Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Piani Energetici e Ambientali.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Confartigianato Imprese Rieti
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Da un ettaro si ottengono:
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Pianeta Terra: come salvarlo? 1 Energia cosa possiamo fare; cosa NON possiamo fare; cosa dovremmo fare Angelo Tartaglia Dipartimento di Fisica.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli a.a

Elenco delle principali fonti utilizzate per la redazione del Piano Energetico e Ambientale

Profilo dellarea di studio Aspetti analizzati: inquadramento geomorfologico, geologico, uso del suolo; sistema idrico, uso delle risorse idriche; inquadramento climatologico (temperatura dellaria, radiazione solare, precipitazioni, venti); popolazione (urbana/extraurbana, residenti/turisti/studenti/occasionali; per classi di età); classificazione e caratterizzazione delle attività economiche (numero di imprese e addetti per settori, forme giuridiche, localizzazione); descrizione del patrimonio edilizio (per tipologia, per epoca di costruzione, per impianti presenti, occupate/libere); infrastrutture di trasporto (vie di grande comunicazione, viabilità urbana, ferrovie); situazione ambientale, in tutte le sue componenti (acqua, aria, rumore, campi elettromagnetici, suolo).

Stato attuale (2000): consumi Consumi totali di energia per fonti Consumi totali di energia per settori Il 47% dei consumi medi nel periodo 1995 – 1999 riguarda il settore dei trasporti; il 54% dei consumi medi nello stesso periodo di riferimento riguarda fonti derivate dal petrolio.

Stato attuale (2000): consumi per settori Residenziale Industria e artigianato TerziarioTrasporti

Stato attuale (2000): consumi per fonti - metano I consumi totali variano tra circa tep nel 1995 e circa tep nel 1999 (+15%); i consumi sono legati per il 63,5% al settore Residenziale, per il 18% al settore Industria e Artigianato, per il 15,5 % al terziario e per il rimanente 3% al settore dei Trasporti. Consumi totali di gas metano Ripartizione percentuale per settori

Stato attuale (2000): indicatori energetici Valori del PIL per attività economiche Consumi energetici ed elettrici per abitante Andamento dellintensità energetica ed elettrica del terziario rispetto al valore aggiunto Andamento del consumo di benzina e gasolio per auto equivalente

Stato attuale: emissioni in atmosfera Variano tra circa 6,8 e 7,5 x 10 5 tonnellate di CO 2 equivalente nel periodo 1996 – 1999; sono imputabili mediamente per il 58% ai trasporti, per il 22% al residenziale, per l8% allIndustria e Artigianato, per il 7% allo smaltimento dei rifiuti e per il restante 5% al terziario. Emissioni dirette totali di CO 2-eq

Scenari futuri: emissioni in atmosfera Le emissioni totali di CO 2-eq aumentano dell'11% nel 2005 e del 16% nel 2010 rispetto al 1999 in assenza di interventi atti alla loro riduzione; le emissioni totali di CO 2-eq al 2010 aumentano di circa il 35% rispetto al 1990, mentre il Protocollo di Kyoto prevedrebbe una riduzione del 6.5%; l'incremento delle emissioni totali è legato principalmente all'incremento che si ha nel settore dello smaltimento dei rifiuti (+46%), seguito dal settore Industria e Artigianato (+18%) e poi dagli altri (settore Trasporti, +18%; settore Residenziale, +15%; settore Terziario, +2%). SETTORE1999 (tCO 2-eq )2005 (tCO 2-eq )2010 (tCO 2-eq ) Residenziale Trasporti Terziario Industria e Artigianato Smaltimento rifiuti TOTALE (tCO 2-eq )

Valutazione del potenziale energetico da fonti rinnovabili e assimilate DATI METEOROLOGICI (elaborati su una serie storica di dati di 30 anni): temperatura dellaria (massima, minima e media giornaliera); radiazione solare (eliofania e radiazione solare totale); vento (direzione e velocità); precipitazioni (giorni di pioggia e millimetri di pioggia). Consentono di: costruire curve e diagrammi utili per la valutazione del potenziale di alcune risorse rinnovabili (ad esempio curve di durata della velocità del vento); applicare modelli interpretativi utili per la valutazione di risorse rinnovabili (ad esempio modelli previsionali della radiazione solare); valutare, negli interventi di risparmio energetico, i carichi termici stagionali e annui di edifici; valutare le condizioni di esercizio ambientale di impianti tecnologici; correlare alcuni dati di inquinamento ambientale (ad esempio qualità dellaria) con i parametri meteorologici

