Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Teaching Science in Europe
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Comprensione e interpretazione del testo
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
LE TRASFORMAZIONI PRESIDIO DI TERAMO – LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein”
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
La Scuola dell'Infanzia
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Un fumetto esce dalla bocca
Classi quinte – a.s Scuola Goldoni, Ins. Rosa Santarelli
Scuola primaria C. Goldoni
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
COME SONO FATTI I MATERIALI
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Come costruire una mappa concettuale in classe
( qualche riflessione )
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Matematica e Multimedialità
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Alla scoperta dei cinque sensi
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Come costruire una mappa concettuale
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
La Matematica a tavola: concetto di misura
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo Percorsi didattici nella Scuola Primaria R. Santarelli

Solo l’abitudine a partire dall’esperienza, a smontarla e rimontarla, a provare e riprovare … rende i bambini sempre più capaci di interpretare i fenomeni, costruire e modificare modelli (D. Furlan)

PARTIRE DAI FENOMENI QUOTIDIANI Aspetti metodologici PARTIRE DAI FENOMENI QUOTIDIANI “FARE” DISCUTERE INDIVIDUARE DOMANDE SCRIVERE RAPPRESENTARE RIFLETTERE SUL CAPIRE RUOLO INSEGNANTE

Partire dai fenomeni quotidiani La quotidianità è “complessa”, però è interessante e coinvolgente, può motivare i bambini a capire, imparare e conoscere

Il “fare” I bambini conoscono il mondo attraverso il proprio corpo Questo passaggio non deve essere mai trascurarlo, perché è attraverso il corpo che i bambini “si accorgono” di quello che succede intorno a loro Nessun racconto dell’insegnante può sostituire l’esperienza diretta del bambino: tutti devono provare a “fare”

Discutere Discutendo tra loro i bambini esplicitano pensieri e conoscenze, li condividono e li confrontano con quelli dei compagni, li chiariscono, li modificano, li riorganizzano e arricchiscono imparano a guardare le cose e i fenomeni da più punti di vista e raffinano i loro modi di vedere, di guardare e di interpretare i fatti.

Porsi domande Porsi e porre domande è un’arte che si impara. Come fa la gallina a sapere quando deve smettere di covare? Come fanno i pulcini a svilupparsi dentro l’uovo. Come mai i pulcini da piccoli sono tutti morbidi e da grandi hanno le piume più dure, cioè più grosse? Quando è il momento di schiudersi delle uova? Sono nati ieri, io me li immaginavo pulcini piccoli, come fanno a fare già tutte queste cose che fanno adesso? Come fanno i pulcini dentro l’uovo a nutrirsi? Le domande stimolano la curiosità, la riflessione e l’immaginazione, quando sono condivise aiutano a guardare i vari aspetti della realtà che si sta osservando

Scrivere Scrivere permette Le produzioni scritte possono riguardare: al bambino di rielaborare l’esperienza, distanziandosi dal proprio pensiero. all’insegnante di rimettere in gioco i problemi, “negoziare” il consenso su dei punti fermi, precisare, completare, sviluppare. Le produzioni scritte possono riguardare: risposte a domande relazioni di esperienze fatte riflessioni personali o collettive descrizioni di situazioni e fenomeni argomentazioni a favore o contro una certa posizione- spiegazione

Rappresentare I DISEGNI sono espressione di come il bambino vede la realtà di cui si sta parlando. Sono significativi i disegni che rappresentano “ciò che non si vede”, cioè quelli che mostrano come il bambino si immagina le cose “dentro”, perché ci fanno capire le loro idee su come funzionano le cose, su come sono fatte e su come sono messe le particelle …

le MAPPE all’inizio saranno a ganci e successivamente potranno essere più organizzate; da queste si potranno capire i legami che il bambino coglie tra i vari elementi di un fenomeno (quantità e qualità); gli aspetti che sa evidenziare di un determinato argomento/ problema; il disegno del suo “modo” di percorrere i pensieri, di collegare conoscenze, di individuare legami.

Altre rappresentazioni aiuteranno i bambini a distaccarsi in modo graduale dal fenomeno specifico, dalle sue caratterizzazioni particolari, per vederlo in modo sempre più “formale” , imparando a riconoscere dietro un “segno” le possibili manifestazioni della realtà.

Riflessioni sul capire Al termine di ogni percorso è necessario stimolare con domande riflessioni sul percorso di lavoro, ricostruendolo e soprattutto esplicitando gli obiettivi del lavoro Perché abbiamo fatto questo lavoro? Come ci siamo organizzati e che cosa abbiamo fatto? Che cosa volevamo capire? Che cosa abbiamo imparato? La documentazione dell’insegnante diventa uno strumento utile per ripercorrere insieme (anche a distanza) l’esperienza e ri-ragionarci su.

L’insegnante media Guarda la realtà (cogliere i momenti che si presentano e che gli permettono di mantenere alta la motivazione) Guarda la disciplina (ha chiari gli obiettivi) Interpreta, propone, stimola, si incuriosisce, raccoglie, ri-lancia, riflette, discute, fotografa, mette insieme, sintetizza, organizza Cerca di equilibrare nel percorso didattico i momenti di osservazione e sperimentazione con i momenti di discussione e di rappresentazione

Nel progettare i percorsi l’insegnante evita di trattare uno stesso argomento per tanto tempo cerca di mettere insieme osservazioni che portano alla costruzione di “idee concordanti” ESEMPIO le idee di struttura interna dei materiali sviluppate già nella scuola dell’infanzia e nei primi anni di scuola primaria si completano in quinta con osservazioni al microscopio di strutture altre esperienze di trasformazione della materia per arrivare a “modellizzazioni” sempre più complesse che collegano gli aspetti di trasformazione della materia con la trasformazione degli alimenti le esperienze di soluzioni e filtraggi con l’assorbimento intestinale e la funzione delle cellule

Continuità nei percorsi NON SIGNIFICA SIGNIFICA Individuare in modo sempre più preciso ELEMENTI e RELAZIONI Aumentare la quantità di conoscenze dei bambini. Porre DOMANDE sempre più significative Cambiare gli argomenti procedendo dal più semplice al più complesso Partire sempre dal fenomeno quotidiano, dall’esperienza comune, dalle situazioni complesse …

Ricostruzione/documentazione di un percorso… Dalla struttura della materia, alle sue trasformazioni… al corpo Ricostruzione/documentazione di un percorso…

Rompere e polverizzare Fare polpette Costruzione di strutture (cl. 3) Strutture in classe quinte Facciamo i cioccolatini Cottura dello zucchero Cottura pasta Dal ferro alla ruggine Fermentazione succo di frutta Un fumetto esce dalla bocca Polmoni, cuore, del coniglio Entra esce corpo 5A.doc Entra esce corpo 5B.doc Percorso dei biscotti Simuliamo la digestione Osserviamo la coscia_pollo Le cellule: come le immaginiamo, come le vediamo al microscopio Dalla cellula organismo I pulcini di Piero Video Cuciniamo la pasta Dal ferro alla ruggine Mente e sogni Facciamo il formaggio