Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Aristotele Logica.
Il concetto di misura.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Introduzione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione.
Edgar Morin Parigi 8 Luglio 1921
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Competenze interculturali
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
a cura di Eleonora Bilotta
a cura di Eleonora Bilotta
Metodi di ricerca in Psicologia
Avviamento ai giochi sportivi
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Che cos’è la Psicologia sociale?
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Domande a cui rispondere
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
tipologia B Il saggio breve
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Saggio sull’intelletto umano
TEST PROIETTIVI.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ORIGINE DEL LINGUAGGIO
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Teoria della mente Theory of mind.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Concetto di servizio A differenza di un prodotto, un servizio non può essere specificato facilmente o mostrato prima dell’acquisto (le demo !) Buona regola.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Chiunque può scrivere un blog, esprimendo i propri pensieri, opinioni e riflessioni con materiale virtuale, immagini e video.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Che cos’è la linguistica?
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Transcript della presentazione:

Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z) 17-04-2012

Lingua e cultura

Lingua e pensiero Universalismo vs relativismo Universalismo: Per dote innata ragioniamo tutti allo stesso modo, il pensiero informa la lingua, le differenze linguistiche sono manifestazioni marginali che non intaccano la sostanziale universalità degli esseri umani Relativismo: Nega l’innatismo delle categorie mentali, la conoscenza viene acquisita attraverso l’esperienza

Relativismo linguistico Whorf e Sapir Cit. pag. 23

Ipotesi da testare Relativismo (interpretazione storica del fenomeno) Relatività (il fenomeno stesso) Es. p. 26

Ipotesi da testare L’errore non sta nella constatazione della ovvia sistematicità con cui una collettività prevede linguisticamente le distinzioni che corrispondono al proprio interesse sociale L’errore consiste nell’attribuire a queste distinzioni una significatività in termini di diverso funzionamento di specifici processi cognitivi

Ipotesi da testare Nesso diretto tra lingua e pensiero: Si dovrebbero considerare contrastivamente almeno due lingue Scegliere una variabile linguistica significativa Verificare il funzionamento cognitivo dei parlanti delle due lingue indipendentemente dal contesto verbale esplicito Stabilire se le variabili cognitive in gioco caratterizzano anche il comportamento quotidiano dei parlanti al di fuori della situazione di testing

Lucy (1992) È uno studio che ha analizzato contrastivamente l’importante categoria grammaticale del numero nominale in inglese e in yucatec maya, scelte perché codificano diversamente il numero dei nomi, per il modo in cui segnalano il plurale e per il modo in cui trattano i numerali

Lucy (1996: 49-50) L’intento è di essere assolutamente espliciti su quali aspetti linguistici sono significativi per il pensiero, e su come lo sono, combinando aspetti grammaticali ben definiti con rigorose dimostrazioni di fenomeni cognitivi chiaramente distinti di percezione, classificazione e memoria

Su lingua e pensiero… Il nesso tra lingua e pensiero esiste, ma la lingua, in quanto struttura, più che determinare il modo con cui pensiamo, influenza il modo con cui percepiamo, categorizziamo e ricordiamo, e la facilità con cui compiamo alcune operazioni mentali.

Lingua e identità… La lingua serve anche per rivelare agli altri la nostra identità … che cos’è l’identità? La mia identità è chi sono io

Tipologie di identità Crystal (1997: parte II) Identità fisica i. psicologica i. geografica i. etnica i. nazionale i. sociale i. contestuale i. stilistica

Identità fisica Indicano il tipo fisico cui apparteniamo, le condizioni fisiche in cui ci troviamo, la nostra età, il sesso

Identità psicologica Indica i tratti della personalità, sono vari

Identità geografica Indica il luogo da cui proveniamo

Identità etnica È legata alla fedeltà al gruppo ancestrale cui apparteniamo

Identità nazionale È diversamente interpretabile, perché è ambiguo il termine “nazione”, che può o meno coincidere con lo Stato (v. Regno Unito)

Identità sociale Afferma l’appartenenza non solo a gruppi sociale stratificati, come la casta e la classe socioeconomica, ma anche a gruppi tra i più vari.

Identità contestuale Indica dove si è al momento dello scambio comunicativo, il contesto situazione.

Identità stilistica Con il nome l’identità diventa individuale

In generale i. individuale i. collettiva