CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Economia politica Anno accademico
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
L’equazione della retta
La scelta del paniere preferito
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda individuale e domanda di mercato
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
DOMANDA ED ELASTICITA’
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Variazione del prezzo e quantità domandata
Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore



Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Domanda individuale e domanda di mercato
Modelli macroeconomici in economia aperta
La teoria delle scelte del consumatore
21 – Teoria delle scelte del consumatore
Il comportamento del consumatore
Dietro alla curva di domanda
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Il Comportamento del Consumatore
Le scelte del consumatore
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
2. Variazione del reddito
Lezione 3 Scelta del consumatore e del lavoratore
Domanda individuale e domanda di mercato
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
La teoria della domanda
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Il problema del consumatore

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi su teoria del consumo
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
In un’economia di mercato: gli individui facendo le loro scelte interagiscono fra loro attraverso il mercato Il mercato è il luogo in cui avvengono gli.
Transcript della presentazione:

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA Dietro alla curva di domanda I Semestre a.a. 2004-05

Misurazione cardinale e ordinale dell’utilità L’utilità in genere non è calcolabile in termini cardinali es. il piacere attribuito alla seconda unità di un bene è 1,3 volte il piacere attribuito alla terza unità L’utilità di persone diverse non è confrontabile Bentham e gli utilitaristi cercarono di calcolare l’utilità Pareto supera tanto la misurabilità cardinale che la confrontabilità interpersonale Solo misurazione ordinale dei singoli individui

L’ordinamento delle preferenze L’individuo A, di fronte alle alternative x e y può dire: x è preferito a y (x p y) y è preferito a x (y p x) x e y sono indifferenti (x i y) Le preferenze presuppongono solo una misurazione ordinale L’analisi ordinale è svolta sulla base delle curve di indifferenza

Il vincolo di bilancio Il consumatore sceglie sulla base di un vincolo: la spesa complessiva che può dedicare al consumo dei due beni. La quantità dei due beni che può essere consumata dipende dai prezzi Se S è la spesa complessiva px il prezzo del bene X e py il prezzo del bene Y: S = pxx + pyy Questa è l’equazione di una retta che ha px/py come pendenza

Grafici y Il vincolo di bilancio è una retta y x y x x Una variazione del reddito fa spostare la retta di bilancio parallelamente a se stessa Una variazione di un prezzo fa ruotare il vincolo di bilancio Se diminuisce il prezzo di X il vincolo di bilancio ruota verso l’alto facendo perno sull’intersezione con l’asse delle y y x y x

Curve di indifferenza Scelta semplificata: si sceglie solo quanto consumare di due beni: il confronto è fatto tra combinazioni diverse (panieri) di due beni Ipotesi di base L’utilità è funzione crescente della quantità consumata (l’individuo non è mai sazio) Proprietà transitiva (se x p y e y p z allora x p z) Dosi successive del bene danno un utilità minore

Rappresentazione Grafica y x A B C Nel piano sono rappresentati panieri dei beni X e Y Il punto A rappresenta una combinazione dei due beni Rispetto ad A tutte le combinazioni nell’area gialla sono preferite mentre A è preferito a tutte le combinazioni nell’area verde (principio di non sazietà) A p B e C p A quindi C p B Nel passaggio da B a C si incontra una combinazione D tale che A i D

Curva di indifferenza y y I3 I2 I1 x x Si ottengono unendo tutti i panieri rispetto ai quali il consumatore è indifferente Le curve di indifferenza hanno una pendenza negativa (si rinuncia ad una quantità di X solo aumentando il consumo di Y) Le curve più alte danno una soddisfazione maggiore Le curve di indifferenza non si incrociano Sono concave verso l’alto per il principio dell’utilità marginale decrescente

Il saggio marginale di sostituzione x y Pendenza = SMS La pendenza della curva di indifferenza è il saggio marginale di sostituzione, cioè il rapporto tra la variazione del bene y e la variazione di segno opposto del bene x che lascia il consumatore indifferente