Valutazione del potenziale energetico da fonti rinnovabili e assimilate Non sono proponibili applicazioni significative nel territorio comunale relative allenergia geotermica; lenergia solare (termica e fotovoltaica) può rappresentare una risorsa interessante e senza dubbio da incentivare, soprattutto nelledilizia pubblica e privata; il settore dei rifiuti solidi urbani, che vede Perugia allavanguardia nel panorama nazionale per quanto riguarda le tecniche e i quantitativi di raccolta differenziata, rappresenta uninteressante potenzialità energetica in termini di termovalorizzazione o di produzione di CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti);

Valutazione del potenziale energetico da fonti rinnovabili e assimilate lenergia eolica, valutata tramite il codice di calcolo Wasp, presenta potenzialità interessanti per alcuni siti quali Monte Tezio (densità di potenza eolica: 400 W/m 2 ), tale sito è caratterizzato tuttavia da problemi di vincoli ambientali (parco regionale) e di impatto visivo; rimane allo studio la valutazione del potenziale eolico per laltro versante della Valle del Tevere (zona di Pietramelina); gli impianti di cogenerazione e di teleriscaldamento sono interessanti nella realizzazione di impianti collegati a piccole reti di teleriscaldamento a servizio di utenze pubbliche quali ospedali, centri scolastici, impianti sportivi (in particolare piscine), interventi di riqualificazione urbana con destinazione pubblico-privata (ad es. la zona di Monteluce), uffici pubblici, aziende particolari come, ad esempio, salumifici e mattatoi, oltre che con sistemi di microcogenerazione;

Valutazione del potenziale energetico da fonti rinnovabili e assimilate Le tecnologie applicabili nel territorio comunale per lo sfruttamento delle biomasse si possono distinguere in: –stufe e termocamini per riscaldamento domestico; –caldaie di taglia adeguata per la produzione centralizzata di calore; –impianti per la produzione combinata di energia termica ed elettrica con relativa rete di teleriscaldamento; lenergia idroelettrica, vista la forte variabilità stagionale delle portate ed i modesti salti a disposizione, rappresenta una potenzialità limitata; lo sfruttamento di questa fonte di energia potrà essere rivolto ad un miglioramento di efficienza e di gestione delle aree già individuate dalle iniziative in corso.

Analisi ed individuazione dei possibili interventi SCHEDE TECNICHE DESCRIZIONE DI OGNI SINGOLO INTERVENTO DEFINIZIONE DI UNA MATRICE RIASSUNTIVA CONFRONTO QUALI – QUANTITATIVO TRA LE DIVERSE AZIONI POSSIBILI, ATTRAVERSO LIMPIEGO DI INDICATORI NUMERICI

Schede di intervento 5 GRUPPI TEMATICI: A)Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e assimilate (n. 7 schede); B) Interventi nel settore dei trasporti (n. 6 sottogruppi, n. 21 schede); C) Risparmio energetico (n. 7 sottogruppi, n. 14 schede); D)Aspetti amministrativo – gestionali (n. 6 schede); E) Interventi di risparmio energetico del Comune di Perugia e delle Società di Servizi collegate (n. 2 schede). DESCRIZIONE TECNICA DELLINTERVENTO - Stato dellarte; - Prospettive di sviluppo; - Risvolti energetici, ambientali e socio – economici; - Attuabilità nel territorio comunale; - Note

Schede di intervento GRUPPO A: Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e assimilate (7 schede) -energia eolica; -energia solare termica; -energia solare fotovoltaica; -energia idroelettrica; -cogenerazione; -energia delle biomasse; -energia da RSU.

Schede di intervento GRUPPO B: Interventi nel settore dei trasporti (sottogruppi, 22 schede) 1) Interventi infrastrutturali, gestionali e amministrativi: pianificazione del traffico; infrastrutture di trasporto; sistema integrato del traffico urbano; interventi di limitazione del traffico; trasformazione del parco automobilistico;mobility management. 2) Mobilità alternativa: minimetrò; FF.SS. e F.C.U.; ascensori e scale mobili; trasporto pubblico su gomma. 3) Impiego di combustibili alternativi: biodiesel; bioetanolo; metano; gasolio bianco. 4) Sistemi di trazione alternativi: motori elettrici; motori ibridi; celle a combustibile; motori ad aria compressa. 5) Mobilità condivisa: car sharing; car pooling; altri interventi. 6) Telelavoro, teleservizi

