MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Uno strumento per lannotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Andrea Panizza Francesca Tini Brunozzi.
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Leggere - Capire - Produrre
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Qual è il nostro campo d’azione?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
ITALIANO LINGUA SECONDA
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DIDATTICA DELLE LINGUE LE CARATTERISTICHE DELL’APPRENDENTE 1Maddalena De Carlo.
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Modulo Fonetica e Fonologia
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Linguaggio come processo cognitivo
Giovanna Marotta Università di Pisa
La produzione del linguaggio – II parte
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) LUISA SALVATI - 07/03/2012 -

CAPIRE

Input (1) Per imparare la L2, è necessario che l’apprendente abbia a disposizione esempi di L2 = INPUT Perché l’input possa contribuire alla costruzione dell’interlingua = l’input deve diventare intake L’input è: Comprensibile e intrinsecamente strutturato Modificabile Negoziabile L’ascoltatore è: Elaboratore di informazioni interlocutore

Input (2) Le principali caratteristiche che rendono l’input comprensibile sono: Contestualizzazione extralinguistica Strutturazione linguistica Modificabilità Negoziabilità

Contestualizzazione Input Ambiente culturale I partecipanti dell’interazione Lo scopo e l’argomento dello scambio comunicativo Nel processo di apprendimento linguistico, l’input più facilmente decifrabile è quello in cui è maggiore l’informazione extra-linguistica (contesto) = processo di compensazione Se il contesto rende ovvio quello che viene detto, l’apprendente ha maggior opportunità di concentrarsi sulla forma

Strutturazione Input L’input è organizzato in strutture (che consentono di decifrarlo), in parte comuni, in parte specifiche di singole lingue Gli universali linguistici sono le proprietà ricorrenti nelle lingue del mondo: (le parole sono composte di sillabe)

Universali linguistici e input Tra i numerosi universali linguistici particolarmente utili alla decifrazione dell’input (Klein, 1986:4): Un enunciato è scomponibile in parole, le parole in sillabe, e le sillabe in fonemi I fonemi sono divisi in consonanti e vocali Le sillabe tendono ad avere un nucleo vocalico, che è affiancato da consonanti Vocali e consonanti tendono ad alternarsi nella sillaba, per cui i nessi consonantici tendono a marcare i confini sillabici Una pausa di solito ricorre al confine di parola (ma non tutti i confini di parola sono indicati da una pausa)

Ci sono parole che hanno un significato prevalentemente grammaticale (le parole di funzione: in, e, il, se), e parole che hanno un significato prevalentemente lessicale (le parole di contenuto: pipa, ritirare, piacevole, trenta) Le parole di funzione tendono a essere più corte (tipicamente monosillabiche), ricorrono con maggiore frequenza, e di solito sono meno accentate delle parole di contenuto La regola generale è: una parola, un significato

Aiutano a decifrare l’input altre proprietà che evidenziano specifiche parti dell’enunciato: La frequenza con cui alcune parole ricorrono nell’enunciato La posizione che occupano nell’enunciato La struttura prosodica dell’enunciato (accento, ritmo) Aiutano più direttamente a decifrare l’input le proprietà specifiche della L1 e le conoscenze parziali della L2

Modificabilità Input L’input è modificabile, con lo scopo di renderlo più comprensibile: foreigner talk Livello fonologico: voce più alta, parlato più lento e iperarticolato Livello lessicale: parole più comuni (iperonimi, non iponomi Livello morfo-sintattico: frasi più corte e meno complesse Livello pragmatico: preferenza di forme dirette

Processi formali del foreigner talk Semplificazione Elaborazione Teacher talk: il modo di parlare degli insegnanti in classe: Non è mai sgrammaticato Più equilibrato ai bisogni comunicativi dell’apprendente

Negoziabilità Input Parlante nativo e apprendente insieme possono ricorrere alla negoziazione dell’input La negoziazione può avvenire in vari modi

Ascolto Modello psicolinguistico di Levelt Sentire il messaggio acustico : attraverso l’uditore (primo elaboratore), il suono viene trasformato in stringa fonetica Il decodificatore (secondo elaboratore) trasforma la stringa fonetica in struttura superficiale (attraverso l’elaborazione fonologica) e in enunciato (attraverso l’elaborazione grammaticale). L’interprete (terzo elaboratore) che completa la comprensione Decodificatore=conoscenze lessicali Interprete=conoscenze generali

Alcune procedure possono essere saltate L’ordine attraverso le procedure non è fisso Un livello di analisi può imporsi sull’altro INCREMENTALITÁ AUTOMATICITÁ

lsalvati@unior.it