La relazione sull’Inghilterra di G. Sagredo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Raccontiamo storie.
SENZA MARCO 6,7-13.
Camillo Benso, conte di Cavour
I PERSIANI: L’Espansione Persiana L’Impero Persiano.
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
La Rivoluzione e la guerra
Historie di F. Colombo Venetia, 1571
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il Tempo della Narrazione
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione inglese
IL RUOLO DELLE DONNE.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Io e la matematica.
La costruzione dell’altro
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
XXxIIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
In parole povere, cos’è IL VANGELO?.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
LA FRANCIA DEL RE SOLE, UNO STATO ASSOLUTO
La nascita di Roma 753 a.c..
Associazione Codici Sicilia
LA RIVOLUZIONE INGLESE
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Atti degli Apostoli Lezione V.
La Gloriosa rivoluzione
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Un nodo al lenzuolo.
La relazione sull’Inghilterra di G. Sagredo
L'impero di Carlo Magno.
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
BILL OF RIGHTS 13 FEBBRAIO 1688 (datazione dell’epoca) e 13/02/1689 per la datazione attuale.
L'EPICA MEDIEVALE.
IVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,21-28.
VelÁzquez Barbieri Eleonora Carminati Chiara Ferrara Denise
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
La prima guerra mondiale
LUIGI XIV:"la storia del re sole"
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
Dove Dio mi vuole. Ho sentito la storia di un uomo d'affari che non conoscerò mai, ma Dio ha voluto che io sentissi la sua storia.
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
L’Italia dopo l’unità.
Il ‘600 (XVII secolo).
Made in Torino?.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
il mestiere dello storico
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 18 novembre 2007 Musica: Lamentazione ebraica.
26 marzo 2006 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Queste immaggini NON appartengono alla guerra in Irak.
Le rivoluzioni inglesi
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
Dalla morte di Lenin all’ascesa di Stalin
L’INGHILTERRA DEL SEICENTO
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

La relazione sull’Inghilterra di G. Sagredo 1655

Tipo di fonte Dalla fine ‘400 gli ambasciatori mandati da Venezia presso i governi stranieri al ritorno presentavano una relazione davanti al Senato All’inizio le relazioni erano considerate segrete; ma non potendo impedire la circolazione in copia, si prese l’abitudine di espurgarle dai dettagli più riservati

Un testo difficile da interpretare Sagredo soggiornò in Inghilterra tra il 1654 e il 1655 La sua relazione narra quindi molti eventi ai quali non ha assistito e sui quali le sue informazioni risultano approssimative Il lettore deve confrontare il racconto con i fatti ricostruiti dalla storiografia

Lettura critica L’attenzione allo stile (sulla scelta degli aggettivi per esempio) permette di cogliere il giudizio dell’autore sugli eventi di cui parla Omissioni o insistenza su alcuni fatti mettono in risalto i suoi pregiudizi (in particolare sui fatti della religione) Per analizzare il lungo testo si possono distinguere 9 punti…

I. La rivolta inglese fino all’esecuzione del Re Carlo I Da “Serenissimo principe”……fino a p. 3, “nelle quali impiegata la plebe pelle altrui persuasioni continuò per proprio fatale costanza sino agli ultimi rappresentati successi”. L’accento è posto sulla persona del re, molti fatti importanti per gli storici sono omessi

I. Fino all’esecuzione di Carlo I Gli avvenimenti che portano dalla convocazione del “Lungo Parlamento” del novembre 1640 all’esecuzione del Re il 30 gennaio 1649 sono trattati in modo allusivo e con delle parole diverse da quelle usate dalla storiografia Ritroviamo questi eventi usando strumenti di consultazione per la storia

I.Fino all’esecuzione di Carlo I Per quali errori, secondo Sagredo, Carlo I finì decapitato? Quali sentimenti l’autore esprime riguardo ai rivoltosi e riguardo al re? 22 righe dedicate all’esecuzione del re

Esecuzione di Carlo I

II. L’ascesa di Cromwell Da p. 3 “Fairfax che era in quel tempo”…. Fino a p.5 “ …tennero per qualche tempo più viva la gelosia che la guerra a favore del re” Un’espressione riassume il giudizio di Sagredo su Cromwell: “un uomo reso dalla fortuna e dalla industria il più famoso del secolo presente”. Per Sagredo e i contemporanei quell’ascesa al potere fu sensationale e chiedeva spiegazione.

II.L’ascesa di Cromwell Sagredo procede sempre con allusioni ad eventi (anni 1647-50 circa) Passa rapidamente sulle guerre contro Scozzesi e Irlandesi Non parla delle varie misure rivoluzionarie prese dal Parlamento, né della “purga” del Parlamento Preferisce fare il ritratto di Cromwell per spiegare il suo potere

III. Guerra con la Olanda Da p.5 “estinta nella suddetta maniera la guerra domestica”… Fino a p.6 “… E sospendeva la esecuzione dei decreti” Si tratta del periodo 1652-1654

III.Guerra con l’Olanda A quale causa Sagredo attribuisce la guerra? Con quali metodi gli inglesi vincono la guerra?

Da Beerstraaten, Dipinto della battaglia di Scheveningen (10 agosto 1653) fatto nel 1654 circa.

IV. Protettore dei tre regni Da p. 6 “Questa mala corrispondenza”… Fino a p.7 “perché tutti gli avanzamenti senza passar per alcun mezzo siano da lui direttamente riconosciuti” Lo scontro tra Cromwell e il Parlamento giunse ad una fase acuta nel mezzo della guerra con l’Olanda

IV. Protettore dei tre regni Una espressione riassume il senso degli eventi “prese risoluzione di fondare il governo militare che per anco sussiste” Quali altri dettagli nel testo sorreggono questa definizione? Si può capire l’opinione del Sagredo a questo proposito?

V. Metodo di governo di Cromwell Da p. 7 “Per ciò che tocca alle ricchezze”…. fino a p.8 “nelle maggiori prosperità ad orazioni e digiuni” -Tasse ed esercito: quale rapporto? - Quali fatti sembrano al Veneziano notevoli, caratteristici e meritevoli di essere sottolineati?

VI. Politica e religione Da p. 8 “A questo passo dovrei parlare della sua religione…”fino a p. 9 “causa piuttosto le risa che la devozione” Qual‘è la posizione del Veneziano di fronte alla situazione religiosa?

VII. Politica di potenza Da p.9 “Cromwell intanto è padrone…” fino a p. 11… “sollevarli dai gravami” Sagredo analizza la nuova posizione di forza assunta dall’Inghilterra: là è il suo lavoro. In quali fatti rintraccia la potenza inglese? Attacchi alle potenze coloniali Alleanze con altre potenze

VIII. Missione fallita Da p.11 “Per quello tocca a Vostra Serenità”…fino a “così nominato nel mondo” p.12 Si capisce a malapena che Sagredo aveva una missione particolare. Pone al suo fallimento delle attenuanti: quali? Leggendo il passo sulla Compagnia del Levante si può dedurre lo scopo della sua missione…

IX. Opinione di Sagredo su Cromwell “uno sforzo parziale della fortuna”: che vuole dire? “uomo di spada e di lingua” Ritratto oscilla tra l’oggettività de politico e una vena moralistica-perfida

Conclusione Sagredo racconta la rivoluzione inglese con partialità, anche forse per mancanza di informazioni. Tuttavia, dimostra perspicacia nel giudicare la posizione politica di Cromwell, prevedendo in effetti la sorte che toccherà al “Commonwealth” dopo sua morte, per l’incapacità del figlio a perpetuare l’opera del padre.