Schede di intervento GRUPPO C: Risparmio energetico (sottogruppi, 14 schede) 1)Razionalizzazione delluso dei combustibili 2)Interventi sullinvolucro: isolamento termico: materiali trasparenti; isolamento termico: materiali opachi. 3) Impiego di tecnologie ad alta efficienza: illuminazione; caldaie; pompe di calore; apparecchiature. 4) Sistemi di sfruttamento e captazione delle fonti rinnovabili: solare termico; solare fotovoltaico; sistemi passivi. 5) Edilizia bioclimatica: bioarchitettura; tetti verdi. 6) Certificazione energetica degli edifici; 7) Forestazione urbana.

Schede di intervento GRUPPO D: Aspetti amministrativo – gestionali (6 schede) -regolamento edilizio; -Strumenti per lattuazione del Piano; -pianificazione urbanistica e terrotoriale; -Agenda 21 locale; -normative in materia di energia e ambiente; -certificazione ambientale di siti produttivi (EMAS). GRUPPO E: Interventi di risparmio energetico del Comune di Perugia e delle Società di Servizi collegate (schede) -interventi di risparmio energetico nel Comune di Perugia; -interventi delle società di servizi collegate al Comune di Perugia.

Schede di intervento: esempio

Matrice riassuntiva - Ad ogni aspetto analizzato è stato associato un indicatore numerico (n. 8 indicatori); - I valori dellindicatore numerico sono compresi tra 1 (situazione peggiore) e 5 (massimo risultato); - Il voto finale è il risultato della media ponderata dei diversi indicatori:

Descrizione degli indicatori INDICATORE A (peso 25%) RISVOLTI ENERGETICI ED AMBIENTALI - BENEFICI Voto attribuito in relazione alla massa di CO 2 unitaria risparmiata. Per i gruppi A e C la CO 2 è stata normalizzata in rapporto allenergia prodotta; per il gruppo B le emissioni sono state calcolate in rapporto alle emissioni di un veicolo medio italiano (gCO 2 /Km passeggero). INDICATORE B (peso 25%) RISVOLTI ENERGETICI ED AMBIENTALI - IMPATTO Voto attribuito in relazione allimpatto sullambiente. Ogni intervento, seppur mirato al contenimento delle emissioni in atmosfera e dei consumi, è foriero di un impatto sullambiente che può essere di diverso tipo (paesaggistico, sullaria, sullacqua, sul suolo, sul rumore e vibrazioni).

Descrizione degli indicatori INDICATORE C (peso 15%) COSTI – INVESTIMENTO INIZIALE Voto attribuito in relazione allinvestimento iniziale e alla vita utile dellintervento. INDICATORE D (peso 15%) COSTI – TEMPO DI RITORNO Voto attribuito in relazione al tempo di ritorno associato allintervento. INDICATORE E (peso 10%) PROSPETTIVE DI SVILUPPO - TECNOLOGIA Voto attribuito in relazione allevoluzione tecnica dellintervento e alle prospettive di applicazioni reali.

Descrizione degli indicatori INDICATORE F (peso 5%) PROSPETTIVE DI SVILUPPO – INCENTIVI E FINANZIAMENTI Voto attribuito in relazione allesistenza di incentivi e finanziamenti che facilitano la diffusione dellintervento. INDICATORE G (peso 4%) OCCUPAZIONE Voto attribuito in relazione indotta dallintervento sia in generale che in ambito territoriale locale. INDICATORE H (peso 1%) MONITORABILITA Voto attribuito in relazione alla monitorabilità in tempo reale o meno, attraverso attività dedicate o abbinabile ad altre attività.

Analisi dei possibili interventi Lapplicazione della metodologia proposta agli interventi descritti nelle schede tecniche dà luogo alle seguenti considerazioni: - INTERVENTI GRUPPO A – FONTI RINNOVABILI: la tecnologia dello sfruttamento dei RSU risulta essere la più promettente, seguita dalle applicazioni eoliche e dal solare termico; gli altri interventi risultano essere penalizzati da considerazioni di carattere economico (solare fotovoltaico e combustione delle biomasse), dal fatto che non sono proponibili applicazioni significative (energia idroelettrica) mentre la cogenerazione risente del fatto di non poter essere considerata propriamente una fonte rinnovabile; - INTERVENTI GRUPPO B – TRASPORTI: gli interventi legati alla diminuzione dei veicoli privati circolanti (car sharing, car pooling ecc.) appaiono particolarmente promettenti; segue la serie di attività legate allo snellimento della viabilità e allimpiego dei combustibili alternativi più promettenti (biodiesel);

