Dietro la curva di offerta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Produzione, costi, ricavi e profitti
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione dei profitti
Ottenere il profitto più alto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
Lezioni di microeconomia



3. La domanda di lavoro.
Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Esercitazione n°4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 13 – I costi di produzione 14 – Le imprese in un mercato.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Economia politica Esercitazione 16
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
La scelta dell’impresa
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
Giorgia Giovannetti1 Lezione 6 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Dietro la curva di offerta Le scelte dell’impresa

L’impresa Imprese: creano valore Input output Imprese: individuali o società cooperative SPA Pubbliche e private Finalità diverse Supponiamo che l’obiettivo sia la massimizzazione del profitto

Forme di mercato Concorrenza perfetta: Le imprese sono price-taker Le imprese sono piccole e numerose Prodotto omogeneo Non ci sono barriere all’entrata e all’uscita L’informazione è diffusa omogeneamente Le imprese sono price-taker Possono decidere solo la quantitàprofitto massimo

I costi di produzione L’impresa utilizza i fattori (terra, capitale e lavoro) Ha dei costi Costo opportunità: anche l’interesse rientra tra i costi. Distinzione tra breve e lungo periodo Nel breve periodo Costi fissi (CF) e costi variabili (CV) CT=CF+CV

Costi medi e costi marginali Costi medi unitari: Costi medi fissi: Costi medi variabili: Costo marginale costo dell’ultima unità (l’unità marginale) del bene prodotta dall’impresa: cma=

I ricavi Ricavi totali prodotto della quantità venduta per il prezzo (P) della singola unità del bene RT = YP Ricavi medi rme= = = P Ricavi marginali: il rapporto tra la variazione del ricavo totale e la variazione del prodotto. rma= Profitto = RT-CT=P

Funzione di produzione Tecnica Pareto-efficiente: non esiste un’altra tecnica che permetta di ottenere la stessa quantità di output con una quantità minore di un input, senza che debba crescere la quantità utilizzata di qualche altro input Funzione di produzione: PT = f (T, L, K) Breve periodo: PT = f ( ) ovvero PT = f (L)

Prodotto medio e prodotto marginale prodotto medio (pme) di un fattore (es. il lavoro) il rapporto tra l’output e la quantità del fattore in questione complessivamente impiegata pmel= prodotto marginale di un fattore (il lavoro) la variazione del livello di output dovuta ad una dose aggiuntiva del fattore pmal=

La legge della produttività marginale decrescente Secondo la teoria marginalista, se aumentiamo progressivamente l’impiego di un fattore e teniamo tutti gli altri fattori fissi, da un certo punto in poi il prodotto marginale diviene decrescente. Si tratta di una legge “naturale” simmetrica a quella dell’utilità marginale decrescente Aumentano i lavoratori che utilizzano lo stesso macchinario, Quando i lavoratori sono “pochi”aumento del prodotto dell’ultimo lavoratore Quando diventano “tanti” alla fine si ostacolanodiminuzione del prodotto dell’ultimo lavoratore

Il grafico del prodotto marginale del lavoro Y PMal L’ L In genere si rappresenta il prodotto marginale (ad esempio del lavoro) come nel grafico All’aumentare dell’utilizzo di un fattore prima il prodotto marginale cresce, ma poi decresce perché “troppi” lavoratori vengono impiegati in un impianto dato. Lo stesso andamento hanno i prodotti marginali degli altri fattori

Il grafico del prodotto totale Quando pmal crescente PT concavo verso l’alto Quando pmal decrescente PT concavo verso il basso Notare il punto M Prodotto medio massimo

Il prodotto medio pmal>pmel Pmal<pmel Pmal=pmel pmel pmel Max pmel

Costi di breve periodo Curve del prodotto  le curve di costo cma= Breve periodo: solo il lavoro variabile DCT=DwL =wDL cma= = (abbiamo diviso num e den per DL) cma = il rapporto tra w e pmal pmal crescente cma decrescente, pmal decrescente cma crescente.

Il grafico del costo marginale

Costi medi Stesso ragionamento (anche ora dividiamo num e den per L) cv sono i costi variabili medi cf costi fissi medi- sono sempre decrescenti cme costi medi unitari: corrono sopra ai cv e la distanza è data dai costi fissi medi

Il grafico

I ricavi totali I ricavi totali dell’impresa sono dati dalla quantità venduta per il prezzo. RT = YP La rappresentazione grafica è una retta inclinata positivamente con pendenza P € Y

Ricavi medi e ricavi marginali I ricavi medi sono uguali ai ricavi marginali e al prezzo. i ricavi medi sono uguali al prezzo e poiché l’impresa non influenza il prezzo, sono uguali ai ricavi marginali (un’unità in più venduta fa variare il ricavo totale di P) € P=rme=rama Y

La scelta dell’impresa cma € p=rme=rma Ye Y L’impresa sceglie la quantità che massimizza il profitto Finché cma < p conviene produrre un’unità in più Finché cma > p conviene produrre un’unità in meno Il profitto è massimizzato quando cma = p Il tratto crescente di cma rappresenta la curva di offerta dell’impresa

I profitti nel breve periodo Nel breve periodo (non possono essere modificati gli impianti, né possono entrare nuove imprese) l’impresa può fare extra-profitti (ricavi superiori ai costi opportunità) Il profitto è rappresentato dall’area del rettangolo giallo (profitto unitario (p-cme) per la quantità prodotta Ye

Le perdite nel breve periodo L’impresa se p<cme ha perdite Può avere convenienza a produrre p>cv L’impresa recupera una parte dei costi fissi Minimizza le perdite

Domanda di lavoro cma=p ci dice anche la domanda di lavoro cma= P= w/P = salario reale l’impresa assume lavoro fino a quando il salario reale eguaglia il prodotto marginale del lavoro

Il grafico della domanda di lavoro dell’impresa Se w/P<pmal conviene assumere lavoro Se w/P>pmal conviene diminuire il lavoro Equilibrio w/P=pmal Curva di domanda= tratto decrescente della pmal