con la collaborazione di: Ministro per.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Privacy Privacy& evolution of ADSL Delli Paoli- Durelli- Guerrini-Maglio- Marcarini-Rocca Gruppi 7-9 A.S
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
Sfruttamento diritti principali
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Progetto di LMS social oriented
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
Davide Mondo, Mediamond
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Un Unico Partner per Congressi, Formazione e Soluzioni IT © Tecnoconference – TC Group 2012.
Different Web S.r.l. si occupa dell'ideazione di servizi e tecnologie per la Formazione in ambito ECM e per progetti digitali in ambito sanitario, medico.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
S.Trigila, Verso una piattaforma comune nei STB per il supporto di smart card non CA, 8 febbraio 2005 Verso una piattaforma comune nei STB per il supporto.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Benvenuti da Sistemi Torino Gian Piero Caspon Presidente Sistemi Torino.
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
IL VIDEO ON-LINE: DALLE ORIGINI ALLE PIATTAFORME DI VIDEO-SHARINg
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
Insegnamento “Tecniche audiovisive” Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Piattaforme tecnologiche per l’intrattenimento domestico abilitate.
Strategie Tecnologiche Scenari di convergenza La TV su IP Facoltà di Ingegneria – Università “La Sapienza” Novembre 2011 ing. Stefano Teodori
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
La seconda vita dei programmi TV analisi dei social network e online media LUCA VIGNAROLI CLAUDIO SCHIFANELLA 1.
Transcript della presentazione:

Convergenza digitale: TV 2.0 June 2009

18-Mar-09ADB Group Member ADB: Provider of Complete Solutions for Digital TV Brief History ADB founded 1995 Public Company since April 2005 (Zurich SIX:ADBN) FY 2008: $360.8M revenue (up 23% on FY 2007) HQ Geneva, Switzerland with international presence 12 million digital TV STBs shipped to date Integrator of the leading CA and middleware technologies Across all digital platforms; Cable, DTT, IPTV, Satellite Network of Local Service Centers wherever ADB customer Comprehensive end-to-end software expertise Osmosys & Vidiom - Leading MHP & OCAP (3m+ deployments) >3m OpenTV STBs deployed, inc. DVR >1m NDS Mediahighway STBs deployed, inc. IPTV

18-Mar-09ADB Group Member The Group is focused on high-growth regions Western Europe Eastern Europe MEA Asia-PAC MEA 7% Americas 6% Asia-PAC 2% W.Europe 65% E. Europe 20%

18-Mar-09ADB Group Member TV digitale: un puzzle da comporre

18-Mar-09ADB Group Member Panorama digitale TV platforms Satellite (SD, HD, DVB-S, DVB-S2) Terrestre (SD, HD, DVB-T, DVB-T2) IPTV Dispositivi STB/TV PC Videoregistratore DVR Console, PS3... Operatori Soluzioni proprietarie Technologia Scelte vincolanti

18-Mar-09ADB Group Member Tecnologia

18-Mar-09ADB Group Member Decoder oggi Operatori: Verticalità Decoder Chiusura delle Piattaforme Tecnologia molto specializzata e poco accessibile Spesso in ritardo rispetto alle potenzialità offerte dalla rete Soluzioni poco upgradabili nel tempo Retail: Switch off (invasione di dispositivi) Esigenze di prezzo Bassa alfabetizzazione digitale Difficile trovare sinergie per una soluzione unica Tanti dispositivi specializzati

18-Mar-09ADB Group Member TV digitale: le esigenze

18-Mar-09ADB Group Member Operatori Distinguersi e fidelizzare lutente Modernizzare lesperienza utente Massimizzare il tempo di permanenza sulla piattaforma Ampliare il range di servizi Aggregare offerta disponibile Limitare la concorrenza spesso limitando lapertura Minimizzare costi e sforzi Soluzioni flessibili in termini evolutivi...

18-Mar-09ADB Group Member Utente Esperienza - Esigenze utente Fruizione televisiva lineare Videoregistrazione contenuti Accesso a contenuti televisivi in rete (es: replay TV) Richiesta di Video on Demand (es: home) Accesso a programmazione più profilata (nicchie) Download & Play contenuti DivX, Mp3 Condivisione file nella rete domestica Fruizione di contenuti autoprodotti Accesso a servizi internet Interfaccia veloce intuitiva Semplicità di soluzione

18-Mar-09ADB Group Member Esigenze utente

18-Mar-09ADB Group Member Personalizzazione della piattaforma TV

18-Mar-09ADB Group Member Esigenze di oggi, la TV di domani Multi-provider: ampliamento dellofferta, pluralità delle fonti Multi-sorgente: accesso alla rete per potenziare lofferta (dati e contenuti) Multi-network Multi-devices: per estendere lesperienza utente e far fronte alla digitalizzazione domestica Multi-Play: la TV rimane centrale ma lesperienza utente viene distribuita nel tempo e nello spazio

18-Mar-09ADB Group Member Elementi distintivi, scelte da effettuare per il futuro Standard comuni con elementi di customizzazione/verticalizzazione Broadcaster centrali nel processo di digitalizzazione televisiva: la digitalizzazione della TV non basta Digitalizzazione dei servizi Interattività come valore aggiunto che guida lutente nella fruizione dei servizi Ecosistema broadcaster (es: EPG, LCN, widget) Convergenza TV – Rete un esigenza: unica via per il potenziamento reale dei servizi (OTTV, news, meteo, EPG, VOD...) Integrazione nellecosistema domestico: multi-room, home networking, UGC, file sharing NB: La banda larga per potenziare i servizi, non per dare libertà totale agli utenti: lesperienza TV è diversa dal PC

18-Mar-09ADB Group Member Servizi allutente Operatori IPTV classici: spesso soluzioni rigide Solocoo: si propone come aggregatore di servizi basandosi su un STB ibrido IP-DTT con sistema di navigazione totalemente creato ad-hoc (webTV, VOD, open internet...) RiksTV - ITI: costruzione di servizi su piattaforme proprietarie (pushVOD)

18-Mar-09ADB Group Member Il decoder per il futuro: certezze e interrogativi Ibrido (DTT – IP / SAT – IP) DVR per svincolarsi dalla fruizione lineare, condividere file o offrire nuovi servizi Standard per lhome networking: DLNA Codec per la condivisione dei media Standard per linterattività? Piattaforme verticali od orizzontali? La tecnologia è disponibile ma spesso non può proporsi come driver da sola.

Thank You! For further media information please contact: Denise Kennedy