Analisi dei possibili interventi - INTERVENTI GRUPPO C – RISPARMIO ENERGETICO: gli interventi sullinvolucro edilizio risultano essere strategici per lelevato contributo specifico a fronte di impegni economici relativamente limitati; di minore valore intrinseco risultano le applicazioni legate al progresso tecnologico delle apparecchiature; da precisare che la certificazione energetica degli edifici costituisce una garanzia in termini energetico – ambientali per tutto il settore edile; - INTERVENTI GRUPPO D – ASPETTI AMMINISTRATIVO - GESTIONALI: risulta essere auspicabile la realizzazione di tutti gli interventi, con particolare riguardo al regolamento edilizio che rappresenta lazione di maggiore efficacia nel panorama attuativo – disciplinare. - INTERVENTI GRUPPO E – INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO DEL COMUNE DI PERUGIA E DELLE SOCIETA' DI SERVIZI COLLEGATE: risultano importanti gli interventi in termini di risparmio ed ottimizzazione dellilluminazione pubblica e del riscaldamento negli edifici di gestione comunale.

Scenari di riferimento SCENARIO 0: situazione prevista in assenza di interventi atti a ridurre le emissioni; SCENARIO 1: interventi di riduzione delle emissioni che, garantendo lo stesso tasso di crescita economica del decennio 1990 – 2000, riducono ad un terzo lincremento di emissioni di CO 2 che si avrebbe in assenza di interventi; SCENARIO 2: interventi di riduzione delle emissioni che, garantendo lo stesso tasso di crescita economica del decennio 1990 – 2000, stabilizzano le emissioni di CO 2 ai livelli dellanno SCENARIO 3: si ipotizza di mettere in campo tutti gli interventi potenzialmente attuabili nel territorio comunale, ciò comporta una riduzione delle emissioni pari al 70% dellobiettivo fissato dal Protocollo di Kyoto.

Scenari di riferimento SCENARIO 0SCENARIO 1SCENARIO 2SCENARIO 3 Emissioni al 2010 senza interventi Obiettivo sviluppo responsabile Obiettivo stabilizzazione allanno 2000 Obiettivo massima riduzione tCO 2-eq /anno tCO 2-eq /anno tCO 2-eq /anno tCO 2-eq /anno Emissioni al 1990: tCO 2-eq /anno Emissioni al 2000: tCO 2-eq /anno

Proposte di intervento SCENARIO 1: sviluppo responsabile Si sono ipotizzati interventi di risparmio energetico, considerando le attività che verranno realizzate con certezza (tale ipotesi equivale ad un contributo pari all84% della disponibilità); al settore trasporti è stato affidato un peso pari al 25% del totale, ossia la metà del loro contributo percentuale alle emissioni nel territorio; si è inoltre pensato di sfruttare circa la metà della potenzialità dellEnte Comune di Perugia, pari a circa l1% del totale da abbattere e di assegnare al settore fonti rinnovabili il complemento a 100 (32%). SettorePesoEmissioni evitate CO 2-eq (ton) Fonti rinnovabili0, Trasporti0, Risparmio energetico0, Interventi amministrativi0,00- Comune0,01833 Totale

Proposte di intervento SCENARIO 2: stabilizzazione emissioni 2000 Si è ipotizzato di intervenire attraverso interventi di risparmio energetico, considerando le attività che verranno realizzate con certezza; al settore trasporti è stato affidato un peso pari al 50% del totale; si è inoltre pensato di sfruttare circa il 75% della potenzialità dellEnte Comune di Perugia, pari a circa l1% del totale da abbattere e di assegnare al settore fonti rinnovabili il complemento a 100 (21%). SettorePesoEmissioni evitate CO 2-eq (ton) Fonti rinnovabili0, Trasporti0, Risparmio energetico0, Interventi amministrativi0,00- Comune0, Totale

Proposte di intervento SCENARIO 3: massima potenzialità (Kyoto 70%) Si è ipotizzato di sfruttare tutte le potenzialità di ogni singolo settore; il risparmio complessivo ed i singoli pesi sono stati calcolati di conseguenza. SettorePesoEmissioni evitate CO 2-eq (ton) Fonti rinnovabili0, Trasporti0, Risparmio energetico0, Interventi amministrativi0,00- Comune0, Totale