La scelta del consumatore y x Dato il vincolo di bilancio, il consumatore sceglie il paniere che gli arreca maggior soddisfazione Cerca di raggiungere il paniere nella curva di indifferenza più alta La curva di indifferenza più alta raggiungibile è quella tangente la retta di bilancio Nel punto di tangenza le pendenze sono uguali, quindi il SMS è uguale al rapporto tra i prezzi y’ I3 I2 I1 x’

SMS e rapporto tra i prezzi Sms=saggio sostituzione preferenze px/py saggio di sostituzione di mercato Se SMS> px/py Il consumatore per avere x2-x1 cederebbe y1-y3. Deve cedere solo y1-y2 Ci guadagna

La curva di domanda individuale Lo spostamento della retta di bilancio da 1 a 2 a 3 Il passaggio da a a b a c Acquisto di x1, x2, x3 Costruzione della curva di domanda individuale La curva di mercato è la somma orizzontale delle curve individuali

La rendita del consumatore Il consumatore in realtà paga tutte le unità comprate allo stesso prezzo (es. £ 10.000). Tuttavia per lui la prima unità arreca un beneficio di £ 80.000, la seconda di £ 30.000, la terza di £ 20.000 e solo la quarta di £ 10.000. Per le prime tre unità il consumatore ha un beneficio netto superiore al costo sopportato (£70.000 per la prima, £ 20.000 per la seconda e £ 10.000 per la terza) In totale questo beneficio netto è pari a £ 100.000 In generale questo beneficio netto è chiamato rendita del consumatore ed è dato dalla somma della differenza tra l’utilità marginale di ciascuna dose acquistata e l’utilità marginale dell’ultima dose.

Il grafico della rendita del consumatore Utilità marginale,Prezzo La rendita del consumatore è rappresentata dall’area compresa tra la curva di domanda, il prezzo e l’asse delle ordinate Libri

Variazione del reddito Passaggio da 1, 2, 3 Soddisfazioni U1, U2, U3 Panieri a, b, c Consumo x1, x2, x3 Bene normale

Beni inferiori Beni di scarsa qualità: al crescere del reddito diminuisce il consumo Passaggio da 1 a 2 Passaggio da U1 a U2 e da a a b Diminuzione da x1 a x2

Curve di Engel dei beni normali Curve di Engel (reddito consumo di un bene) Beni di prima necessità: aumento ad un tasso decrescente Beni di lusso: aumento ad un tasso crescente

Effetto reddito ed effetto sostituzione y y2 B A A’ x y1 x1 x2 I1 I2 Se varia il prezzo di un bene cambia la scelta del consumatore C’è l’effetto sostituzione (sono variati i rapporti di scambio C’è l’effetto reddito (a parità di reddito nominale è variato il reddito reale Nel grafico il prezzo di x diminuisce. La retta di bilancio ruota verso l’alto facendo perno in B. Il consumatore raggiunge la nuova curva di indifferenza I2 più alta, aumentando il consumo di X e di Y

Effetto reddito y y’ y1 I2 I1 x1 x’ A x Quale sarebbe stata la scelta del consumatore se il suo reddito fosse aumentato fino a permettergli di raggiungere la curva di indifferenza I2 ma il rapporto tra i prezzi fosse rimasto invariato? y’ y1 I2 I1 x1 x’ A x Nel grafico è rappresentata la scelta del consumatore se il reddito fosse aumentato permettendo di raggiungere I2, ma il rapporto tra i prezzi fosse rimasto invariato. Abbiamo l’effetto reddito

Risultato finale y y2 B A A’ x y1 x1 x2 I1 I2 y’ x’ Sovrapponendo i due grafici si ottiene la distinzione tra effetto reddito ed effetto sostituzione L’effetto sostituzione è l’effetto totale meno l’effetto reddito